Benvenuti a Belluno: la Città Splendente!

ANDY WAHROL – LOVE POP

La mostra dedicata al re della Pop Art arriva a Belluno!

Belluno si accende dei colori e delle icone della Pop Art con “Andy Warhol – LOVE POP – Icons and Masterpieces”, la grande mostra dedicata al genio di Warhol, presso il Museo Civico di Palazzo Fulcis dal 19 aprile al 29 giugno. Un’esposizione di oltre 100 opere provenienti dall’esclusiva Rosini Gutman Collection, che comprende una delle più vaste ed importanti antologiche dei lavori di Andy Warhol a livello internazionale.

Un viaggio nell’universo visivo di uno degli artisti più influenti del XX secolo, attraverso opere iconiche, serigrafie e ritratti che hanno segnato l’immaginario collettivo. Dai celebri volti di Marilyn Monroe alle Campbell’s Soup Cans, il percorso espositivo celebra l’energia e la provocazione della Pop Art, esplorando il concetto di riproducibilità e consumo nell’arte contemporanea.

Un evento imperdibile per appassionati, curiosi e nuove generazioni che vogliono riscoprire l’attualità dei
messaggi di Warhol.

La mostra, situata nel complesso di Palazzo Fulcis, è visitabile negli orari di apertura del museo:
Martedì, mercoledì, venerdì: 9.30-12.30 / 15.30-18.30
Giovedì: 9.30- 12.30;
Sabato, domenica e festivi: 10.00-18.30.

Per informazioni sulle visite guidate e sui biglietti, è possibile consultare il sito Andy Wahrol Belluno

Belluno

Belluno, porta delle Dolomiti e al tempo stesso finestra aperta verso la pianura veneta, è un piccolo ma prezioso gioiello incastonato in una splendida corona di rilievi montuosi che la abbracciano tutta intorno, a sud con i dolci profili delle Prealpi del Nevegal, a nord con l’imponente monte Serva e le pareti rocciose del gruppo della Schiara: le splendide Dolomiti Bellunesi sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità dallUnesco.

Il suo centro storico raccolto e accogliente, lambito dal fiume Piave e dal torrente Ardo, è il biglietto da visita con cui si presenta questa città a misura d’uomo, che sa offrire ai suoi ospiti tesori di bellezze artistiche e naturalistiche in una realtà urbana di pregio, circondata da un territorio rurale denso di centri minori di notevole interesse paesaggistico. Non a caso, infatti, è l’unico capoluogo di provincia a comprendere all’interno del territorio comunale i confini di un parco nazionale: il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. A confermare la vocazione naturalistica di Belluno, vanno ricordati i ripetuti riconoscimenti di Legambiente, che dal 2007 la colloca, per la qualità ambientale, sempre al vertice tra i capoluoghi italiani.

Un luogo, per usare le parole dello scrittore bellunese, Dino Buzzati, che possiede una personalità speciale che gli dà un incanto straordinario ma di cui pochi per la verità si accorgono, dove si fondono il mondo di Venezia (con la sua serenità, la classica armonia delle linee, la raffinatezza antica, il marchio delle sue architetture inconfondibili) e il mondo del Nord (con le montagne misteriose, i lunghi inverni, le favole, gli spiriti delle spelonghe e delle selve, quel senso intraducibile di lontananza, solitudine e leggenda).

Belluno è una città da vivere e da visitare, forte dell’antico centro storico, della corona di montagne, del fiume Piave che l’attraversa, dei palazzi caratterizzati dall’architettura di inizio ‘900, dei monumenti, delle molte fontane e del prezioso Museo Civico. Per apprezzare al meglio il centro storico, Belluno propone cinque passeggiate tematiche che consentono al visitatore di scoprire le bellezze della città in modo mirato, con tre itinerari che percorrono il nucleo storico centrale e altri due che ampliano la visita dall’immediato cuore della città al vicinissimo fiume Piave e agli isolati caratterizzati dall’architettura di inizio ‘900.