Calendario eventi

Santa Klaus Running a Belluno - foto di Manuele Sangalli
belluno, eventi

Santa Klaus Running

Domenica 16 dicembre 2012, a Belluno ritorna la Santa Klaus Running! Nel 2011 la singolare manifestazione sportiva, aperta anche alle famiglie, ha registrato un grande successo, con la partecipazione record di oltre 1500 persone, che hanno avuto modo di scoprire (e riscoprire) alcune delle zone più suggestive di Belluno, tra il cuore della città e la periferia.

Lunedì 10 dicembre Palazzo Rosso, sede del Comune di Belluno, ha ospitato la presentazione ufficiale alla stampa dell’evento che conta già oltre mille iscritti, ad una settimana dalla manifestazione. Attorno al tavolo l’assessore al Turismo del Comune, Valerio Tabacchi, il comandante provinciale dei vigili del fuoco Mauro Luongo con il funzionario Franco Magrin, il presidente del Coni Belluno Luciano Trevisson, il presidente della Consulta Ascom Andrea Da Pont e del Consorzio negozi del Centro storico di Belluno Massimo Simionato.

La presentazione è stata curata dalla società organizzatrice, Dolomiti Psg con il presidente Stefano Giop e i due vice Gianpietro Slongo (già organizzatore del Giro delle Mura di Feltre) e Ivan Piol (organizzatore della Sportful Dolomiti Race di Feltre).

La Santa Klaus Running di Belluno rappresenta l’ultima mezza maratona dell’anno, questo fa ben sperare di abbattere la soglia delle duemila presenze. “Stiamo superando il trend degli ultimi tre anni, il percorso anche se è cittadino è tecnicamente molto valido e vario da un punto di vista paesaggistico” ha detto Giop. Mentre Piol ha annunciato il gemellaggio con la storica Maratona di Roma che ha inserito la “mezza” di Belluno tra le prove “amiche” e quello con il Nordic Walking in Tour (presenti le referenti Luciana Tormen e Antonella Giacomini) che chiuderà il tour con la 19ma tappa dedicata ai Babbi Natale. Piol ha sottolineato l’importanza dell’indotto economico portato dalla manifestazione in città grazie ai duemila partecipanti più i famigliari.

Un indotto tutto extra bellunese visto che a oggi gli iscritti della provincia di Belluno sono solo un quinto sul totale. Per gli amanti della camminata veloce con i bastoncini è previsto un percorso di 8km lungo le rive dell’Ardo e attraverso il Parco di Mussoi.

Un evento è tale anche per la sinergia tra le diverse realtà che operano in città, ha sottolineato Slongo. Ed in effetti quest’anno l’organizzazione può contare sull’appoggio ufficiale di uomini e mezzi del Comando provinciale dei vigili del fuoco: “A noi fa piacere aiutare chi mette passione per lo sport e aiutare l’organizzazione sarà per noi una palestra per mettere alla prova l’organizzazione interna” ha spiegato il comandante Luongo. Il Gruppo Sportivo De Vecchi dei vigili del fuoco curerà anche il servizio di pacemaker per dare il ritmo ai partecipanti della Half Marathon che vorranno fare un tempo di 1h45’. Il gruppo di pompieri-podisti si distinguerà grazie ai palloncini rossi Sinergia anche con Protezione civile e Coni: “Il Coni provinciale c’è e la protezione civile garantirà la sicurezza dei partecipanti lungo il percorso” ha chiarito Trevisson.

Infine quest’anno per la prima volta l’organizzazione può contare su una reale collaborazione degli esercenti e degli albergatori: oltre una ventina di strutture hanno proposto offerte speciali per chi si fermerà a Belluno e una decina i ristoranti/pizzerie che faranno uno sconto del 10% a chi si fermerà a pranzare in città.

Infine la parola al padrone di casa, l’assessore Tabacchi che ha già garantito l’impegno del Comune per il futuro: “I grandi eventi sono la carta vincente per la promozione del territorio e del turismo. Il Comune ci crede e appoggerà questo evento anche in futuro, speriamo che ci sia un maggior coinvolgimento anche dei privati”.

Le iscrizioni continueranno online e via fax fino a venerdì 14 dicembre alle ore 20 dopodichè saranno chiuse e riaperte sabato dalle 12 direttamente in Piazza Martiri a Belluno e domenica dalle 8 alle 9.30 sempre in Piazza Martiri.

CURIOSITA’

A una settimana dall’evento, sono già oltre mille gli iscritti totali alla Santa Klaus Running di Belluno, e si punta a battere il record di presenze registrate l’anno scorso. Di questi: 650 iscritti alla Half Marathon; 280 alla 12km; 150 alla 6km. Una novantina gli iscritti al Nordic Walking, ma se ne attendono almeno il doppio. E le donne sono oltre 350.

Nutrito il gruppo di corridori provenienti dall’estero: Austria, Spagna (Siviglia), Russia (ben 21 da Mosca!), Usa, Turchia.
Davvero variegata la rappresentanza di partecipanti che arriveranno a Belluno dalle diverse località della penisola: Verona, Vicenza, Venezia, Udine, Treviso, Trento, Reggio Emilia, Siena, Savona, Pavia, Pordenone, Padova, Novara, Milano, Mantova, Bolzano, Cuneo, Como, Bologna, Brescia, Asti, Alessandria, Bari, Avellino.

I percorsi

Come di consueto, la corsa partirà da piazza dei Martiri, dove è previsto anche l’arrivo. La manifestazione si articolerà su 3 distinti percorsi: da 21, 12 e 6 km.

  • Santa Klaus Half Marathon Km 21.097 COMPETITIVA
  • Santa Klaus Running Km 12 e Km 6 “NON COMPETITIVA”
  • Nordic Walking Km 10 “NON COMPETITIVA”

Ore 10.00 Santa Klaus Half Marathon Km 21.097 – COMPETITIVA
Tutti i concorrenti dovranno indossare una maglia tecnica rossa e un berrettino rosso forniti dall’organizzazione come gadget ricordo.

Ore 10.05 Santa Klaus Running Km 12 e Km 6 “NON COMPETITIVA” a seguire Nordic Walking in Tour
Tutti i concorrenti dovranno indossare un vestito da Babbo Natale e un berrettino rosso forniti dall’organizzazione come gadget ricordo.

Informazioni pratiche e iscrizioni

Ci si può iscrivere online e via fax fino a venerdì 14 dicembre alle ore 20.00; dopodichè le iscrizioni saranno chiuse e riaperte sabato dalle 12 direttamente in Piazza Martiri a Belluno e domenica dalle 8 alle 9.30 sempre in Piazza Martiri.

“Pacchetto Famiglia”: i genitori pagano l’iscrizione normalmente, i bambini entro i 12 anni non pagano nulla.

Possono partecipare tutti gli atleti, tesserati per società affiliate o aderenti al Centro Sportivo italiano per l’anno sportivo 2010, in base a quanto stabilito dall’art. 3.2 della convenzione FIDAL/C.S.I.. È consentita inoltre la partecipazione di atleti tesserati FIDAL.

Possono partecipare alla 21km anche atleti non tesserati ma in possesso di certificato medico sportivo (fotocopia da consegnare al ritiro pacchi gara o da spedire via fax assieme all’iscrizione al numero 0439.300600), a questi sarà attivata una tessera giornaliera CSI del costo di euro 2 da pagare al momento della consegna della stessa.

Gara parzialmente chiuso al traffico con partenza e arrivo dalla piazza dei Martiri. Il percorso di 6 km, per ragazzi e genitori, si snoda all’interno del centro cittadino.

Sono stati preparati pacchetti turistici ad hoc! Le offerte messe a punto da da alberghi e bed&breakfast sono disponibili sul sitowww.belledolomiti.itscarica questo file pdf per consultarle tutte!

Tutte le informazioni nel sito dedicato: www.santaklausrunning.it – foto di copertina di Manuele Sangalli

L’iniziativa rientra nel programma degli eventi natalizi a Belluno. Segui tutti gli appuntamenti presenti in calendario!

Natale a Belluno, frazioni - Photo credit: ~K~ / Foter / CC BY-NC-ND
belluno

Frazioni in festa

Il Natale a Belluno si arricchisce di nuovi momenti di festa, grazie alle iniziative organizzate nelle singole frazioni: una sorprendente e preziosa risorsa, che valorizza il territorio bellunese e arricchisce il cartellone natalizio di ulteriori spunti.

Natale a Bes e Col del Vin

Come da tradizione, anche quest’anno è in programma una suggestiva passeggiata in compagnia, alla scoperta dei presepi allestiti tra Bes e Col del Vin: l’appuntamento è domenica 9 dicembre, alle 13.30. Si parte da Bes e all’arrivo a Col del Vin troveremo ad attenderci dolci, tè e vin brulè.
Le offerte raccolte saranno devolute a Casa Tua 2.

Natale a Castion

La Pro Loco Pieve Castionese ha preparato un ricco calendario di eventi per chiudere un anno senz’altro entusiasmante e pieno di soddisfazioni.
Il primo appuntamento è in programma venerdì 7 dicembre 2012 alle ore 21.00 al Teatro San Gaetano di Castion dove la Compagnia “Teatro Instabile” porterà sul palco lo spettacolo “Natale in casa Cupiello”.

Sabato 8 e domenica 9 dicembre, nei pressi della Chiesa, Le Officine di Mario Scalco allestiscono l’ormai tradizionale presepe ligneo.

Sabato 15 dicembre 2012 dalle 17.30 alle 20.00 al Ristorante al Borgo la Pro Loco organizza il “Rinfresco di Natale”, un momento conviviale per rivivere i momenti più belli ed emozionanti del 2012 e per un brindisi augurale. Al rinfresco sono invitati soci, simpatizzanti e volontari.

Per finire, sabato 29 dicembre 2012 alle ore 21.00 al Teatro San Gaetano di Castion, l’ensemble Novecento 4ET propone il suo Christmas in Jazz – Concerto di Natale.

Per informazioni: www.prolocopievecastionese.it

Segnalaci l’evento della tua frazione!

Immagine di copertina, Photo credit: ~K~ / Foter / CC BY-NC-ND

Bancarelle di dolciumi a Belluno - foto di Manuele Sangalli
belluno

San Nicolò

San Nicola si festeggia sia il 6 dicembre sia il 9 maggio. Nella provincia di Belluno, come in altre zone dell’ex impero Austro Ungarico, la tradizione vuole che il santo porti doni, mandarini e dolci ai bambini buoni, al loro risveglio il 6 di dicembre.

Dal culto di San Nicola nasce quello di Santa Klaus (ossia Saint Nikolaus) o semplicemente Babbo Natale, che viene festeggiato tradizionalmente il giorno di Natale. San Nicolò, come vuole il dialetto bellunese, è uno dei tanti nomi con cui si identifica il santo di Bari.

Un tempo, l’unica occasione che i bambini, e neanche tutti, avevano di ricevere qualche dono era la festa di San Nicolò. Di solito si trattava di doni molto poveri: un po’ di frutta secca, qualche quaderno, un indumento invernale che bisognava attendere il 6 dicembre per poter indossare. C’era però la libertà di poter chiedere tutto quello che si voleva con una “letterina” che molto spesso finiva con una frase dettata dai genitori: “Se non puoi, portami quello che vuoi“, come raccontato in questa canzone del duo bellunese “I Belumat”.
Come ormai da tradizione, nei primi giorni di dicembre, in piazza dei Martiri a Belluno, ritorna il mercatino di San Nicolò con bancarelle di dolciumi e giocattoli dedicate ai più piccini.

 [youtube http://www.youtube.com/watch?v=qp_V912RrJU&w=500]

San Nicolò 

Din don, din don, din don, din don,
din don, din don, din don, din don

Titoc, titoc, titoc, titoc,
titoc, titoc, l’è ‘l mus de San Nicolò

L’è tre dì che ho mes creanza
Me nona dis che son malà
No fae barufa gnianca coi me fradei
San Nicolò me porterà regali e bebei

Ho preparà su la tovaia
Al pan al vin al fien pal Mus
E co l’è not e me sarò indormenzà
Col so caret San Nicolò al riverà

Din don, din don, din don, din don,
din don, din don, din don, din don

Titoc, titoc, titoc, titoc,
titoc, titoc, l’è ‘l mus de San Nicolò

Ieri ho scrivest ‘nà leterina
me l’ha impostada me popà
ghe l’ho mandada in via zeleste signor
del paradiso senza ‘l bol, che no l’ocor

Ghe ho domandà prima ‘na roba
le scarpe nove da balon
dopo ‘na tromba, al sciòp, e ‘n treno improntà
e in fondo ‘l resto che me mare la me ha detà

Din don, din don, din don, din don,
din don, din don, din don, din don

Titoc, titoc, titoc, titoc,
titoc, titoc, l’è ‘l mus de San Nicolò

Din don, din don, din don, din don,
din don, din don, din don, din don

Titoc, titoc, titoc, titoc,
titoc, titoc, è l’asino di San Nicolò

Sono tre giorni che mi comporto bene
mia nonna dice che sono malato
Non bisticcio nemmeno con i miei fratelli
San Nicolò mi porterà regali e dolci

ho preparato sulla tavola
il pane il vino e il fieno per l’asino
e quando sarà notte e mi sarò addormentato
con il suo carretto, San Nicolò arriverà

Din don, din don, din don, din don,
din don, din don, din don, din don

Titoc, titoc, titoc, titoc,
titoc, titoc, è l’asino di San Nicolò

Ieri ho scritto una letterina
l’ha spedita mio padre
l’ho mandata in via Celeste Signore
del Paradiso, senza il francobollo! che non serve!

Ho domandato per prima cosa
le scarpe da calcio nuove
poi una tromba, un fucile e un trenino
e in fondo il resto che mi ha dettato la mia mamma

Din don, din don, din don, din don,
din don, din don, din don, din don

Titoc, titoc, titoc, titoc,
titoc, titoc, è l’asino di San Nicolò

Belluno City Pass
belluno @en

Belluno City Pass

Belluno City Pass is the card full of benefits to welcome tourists in our city. Discover Belluno easily and cheaply!

BELLUNO CITY PASS BENEFITS

EXPIRATION
  • Belluno City Pass is valid 72 hours from the first entry at Lambioi park.
WHERE TO BUY
  • You can buy Belluno City Pass at the office of Lambioi park (ground floor) at the price of 6 €
HOW TO USE IT
  • To get the benefits of Belluno City Pass, just show the card at the Museum desk or in all the partecipant activities.
PARTECIPANT ACTIVITIES
OTHER INFO
  • Belluno City Pass is not refundable in case of loss or theft
  • The benefits can be used once for each activity and/or service
  • The discounts can not be combined with other promotions
  • Non-used benefits are not refundable

Info: https://adorable.belluno.it/en/belluno-city-pass-card/

Belluno City Pass
belluno

Belluno City Pass

Scopri le attrazioni turistiche di Belluno in modo pratico ed economico con Belluno City Pass, la card dedicata a chi desidera visitare la nostra bella citta!

La card è in vendita al costo di 6 euro e potrà essere acquistata direttamente agli uffici del Lambioi park, al piano terra. La durata è di 72 ore dall’ingresso al parcheggio di Lambioi. È un’iniziativa promossa da Comune di Belluno, Consorzio Turistico Adorable Belluno-Ponte, Confcommercio Belluno, Confartigianato Imprese Belluno, Associazione Prov.le Piccola Industria Artigianato – APPIA e Confindustria Belluno Dolomiti.

COSA OFFRE BELLUNO CITY PASS
VALIDITÀ
  • Belluno City Pass dura 72 ore dall’ingresso al Lambioi park.
COME SI USA
  • Per ottenere l’agevolazione è sufficiente esibire la card all’ingresso del museo o di tutte le altre strutture convenzionate.
  • La card non è rimborsabile in caso di perdita o furto.
  • Gli sconti non sono cumulabili con altre promozioni in corso.
  • La mancata fruizione di alcune delle agevolazioni previste non dà diritto ad alcuna forma di rimborso.
DOVE SI ACQUISTA
  • Belluno City Pass può essere acquistata direttamente agli uffici del Lambioi park, al piano terra.
STRUTTURE CONVENZIONATE
Santa Klaus Running a Belluno - foto di Manuele Sangalli
belluno, eventi

Record Santaklaus!

L’edizione 2o12 della Santa Klaus Running a Belluno ha registrato un nuovo record di presenze! Nel 2011 la singolare manifestazione sportiva nei panni di Babbo Natale, aperta anche alle famiglie, aveva visto una grande partecipazione, con oltre 1500 iscritti alla gara di corsa.

Ma quest’anno è andata ancora meglio! La Santa Klaus Running di Belluno che si è svolta domenica 16 dicembre 2012 ha messo infatti in cassaforte il suo record di iscritti: ben 1.653, il 10% più dell’anno scorso.
Un ottimo risultato, considerando anche il meteo non proprio favorevole e le difficoltà create dalla nevicata di venerdì, seguita alle forti piogge di sabato, che hanno costretto gli organizzatori a modificare parte del tracciato per motivi di sicurezza. Tra i partecipanti 773 erano donne, e anche questo è un record.  Nel dettaglio: 641 erano iscritti alla Haf Marathon (144 donne), 486 alla 12km (238 donne) e 335 alla 6km (188 donne); 191 i “camminatori veloci” del Nordic Walking in Tour che hanno fatto della corsa dei Babbi Natale la loro ultima tappa del tour.

CURIOSITA’

A una settimana dall’evento, erano già oltre mille gli iscritti totali alla Santa Klaus Running di Belluno: di questi, 650 iscritti alla Half Marathon; 280 alla 12km; 150 alla 6km. Una novantina gli iscritti al Nordic Walking, che poi sono raddoppiati. E le donne erano già oltre 350.

Nutrito il gruppo di corridori provenienti dall’estero: Austria, Spagna (Siviglia), Russia (ben 21 da Mosca!), Usa, Turchia.
Davvero variegata la rappresentanza di partecipanti che arriveranno a Belluno dalle diverse località della penisola: Verona, Vicenza, Venezia, Udine, Treviso, Trento, Reggio Emilia, Siena, Savona, Pavia, Pordenone, Padova, Novara, Milano, Mantova, Bolzano, Cuneo, Como, Bologna, Brescia, Asti, Alessandria, Bari, Avellino.

I percorsi

Come di consueto, la corsa parte piazza dei Martiri, dove è previsto anche l’arrivo. La manifestazione si articola su 3 distinti percorsi: da 21, 12 e 6 km.

  • Santa Klaus Half Marathon Km 21.097 COMPETITIVA
  • Santa Klaus Running Km 12 e Km 6 “NON COMPETITIVA”
  • Nordic Walking Km 10 “NON COMPETITIVA”

Tutte le informazioni nel sito dedicato: www.santaklausrunning.it – foto di copertina di Manuele Sangalli

L’iniziativa rientra nel programma degli eventi natalizi a Belluno. Segui tutti gli appuntamenti presenti in calendario!

belluno

Autunno/inverno

Arrivano l’inverno, la neve, il Natale e i mercatini e Adorable Belluno rilancia la proposta che è piaciuta tanto per San Martino… un album fotografico con il contributo di tutti!

Le prime fotografie sono già arrivate nella galleria su facebook, ma tante altre aspettano di essere scattate!

Inviaci le tue foto via mail (all’indirizzo info@adorable.belluno.it) oppure sulla pagina facebook di Adorable Belluno

Aspettiamo il tuo contributo!

Natale a Belluno
belluno, eventi

Feste natalizie a Belluno

Natale a Belluno. La città si prepara ad accogliere al meglio le festività natalizie: quest’anno, è davvero ricco il calendario di eventi e iniziative messi a punto dal Comune di Belluno, per offrire a cittadini e visitatori un’atmosfera di festa, all’insegna dell’autenticità e della condivisione.

Il primo segnale lo hanno dato le luminarie, che nei giorni scorsi sono state posizionate lungo molte vie del centro storico, ed è quasi ultimato l’allestimento delle casette di legno che ospiteranno i “Giardini di Natale”, il mercatino natalizio inserito nella suggestiva cornice degli storici giardini di piazza dei Martiri.

Dunque, è quasi tutto pronto per sabato 1° dicembre, giorno in cui si terrà il primo evento in calendario per le prossime feste: alle 17.30, in piazza dei Martiri, una breve cerimonia aprirà ufficialmente il Natale a Belluno, con l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale, e l’inaugurazione dei “Giardini di Natale”. Saranno aperti tutti i giorni da sabato 1° a lunedì 24 dicembre, dalle 10.00 alle 19.00, con possibilità di una pausa a ora di pranzo, a discrezione degli operatori. Il mercatino natalizio, frutto di un mirato lavoro di riprogettazione, apparirà totalmente rinnovato sia nella collocazione – all’interno dei giardini, ad abbracciare la fontana – sia nelle strutture che ospiteranno gli espositori e nell’atmosfera creata dalla musica che accoglierà i visitatori.

Il centro città sarà inoltre sede di varie manifestazioni collaterali, in particolare durante i fine settimana di dicembre. Ogni domenica del mese, i negozi resteranno aperti al pomeriggio, e sono in programma iniziative di animazione per bambini e famiglie e momenti di intrattenimento per tutti.

Il programma

Il cartellone di eventi in programma per Natale a Belluno è articolato e ricco di spunti. Ecco i principali:

  • sabato 1° dicembre, ore 17.30, piazza dei Martiri – Accensione delle luminarie e inaugurazione dei “Giardini di Natale”
  • martedì 4 e mercoledì 5 dicembre, dalle 10 alle 19, piazza dei Martiri – Mercatino di San Nicolò: bancarelle per i più piccini
  • sabato 15 dicembre, dalle 9 alle 14, piazza dei Martiri – Natale Solidale: spazio alle associazioni onlus attive sul territorio, per un momento di incontro e scambio reciproco. Per Natale, regaliamo una donazione a chi ogni giorno dell’anno dedica il suo impegno al prossimo.
  • domenica 16 dicembre, dalle 10, con partenza in piazza dei Martiri – Santa Klaus Running, l’ormai tradizionale corsa dei Babbi Natale
  • domenica 16 dicembre, alle 16.30, al Ponte della Vittoria – Installazione della stella cometa sospesa
  • sabato 22 dicembre, dalle 14, in centro storico – Natale in Musica: oltre 90 partecipanti, tra cantori e musicisti, allieteranno il pomeriggio esibendosi in giro per il centro, con un repertorio rigorosamente in tema natalizio. Alle 18.30, ci si ritroverà tutti insieme in piazza Duomo, per un canto conclusivo collettivo e lo scambio di auguri con il Sindaco
  • lunedì 31 dicembre – doppia festa di Capodanno, in piazza dei Martiri e in Nevegal

A fare da corollario, ci sono inoltre i numerosi eventi previsti a dicembre – tra concerti, serate a teatro, intrattenimenti per i più piccoli – riassunti anche nel pieghevole dedicato al Natale, in distribuzione nei prossimi giorni.

Natale 2012
      [events_list tag=”Natale” scope=”all”]
    • #_EVENTDATES
      #_EVENTTIMES
      #_EVENTLINK
      #_EVENTEXCERPT
      {has_location}
      #_LOCATIONNAME, #_LOCATIONTOWN #_LOCATIONSTATE{/has_location}

[/events_list]