Calendario eventi

adorable brochure sito
belluno

Adorable Belluno

Sabato 15 giugno abbiamo aggiunto un nuovo tassello al percorso intrapreso da Adorable Belluno meno di un anno fa, dal momento del lancio del marchio.
Abbiamo presentato la prima brochure turistica ideata da noi: una pubblicazione che presenta le bellezze di Belluno fornendo una visione di insieme della città, che abbraccia il centro storico e le frazioni, la valle dell’Ardo e il Nevegal, il Piave e le Dolomiti. Il filo conduttore? Il piacere della scoperta, l’invito all’avventura, lo stimolo a curiosare tra ciò che il nostro territorio offre, lasciandosi emozionare. Un modo per incuriosire chi ancora non conosce Belluno… ma anche per stupire chi la frequenta già, che non mancherà di meravigliarsi cogliendo tra le pagine scorci inaspettati e nuovi spunti. Puntiamo sulle immagini, veicolo immediato e coinvolgente, e su testi brevi ed incisivi in lingua inglese. Una scelta che rende il libretto  universalmente comprensibile e potenzialmente fruibile da un pubblico vastissimo. Oltre al repertorio fotografico di proprietà del Comune di Belluno, si è rivelato fondamentale l’apporto degli utenti che hanno messo a disposizione i loro splendidi scatti – preziosi per la realizzazione del depliant, ma anche per il sito e per i social network – per dare voce a questo  racconto corale di Belluno.

Vi sarete accorti che il sito da oggi si presenta con una veste rinnovata: la nuova versione è pensata in particolar modo per i dispositivi mobili e appare più pulita e semplificata rispetto alla precedente. Vi lasciamo navigare per scoprire le novità, che continueranno ad arricchire il sito. Nel frattempo, abbiamo gettato le basi per la versione in lingua inglese, attualmente in fase di implementazione… stay tuned!

Ci fa molto piacere dare anche qualche dato in più sul sito e i social network che adorable utilizza. Le visite al sito sono state 110.000 dalla fine di agosto ad oggi. I visitatori provengono per la maggior parte dall’Italia, seguono gli Stati Uniti e la Germania. Più della metà arriva qui attraverso i motori di ricerca e una delle chiavi di ricerca più utilizzata è stata “belluno eventi”. Su Facebook ci seguono quasi 3200 persone, che grazie ai loro like e condivisioni ci permettono di raggiungere quasi 15.000 persone a settimana, il 60% delle quali è donna. La nostra pagina facebook è seguita maggiormente da Italiani, seguono Brasile, Francia, Argentina e Germania. Anche il nostro account su instagram è fonte di soddisfazione, abbiamo poco più di 400 followers e le nostre fotografie sono piaciute più di 2200 volte 🙂

Ancora una volta, teniamo a ringraziare tutti gli utenti che ci seguono con partecipazione e che ogni giorno ci aiutano a raccontare la nostra bellissima città!

giovedì in piazza belluno di sera
belluno, eventi

Belluno di sera

Estate in città? A Belluno è sinonimo di “Giovedì in piazza”. Dal 6 luglio al 15 agosto, ritorna “Belluno di Sera”, la rassegna che ogni giovedì sera rende il centro storico la cornice ideale per spettacoli, eventi musicali e shopping sotto le stelle.

Si comincia sabato 6 luglio, con Saldi di Sera, l’evento che sancisce l’inizio dei saldi estivi e allo stesso tempo dà il via in anticipo a “Belluno di Sera”. L’altra data da segnare in agenda è giovedì 11 luglio, quando la prima serata ufficiale dei “Giovedì in piazza” ospita anche il grande spettacolo del Festivalshow, l’evento musicale gratuito che porta in piazza dei Martiri a Belluno i grandi nomi della musica italiana.

Eventi collaterali

Apertura straordinaria del MiM – Museo Interattivo delle Migrazioni

Segnaliamo che durante “Belluno di Sera, i giovedì”, anche il MiM – Museo Interattivo delle Migrazioni di Belluno rimarrà aperto: dalle 20.30 alle 22.30. Il nuovo Museo, inaugurato il 18 maggio 2013, partecipa all’evento offrendo ai cittadini e ai visitatori la possibilità di scoprire la struttura in un orario comodo per tutti: un modo per farsi ancor più conoscere e presentare la realtà delle migrazioni della provincia di Belluno. Il Museo si trova presso la sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, in via Cavour 3, alle porte del centro storico della città di Belluno, nei pressi della stazione ferroviaria.
Per maggiori informazioni: www.mimbelluno.it – info@mimbelluno.it – tel. 0437 941160.

Giovedì dell’artigianato

Giovedì dell’artigianato è l’iniziativa proposta da Spazio Zuppani 11, con l’intento di promuovere i giovani talenti dell’artigianato locale, offrendogli la possibilità di esprimersi e avere quella visibilità che i Belluno di Sera riescono a dare.
L’idea è quella di creare dei temporary shop, della durata di tre giorni o una settimana, nei quali gli artigiani aderenti al progetto avranno la possibilità di vendere direttamente i loro prodotti e, allo stesso tempo, di crearsi una rete di contatti per i loro progetti futuri. Ecco i creativi bellunesi che saranno protagonisti dei Giovedì dell’artigianato: 11 luglio, Il Porticciolo (abbigliamento e accessori vintage); 18 luglio, Matteo Crema  (fotografo); 25 luglio, Alcarol; 1° agosto, Anna Poletti; 8 agosto, Giorgio Tollot.
Per maggiori informazioni: facebook.com/SpazioZuppani11

Scopri tutte le serate in calendario nella sezione Eventi del sito!

Info e organizzazione a cura del Consorzio Belluno Centro: www.bellunocentro.it

eventi

Al di là dell’acqua

Un viaggio alla scoperta di alcuni luoghi dimenticati di Belluno per conoscere l’ingegno dell’uomo e il suo rapporto con l’acqua amica e nemica

Sabato 15 giugno, a Belluno, è in programma il primo dei tre appuntamenti dell’iniziativa ‘Al di là dell’acqua’, proposta dall’associazione culturale Il Margine, dedicata alla scoperta della nostra città, della sua storia e di alcuni luoghi poco noti.

Marta Azzalini, neo guida turistica della Provincia, ci accompagnerà in tre passeggiate per conoscere  Belluno attraverso il suo legame con l’acqua amica e nemica. Si partirà sabato 15 giugno alle 15.30 con un percorso che va dall’acquedotto di Fisterre fino alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi lungo il torrente Ardo. Sabato 20 luglio dalle mura della città sarà dedicato ai ponti antichi e moderni tra Destra e Sinistra Piave. Nell’ultimo appuntamento, sabato 10 agosto, il percorso sarà alla scoperta di arte e ingegno alle soglie di Belluno, partendo da Borgo Prà per arrivare fino al Ponte degli Alpini.

Informazioni e iscrizioni: 
Il costo di partecipazione è di 4 euro per la singola uscita o 10 euro per partecipare all’intero ciclo di uscite  (gratuito per i bambini)
www.associazioneilmargine.eu – info@associazioneilmargine.eu – 
Marta +39  335 8260013

festival cantieri d'arte pubblica belluno
belluno, eventi

Cantieri d’arte

Nello splendido scenario della città di Belluno, i dodici progetti artistici che hanno preso forma nell’ambito dell’iniziativa “Cantieri di Arte Pubblica” saranno riuniti tutti assieme per la prima volta, in un’unica grande performance in occasione del Festival finale “Nord Est: Cantieri di Arte Pubblica” fissato (anche in caso di pioggia) per sabato 25 maggio e replicato il 31 maggio a Pordenone. A partire dalle ore 16:30, le vie, le piazze, i giardini ed i palazzi del centro storico della città di Belluno saranno idealmente invase dalle linee di una metropolitana, dove a ciascuna delle dodici fermate sarà possibile sostare per entrare nel “cantiere d’arte” di ciascuno dei progetti artistici di Belluno e Pordenone.

I progetti cui potrete assistere sono molto diversi tra loro, spaziano infatti dalla sonorizzazione, alle video-installazioni, dal digital writing, alla scultura, dall’improvvisazione teatrale al linguaggio dei segni e così via. Come più volte ricordato, secondo la corrente artistica della “Public Art”, qualsiasi modo di esprimere può essere utile allo scopo dell’artista, che sviluppa liberamente il proprio tema di ricerca attraverso un lavoro di relazione attiva con i soggetti della collettività.

L’ultima fermata della metropolitana vi condurrà infine in Piazza Duomo, dove a partire dalle ore 20.00 sarete tutti invitati a prendere parte alla festa di chiusura, insieme agli artisti e a tutto lo staff di Cantieri di Arte Pubblica. Per l’occasione verrà allestito un palco, da dove si esibiranno i Maci’s Mobile storico gruppo bellunese, che con il loro inconfondibile sound di grandissima qualità e testi mai banali, ci accompagneranno fino a serata inoltrata. Verrà inoltre allestito un punto per la ristorazione a cura della Pro Loco Pieve Castionese.

Sempre il 25 maggio sarà inoltre presentato ufficialmente il catalogo “Cantieri di Arte Pubblica”, realizzato a cura dell’Unostudiox di Pordenone, con il quale ripercorre assieme le tappe salienti dell’intero progetto.

Scopri di più nella sezione Eventi del sito!

 Cos’è Cantieri d’Arte pubblica

E’ un progetto nato grazie al sodalizio artistico di dodici giovani creativi di Belluno e Pordenone, sotto l’egida delle rispettive amministrazioni comunali allo scopo di valorizzare i giovani artisti locali e la loro creatività. Durante gli scorsi mesi, abbiamo avuto modo di conoscere da vicino questi giovani lavoratori dell’arte e di familiarizzare con i loro progetti, grazie ad una serie di incursioni, performance e laboratori, svoltisi in maniera volutamente inaspettata in svariati spazi pubblici delle rispettive città.

Questa maratona dell’arte, iniziata quasi per sfida circa un anno fa attraverso un bando pubblico indetto dalle due amministrazioni comunali, ha visto impegnati gli artisti, in un lungo percorso condiviso di ricerca, progettazione e soprattutto riflessione attorno alle rispettive città e ai suoi abitanti.  Ricordiamo infine che il progetto Cantieri Arte Pubblica è solo uno dei molteplici interventi a favore della popolazione giovanile, attivato nell’ultimo biennio dal Progetto Giovani del Comune di Belluno allo scopo di promuovere la creatività e la cultura dei giovani della città,creando le condizioni affinché si  possano,innescare reti e meccanismi di scambio, stimolo e d’interconnessione virtuosi.

Fonte: Comune di Belluno

max gazzè in concerto a belluno
eventi @en

Max Gazzè Live

On the 26th of July, the italian well-known singer and songwriter Max Gazzè will be on stage in Belluno, with his latest album “Sotto Casa”.

Tickets

Tickets are available on presale in the following resale places. Prices: € 23,0 + presale € 3,0, “under 12″ € 15,0 + € 2,0 presale.

  • BELLUNO Scoppio Spettacoli 0437 948874
  • CONEGLIANO Jungle Records 0438 410746
  • FELTRE Discone Parteli 0439 2051
  • VITTORIO VENETO Medina Viaggi 0438 912532

Further info: www.maxgazze.it – www.scoppiospettacoli.it – Tel: 0437 948874 – Mail: info@scoppiospettacoli.it

max gazzè in concerto a belluno
eventi

Max Gazzè live

Reduce dal successo al Festival di Sanremo, Max Gazzè farà tappa a Belluno con il suo “Sotto casa tour”: appuntamento venerdì 26 luglio alle 21.15, nella straordinaria cornice di piazza Duomo, nel cuore del centro storico.

Ad aprire la serata ci penserà Levante: forte dell’ immediato successo del singolo Alfonso che in poche settimane ha conquistato il web e l’ airplay radiofonico e nell’attesa dell’uscita del suo primo lavoro Manuale distruzione per l’etichetta Torinese INRI, la giovane cantautrice si esibirà in apertura del “SOTTO CASA TOUR” di Max Gazzé, partito il primo giugno da Verona e che proseguirà sino alla fine di settembre.

Biglietti e prevendite

La prevendita è già operativa presso Scoppio Spettacoli: il prezzo dei biglietti (posto unico) è di € 23,0 + diritti € 3,0, ridotti “under 12″ € 15,0 + € 2,0 diritti.

Prevendite principali:

E se piove? Nessun problema, il palco è coperto: il concerto si terrà anche in caso di maltempo.

Altre informazioni e dettagli su www.maxgazze.it – www.scoppiospettacoli.it
Telefono: 0437 948874
Mail: info@scoppiospettacoli.it