Calendario eventi

nevegal

Inverno in Nevegal

In Nevegal la stagione invernale 2012/13 è partita venerdì 14 dicembre. Dove acquistare gli skipass? Ecco i riferimenti dei tre punti vendita attivi, anche a Belluno e a Ponte nelle Alpi:

  • Ufficio Skipass
    Piazzale Nevegal, Belluno 
    telefono 0437.907106
    info@alpedelnevegal.it
  • Piscina Comunale di Belluno
    viale dei Dendrofori 4-6, Belluno
    telefono 0437.949488
    mail info@sportivamentebelluno.it
  • Ufficio Informazioni Turistiche di Ponte nelle Alpi
    Piazzetta Bivio 14, Ponte nelle Alpi
    telefono 0437.981792
    prolocopontenellealpi@libero.it

Le tariffe degli skipass stagionali 2012/13 in Nevegal, comunicati dall’Alpe del Nevegal:

Alpe del Nevegal tariffe 2012/13

Per informazioni sempre aggiornate dal Nevegal, consigliamo di consultare il sito www.alpedelnevegal.it!

belluno, eventi

Ex tempore: la mostra

L’edizione 2012 dell’Ex Tempore internazionale di scultura su legno ha visto quindici scultori all’opera tra le vie del centro storico di Belluno: dal 29 ottobre al 4 novembre, gli artisti del legno sono stati impegnati nella realizzazione delle loro straordinarie opere d’arte, sotto gli occhi dei passanti.

Domenica 4 novembre si è svolta la cerimonia di premiazione: Hommage a Mondrian IV di Matthias Sieff si è aggiudicato il premio della Giuria, e a Virtuoso natura di Aldo Pallaro è andato il premio Stampa, mentre Fame di Nicola Losego ha ottenuto il premio Fidapa.

Ma non finisce qui! Da lunedì 5 a domenica 11 novembre, tutte le statue realizzate dagli scultori durante l’Ex Tempore si trovano in esposizione al pubblico a Palazzo Crepadona, presso il Cubo di Botta. I visitatori e gli alunni delle scuole potranno così votare l’opera preferita, per assegnare i premi “Città di Belluno” e “Bambini”. 
Orario di apertura: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; domenica 11 novembre, giorno della festa di San Martino, dalle 10.00 alle 20.00 con orario continuato. L’ingresso, ovviamente, è gratuito.

Ricordatevi di scegliere la vostra statua preferita!

Sempre a Palazzo Crepadona, sono visitabili la mostra dedicata a Omero Millo e l’esposizione fotografica a cura del Fotocineclub San Martino.

Segui tutti gli eventi di San Martino presenti in calendario!

belluno, eventi

Passi e trapassi

Quest’anno, il calendario di eventi previsti dal Comune di Belluno per celebrare San Martino si arricchisce rispetto alle edizioni passate, grazie ad una novità: si tratta di “Passi e Trapassi. Rassegna sui temi della morte e del morire”, la rassegna culturale che prenderà il via lunedì 5 novembre. Pochi giorni dopo le date tradizionalmente dedicate al ricordo dei propri cari defunti, inizierà infatti un ciclo di 7 appuntamenti con al centro il medesimo tema, esplorato però da molteplici punti di vista e con approcci differenti.

In programma ci sono conferenze, proiezioni cinematografiche e un doppio evento al cimitero urbano di Prade, sabato 10 novembre: al mattino una visita guidata e, al pomeriggio, uno spettacolo teatrale ispirato all’“Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters.

Le quattro conferenze in programma si terranno in Sala Bianchi (viale Fantuzzi 11, Belluno) e indagheranno il tema complesso della morte, da quattro prospettive diverse: i relatori infatti proporranno un approccio storico-letterario, antropologico, folclorico, filosofico-religioso.

“Passi e trapassi” si sposa anche con il “Cinema a due euro”, l’iniziativa promossa dalla Regione Veneto per valorizzare il cinema di qualità proposto dalle sale cinematografiche d’essai, nel cui circuito rientra anche il Cinema Italia. Come previsto per le proiezioni dei martedì di novembre, anche i due film scelti per essere inseriti nella rassegna (martedì 6 e 13 novembre) avranno un biglietto d’ingresso ridotto, del costo di 2 euro. Le pellicole scelte sono ovviamente legate al tema della morte e hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti: “Cesare deve morire” è vincitore dell’Orso d’oro al Festival del Cinema di Berlino 2012 e candidato italiano nella corsa agli Oscar 2013 come miglior film straniero, “Departures” ha vinto il premio Oscar come miglior film straniero nel 2009.

Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito.

Visualizza il programma dettagliato di Passi e Trapassi!

L’immagine di copertina è stata realizzata da Marco Trevisan

Villaggio San Martino a Belluno
belluno, eventi

Villaggio S. Martino

Nell’ambito dei festeggiamenti per il patrono della città, in centro storico a Belluno nasce il Villaggio San Martino: in programma, tante attività per i bambini e ragazzi e laboratori didattici.

Il Villaggio di San Martino che lo scorso 31 ottobre e 1° novembre ha accolto bimbi e ragazzi in piazza dei Martiri, coinvolgendoli in attività didattiche e laboratori, prosegue! Sono infatti due i laboratori ancora attivi, che proseguiranno durante i prossimi giorni presso Palazzo Crepadona: “San Martino in famiglia” e “All’ombra del suo mantello”.

“San Martino in famiglia”, ideato e curato da Caterina De March, ha come obiettivo la creazione di un’opera collettiva che vuole coinvolgere tutti i bellunesi: verrà realizzata, in forma di mosaico, la riproduzione della porzione centrale del polittico di San Martino conservato nella Cripta del Duomo. Per far questo, tutti i visitatori di Palazzo Crepadona, fino a sabato 10 novembre, possono dare il loro contributo pittorico, apponendo una o più tessere da loro dipinte sui pannelli posti al piano terra del palazzo. L’opera completa sarà esposta, non appena ultimata, nel Cubo assieme alle statue dell’ex Tempore di scultura.

“All’ombra del suo mantello”, il laboratorio di drammatizzazione secondo l’antica tecnica delle ombre cinesi per bambini dagli 8 ai 13 anni prosegue in Biblioteca martedì 6 novembre e giovedì 8 novembre, dalle 15.30 alle 17.00, ed il lavoro finale verrà presentato al pubblico durante l’appuntamento di “Quante Storie San Martino!”, venerdì 9 novembre, dalle 15.30, in Sala Cappella.

La Biblioteca dei Ragazzi, infatti, aspetta i giovanissimi che vogliano animare, con uno spettacolo di ombre cinesi sulla storia di San Martino le letture animate per i bimbi più piccoli. Il laboratorio è a cura di Marta Azzalini, Paola Nard, Laura Secco e Marco Trevisan.

Per informazioni:
Biblioteca dei Ragazzi
tel. 0437.948093
biblioteca@comune.belluno.it

Alcune foto del Villaggio di San Martino sono disponibili nell’album Adorable San Martino su Facebook!
Autunno a Belluno
belluno, eventi

Album San Martino

Mentre Belluno si prepara a festeggiare il patrono, San Martino, Adorable Belluno lancia una proposta: raccogliamo insieme le foto che raccontano San Martino a Belluno? L’ex tempore di scultura su legno, la tradizionale fiera, le castagnate, gli eventi…

Spazio alle istantanee relative all’edizione 2012, ma ovviamente vanno benissimo anche gli scatti realizzati durante le edizioni passate… creeremo insieme un archivio collettivo della festa di San Martino!  Nel frattempo abbiamo cominciato noi:

ecco l’album dedicato che abbiamo appena creato su Facebook! 

Inviaci le tue foto via mail (all’indirizzo info@adorable.belluno.it) oppure sulla pagina facebook di Adorable Belluno

Aspettiamo il tuo contributo!

[nggallery id=11]

Piazza dei Martiri a Belluno
belluno, eventi

Speciale San Martino

Guarda le foto della festa di San Martino a Belluno!

La fiera di San Martino, patrono di Belluno, è il culmine di una serie di manifestazioni che si svolgono nel periodo tra la fine di ottobre e il mese di novembre, che vanno sotto il nome di “Benvenuto S.Martino”.
L’evento di maggior richiamo è, nella prima settimana del mese, l’Ex Tempore internazionale di Scultura su legno organizzata dal Consorzio Belluno Centro Storico dal 1986: sotto gli occhi dei passanti, gli scultori realizzano le loro opere negli angoli più suggestivi del Centro Storico.
Quest’anno il calendario si è arricchito di due novità: il Villaggio San Martino, dedicato a bambini e ragazzi e Passi e Trapassi, rassegna culturale sui temi della morte e del morire. Come da tradizione, il cartellone prevede poi una serie di appuntamenti di rilievo, tra concerti, mostre, conferenze ed eventi istituzionali.

Ecco il programma completo di San Martino 2012 a Belluno: scarica il pieghevole in formato pdf (2.2 mb)

I prossimi eventi in calendario:

San Martino 2012
      [events_list tag=”san martino” scope=”all”]
    • #_EVENTDATES
      #_EVENTTIMES
      #_EVENTLINK
      #_EVENTEXCERPT
      {has_location}
      #_LOCATIONNAME, #_LOCATIONTOWN #_LOCATIONSTATE{/has_location}

[/events_list]

Instagram adorable belluno
belluno, homepage

Taggaci su Instagram

La nostra Adorable Belluno è una città che sembra fatta apposta per essere raccontata attraverso le fotografie: scorci suggestivi, tramonti irresistibili e le montagne imponenti che fanno da sfondo ai suoi palazzi sono i soggetti preferiti da chi ama catturare in uno scatto ciò che lo circonda. Per questo abbiamo pensato di far raccontare Belluno proprio da chi la osserva tutti i giorni, usando uno dei social network più amato dai fotografi amatoriali e non: Instagram! 

Se hai uno smartphone android o un iphone puoi partecipare anche tu, è semplicissimo! Scatta la tua foto e taggala con l’hashtag #adorablebelluno, dopo pochi minuti comparirà nella home page di Adorable, dove tutti potranno vederla.

Questo, invece, è il nostro accounthttp://instagram.com/adorablebelluno

[instapress tag=”#belluno” piccount=”20″ size=”90″ effect=”0″ ]

Degustazione prodotti tipici bellunesi
belluno, eventi

Sapori bellunesi

Belluno si prepara ad accogliere un weekend dedicato alla gastronomia di montagna: saranno proprio i sapori tipici bellunesi i protagonisti di questo fine settimana d’ottobre, all’insegna della valorizzazione dei prodotti d’eccellenza del nostro territorio.

Si comincia sabato 20 ottobre, alle 10.30, con la cerimonia di premiazione dell’8° concorso provinciale dei formaggi e dei latticini di latteria. L’evento, aperto alla cittadinanza, si terrà presso la Sala “E. Luciani” della Camera di Commercio di Belluno, in piazza Santo Stefano 15-17.

Si prosegue poi sabato, alle ore 19.00, con un omaggio alla gastronomia montana: il Gruppo Ristoratori Dolomiti Belluno prepara una cena d’eccezione in piazza delle Erbe.  Il tema della serata sarà “I Sapori Bellunesi per la solidarietà!” itinerario del gusto al quale chiunque potrà partecipare, e le offerte raccolte saranno devolute al Soccorso Alpino bellunese.

E non è finita qui! Domenica 21 ottobre, dalle ore 11.30, è in programma una degustazione di formaggi, sempre nella straordinaria cornice di piazza delle Erbe, nel cuore di Belluno.

L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Belluno, in collaborazione con Confcommercio, Gruppo Ristoratori Dolomiti Belluno e Strada dei Formaggi e de Sapori delle Dolomiti Bellunesi.