Calendario eventi

San Valentino a Belluno
belluno, eventi

San Valentino a Belluno

Qualche idea per festeggiare San Valentino a Belluno? Abbiamo raccolto le due principali proposte: una in città, dedicata agli amanti dell’arte e della cultura, e una in Nevegal, perfetta per gli appassionati di sport! Trovate tutte le informazioni nella sezione Eventi del sito.

Cominciamo da “Innamorati dell’Arte”, l’iniziativa del Museo Civico di Belluno che apre le sue porte alle coppie giovedì 14 febbraio S. Valentino e ai cuori solitari venerdì 15, Festa del Single.

L’offerta consiste in un biglietto gratuito, per la coppia di innamorati, e un biglietto ridotto, per il single, per i tre piani espositivi del Palazzo dei Giuristi di piazza Duomo: dalla collezione archeologica alla pinacoteca con le tele di Sebastiano Ricci, dagli intagli di Andrea Brustolon alle porcellane, dai bronzetti e placchette ai gioielli di fattura popolare, dalla Madonna di Matteo Cesa alle tavolette votive e tante altre opere d’arte.

E in Nevegal? Festeggiare il giorno di San Valentino sulle piste del Colle bellunese conviene! Tutte le coppie (coniugi, conviventi, fidanzati) che acquisteranno lo skipass giovedì 14 febbraio otterranno, infatti, un buono per uno sconto del 50% per l’acquisto di due skipass giornalieri/mattinieri/pomeridiani da utilizzare nei giorni feriali entro la stagione invernale in corso, alla contestuale presenza di entrambi.

Per informazioni contattare l’Ufficio Skipass allo 0437 907106 o via e-mail all’indirizzo info@alpedelnevegal.it

Info:  www.alpedelnevegal.it

Photo credit: Juan Antonio Capó / Foter.com / CC BY
belluno, eventi

Carnevale a Belluno

Belluno si veste in maschera! Tanti appuntamenti, quest’anno, in programma per il Carnevale in città:

Informazioni dettagliate nella sezione Eventi del sito: https://adorable.belluno.it/eventi

Photo credit: Juan Antonio Capó / Foter.com / CC BY

Nevegal in inverno
belluno, nevegal, sport

Il Nevegal ti aspetta!

Le abbondanti nevicate delle ultime giornate, oltre ad aver regalato al Nevegal un’atmosfera invernale davvero suggestiva, hanno consentito di ampliare l’offerta sciistica del comprensorio dell’Alpe, rendendo di fatto disponibili molte piste del comprensorio bellunese.
Oltre alla pista Coca, già aperta anche grazie all’innevamento artificiale dallo scorso 14 dicembre, si può sciare anche sulle Erte, sulla Lieta e sul Col Toront. Contestualmente, sono ovviamente aperti  gli impianti di risalita. Quali impianti sono aperti? Clicca qui per avere la situazione sempre aggiornata!

Per agevolare i visitatori, l’Alpe del Nevegal offrirà un servizio in più agli appassionati. Nei weekend, spiega Piero Casagrande, direttore generale di Alpe del Nevegal srl «attiveremo un bus navetta che farà la spola tra il parcheggio auto di Col Canil e il piazzale: è un  servizio che abbiamo ritenuto necessario offrire ai frequentatori delle piste del Colle». Il servizio di collegamento tra i due parcheggi del Nevegal è attivo nei giorni di sabato e domenica.

Nei mesi di gennaio e febbraio – e grazie alle recenti nevicate anche nei primi giorni di marzo! – gli impianti saranno aperti anche di sera, ogni mercoledì e venerdì, con tante iniziative in programma. Scoprile tutte!

Pian longhi

E per chi non ama lo sci da discesa? L’area attrezzata di Pian Longhi in Nevegal, comodamente raggiungibile in pochissimi minuti da Belluno e da Ponte nelle Alpi, offre un’area perfetta per gli amanti dello sci da fondo:  un piacevole percorso ad anello, lungo sei chilometri e adatto a tutte le andature: l’ideale per gli sportivi più esperti e chi desidera mettersi alla prova con la disciplina dello sci nordico.

Il tracciato – che in passato ha ospitato le Universiadi e i Campionati Italiani, torna ad essere disponibile grazie al lavoro della Comunità Montana, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Castionese e il Gruppo Sportivo Quantin.

A Pian Longhi, gli appassionati troveranno a disposizione il servizio di noleggio dell’attrezzatura, gli spogliatoi e il bar-ristoro del Campus “Valenti”.  Non solo: c’è anche un’area battuta per slitte e bob: il divertimento per i più piccini è assicurato!

Preparate sci, ciaspe, slittini… il Nevegal vi aspetta, a un solo quarto d’ora di strada dal centro storico di Belluno!

Info: www.alpedelnevegal.it

Report annuale wordpress - 2012
belluno

Quattro mesi di adorable

A quattro mesi dal lancio di “Adorable Belluno”, marchio turistico della città, è tempo di stilare un primo bilancio, con il rapporto annuale di wordpress; che riassume alcuni dati statistici relativi all’utilizzo da parte degli utenti, rappresentandoli in modo semplice e discorsivo, attraverso simpatici esempi pratici.

I numeri riportati riguardano gli ultimi 4 mesi del 2012: dal 25 agosto – giorno della presentazione del marchio turistico e del sito – al 31 dicembre, sono 49.000 le visite registrate da WordPress. La mappa segnala i 64 diversi paesi di provenienza dei visitatori del sito: in primo luogo l’Italia, seguita dagli Stati Uniti e dal Regno Unito.

Le notizie più viste sono quelle relative agli eventi: su tutti, gli speciali dedicati alle feste natalizie e a San Martino, seguiti dalla ricetta “Sapori d’autunno” e dalla fotogallery. Sempre gli eventi forniscono alcune delle chiavi di ricerca più cliccate: da Fiorella Mannoia alla Belluno City Run.

Il 1° dicembre è stato il giorno con più visite, grazie alla pubblicazione del video “Little Belluno”. A proposito: in un mese, si contano già quasi 15.000 visualizzazioni del video, 160 “preferenze” da parte degli utenti iscritti a Vimeo e parecchi commenti di apprezzamento, quasi totalmente stranieri.

Anche la pagina facebook di Adorable è in continua crescita: sono oltre 1700 i like alla pagina, in tre mesi dalla sua apertura. In media, vengono raggiunte 10.000 persone al giorno, con picchi di 45.000 contatti quotidiani. Facebook consente infatti di misurare la “portata” della pagina, ovvero il pubblico raggiunto grazie alla condivisione virale dei contenuti pubblicati, anche tra le persone che non seguono direttamente la pagina. Tra i post più visti, compaiono ancora una volta gli eventi (con le feste natalizie a farla da padrone, visto da oltre 7.700 utenti) e il video “Little Belluno” (visto da oltre 8300). In media, ciascun post viene visualizzato da 900/1000 persone. Gli utenti coinvolti provengono dalle principali località del Veneto e da numerose città italiane: tra le prime della lista si incontrano Milano, Bologna, Roma. Nutrita la rappresentanza estera: dal Brasile agli Stati Uniti, dalla Germania al Regno Unito. Un pubblico variegato, composto per il 54% da donne e per il 46% da uomini: un risultato sperato e atteso, considerando il fatto che, statisticamente, è proprio la componente femminile a scegliere la destinazione da visitare.

 Al di là dei numeri, comunque, il dato più significativo è la partecipazione degli utenti, dimostrata dal coinvolgimento spontaneo delle persone e dall’elevato grado di interazione raggiunta.

“A pochi mesi dal lancio del marchio turistico, è grande la soddisfazione nel verificare queste statistiche – commenta l’assessore al Turismo Valerio Tabacchi – Ciò che più conta, comunque, non sono tanto i dati numerici ma la community che si è creata e il grado di apprezzamento dimostrato dai visitatori. Davvero prezioso è il contributo personale offerto da tutti coloro che mettono a disposizione le proprie fotografie per arricchire la pagina: stupende immagini della città, scattate da bellunesi e non, molto apprezzate da chi segue Adorable. Tengo anche a ricordare come un risultato così lusinghiero sia stato raggiunto senza costi eccessivi e grazie al lavoro di una squadra di lavoro comunale. Invito infine chi ancora non ci conosce a visitare il nostro sito e a frequentare la nostra pagina facebook”.

Alpe del Nevegal sci notturna
belluno, eventi, nevegal

Sci in notturna

Il Nevegal, la stazione sciistica a soli 15 minuti di distanza dal centro storico di Belluno, propone interessanti novità per i primi mesi del 2013! Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Alpe del Nevegal. Ecco le principali iniziative in programma:

Nei primi mesi del 2013 ad essere protagonista sul Colle di Belluno è lo sci in notturna!

Sarà possibile sciare sulla pista Coca, perfettamente illuminata, ogni mercoledì e venerdì sera, dalle 20 alle 22.30. In queste due serate gli sciatori del Nevegal potranno usufruire di uno speciale buono toast (o pizza) da utilizzare presso i locali del Nevegal: Antico Caffè Slalom, Pizzeria Dal Bo’ e Birreria Nevegal.

Sempre nelle serate della notturna, saranno previste numerose iniziative dedicate al cronometro e al miglioramento della tecnica.

Il 16 e 18 gennaio, e poi il 30 gennaio e l’1 febbraio, sarà possibile effettuare delle prove cronometrate: un’opportunità – e non una gara – per verificare le proprie abilità e la propria condizione, muniti di caschetto protettivo.

Il 23 e 25 gennaio, e poi il 13 e 15 febbraio, le due serata in notturna saranno dedicate all’iniziativa “Migliora la tua sciata”, pensata per gli sciatori più esperti. Gli allenatori federali delle scuole sci Nevegal e Valbelluna saranno presenti in pista per fornire consigli utili a chi volesse avere un giudizio tecnico sul proprio modo di sciare. Anche in questo caso ci sarà un tracciato dedicato.

Il 6 e 8 febbraio sono invece in programma gli ski test. Prestigiose marche di sci metteranno a disposizione i propri materiali e faranno provare le nuove attrezzature.

Il 20 e 22 febbraio Alpe del Nevegal organizza lo ski contest: si tratta di una gara a squadre in due manche (una mercoledì e una venerdì) a cui potranno iscriversi gruppi di amici che vorranno gareggiare con spirito ludico. Verrà comunque stilata una classifica che prevede premi tecnici alle migliori squadre classificate.

Sarà un finale di stagione caratterizzato da agonismo e divertimento quello dell’Alpe del Nevegal, un finale di stagione che grazie alle recenti abbondanti nevicate andrà un po’ più in là di quanto inizialmente programmato. A inizio marzo sul Colle andrà in scena lo “Ski Contest Alpe del Nevegal”. L’evento, proposto da Alpe del Nevegal srl, prevede due serate di gara, mercoledì 6 e venerdì 8 marzo (il via alle 20), durante le quali a sfidarsi tra le porte del gigante sulla Coca Bassa saranno squadra formate ognuna da cinque atleti (più due riserve): le classifiche saranno determinate dalla somma dei tempi. Sarà un’occasione, lo Ski Contest, per misurarsi contro cronometro e avversari ma anche un’opportunità per divertirsi in compagnia: lo spirito della manifestazione è essenzialmente ludico e vi si potranno iscrivere gruppi di amici e non necessariamente sci club. Al termine della gare di venerdì, poi, ci sarà spazio per premiazioni (diversi i premi tecnici), musica e tanto altro. Il dettaglio del programma e il modulo di iscrizioni sono disponibili sul sito www.alpedelnevegal.it.

Parallelamente alla stagione in pista, si prolunga anche la stagione … on air. Skipass, il programma curato da Radio Belluno  in collaborazione con l’Alpe del Nevegal, non si fermerà a febbraio ma proseguirà anche per il primo fine settimana di marzo, proponendo in diretta dallo studio allestito in piazzale, ogni sabato dalle 13 alle 17, le voci di tutti coloro che sono protagonisti in Nevegal: amministratori, sportivi, operatori economici. Agli ascoltatori Skipass darà anche la possibilità di vincere dei premi: tra questi, pure degli skipass giornalieri e delle ore di lezione messe a disposizione dalle scuole sci Nevegal e Valbelluna.

Info: www.alpedelnevegal.it – Foto di copertina ©Alpe del Nevegal

Montagne bellunesi - Foto di Stefano Val
belluno, eventi

Montagna da vivere

A gennaio, Bolzano Bellunese ospita una serie di incontri dedicati alla montagna, da vivere in tutti i suoi aspetti.

Si comincia sabato 12 gennaio, con un doppio appuntamento: alle ore 16.00, inaugurazione della mostra fotografica di Stefano Val “Viaz dell’anima: immagini e parole slegate – per un istante, quel posto e quello spazio diventano soltanto miei”, con immagini di Stefano Val e parole di Laura Funes.

Sempre sabato 12 gennaio, ma alle 20.45, “Storia e futuro dello scialpinismo dall’Alpago alle Dolomiti d’Oltrepiave”: incontro con Francesco Vascellari e Loris De Barba, autore del libro “Scialpinismo in un’isola di silenzio”.

Gli appuntamenti presso il centro culturale “Alla vecchia latteria” di Bolzano Bellunese proseguono poi venerdì 18 gennaio “In montagna con il Cai” e venerdì 25 gennaio, con “Là dove il mare luccica”.

Tutte le informazioni su https://adorable.belluno.it/eventi

Foto di copertina di Stefano Val

Nevegal in inverno
belluno, nevegal

Speciale Nevegal

Sciare in notturna

Sull’Alpe del Nevegal è possibile sciare anche di sera, sulla pista Coca Bassa perfettamente illuminata: il suggestivo appuntamento con lo sci in notturna è fissato per i prossimi venerdì sera. Segnate in calendario: venerdì 28 dicembre 2012 e venerdì 4 gennaio 2013, dalle ore 20.00 alle 22.30.

Per ulteriori informazioni sulla stagione sciistica in corso e per il calendario delle aperture serali al pubblico per il resto dell’inverno, potete contattare l’Ufficio Skipass Nevegal telefonicamente allo 0437 907106 oppure via e-mail: info@alpedelnevegal.it.

Skibus Nevegal

Durante le feste natalizie, sarà possibile raggiungere il Nevegal anche in autobus dal cuore di Belluno, grazie allo skibus: il servizio di trasporto pubblico approntato dal Comune di Belluno sarà attivo dal 24 dicembre 2012 fino al 6 gennaio 2013 e per utilizzarlo è sufficiente acquistare un normale biglietto urbano.
Lo skibus collega il centro di Belluno al Colle del Nevegal, lungo il seguente percorso: partenza da piazzale della Resistenza (nei pressi dello Stadio), piazzale della Stazione ferroviaria, piazza dei Martiri, Borgo Piave (distributore Agip), Castion, Caleipo-bivio Nevegal, Nevegal (albergo Nevegal e Slalom).
Sono possibili fernate facoltative lungo il tragitto: via Matteotti, piazza Duomo, via del Piave, via Lungardo-Ponte, Col Cavalier, Vallina, via De Amicis 60, via De Amicis 120, Castion bivio I maggio, San Cipriano, Nevegal-Carpia.

Il servizio è attivo tutti i giorni, compresi il 25 dicembre e il 1° gennaio: in queste due giornate festive, gli skibus transiteranno solo al pomeriggio. Il sabato, il servizio si svolgerà transitando per piazza Vittorio Emanuele – via Lungardo e non per piazza Duomo, occupata dal tradizionale mercato settimanale.

Per garantire un sostegno alle attività del Colle, ai servizi degli impianti sportivi e all’animazione della stagione invernale programmata dai vari operatori, il Comune si è assunto l’onere in carico al proprio bilancio del servizio, che dal 2000 era invece sostenuto dalla Provincia. È in corso di valutazione il proseguimento del servizio anche dopo l’Epifania, estendendolo anche al periodo delle settimane bianche. L’amministrazione è in contatto con gli operatori, in particolare le scuole di sci, per appurare se vi è effettiva richiesta per questo tipo di offerta.
Visualizza gli orari dello Skibus nel pdf!

Eventi in Nevegal

Riportiamo qui di seguito i principali eventi in programma nei prossimi giorni in Nevegal:

Eventi in Nevegal
      [events_list tag=”Nevegal” scope=”future”]
    • #_EVENTDATES
      #_EVENTTIMES
      #_EVENTLINK
      #_EVENTEXCERPT
      {has_location}
      #_LOCATIONNAME, #_LOCATIONTOWN #_LOCATIONSTATE{/has_location}

[/events_list]

Ricordiamo infine il sito ufficiale dell’Alpe del Nevegal, per essere sempre aggiornati: www.alpedelnevegal.it

Natale in musica a Belluno
belluno, eventi

Natale in musica

Sabato 22 dicembre, a partire dal primo pomeriggio, in centro storico a Belluno si respirerà un’atmosfera particolarmente festosa, grazie a “Natale in musica”: l’iniziativa organizzata dal Comune di Belluno si articolerà in due momenti.
Dalle 14.00 alle 18.00, numerose formazioni musicali allieteranno il pomeriggio con canti natalizi per le vie del centro storico; alle 18.30, si ritroveranno tutte riunite in piazza Duomo per un canto conclusivo e lo scambio di auguri di Buone Feste, insieme al Sindaco e alla cittadinanza.

L’evento, infatti, vede coinvolti numerosi cori e musicisti, che si esibiranno con un repertorio in tema natalizio, spostandosi tra diverse postazioni dislocate tra le vie e i locali nel cuore della città. In programma ci saranno musiche e canti della tradizione natalizia, eseguiti anche con strumenti quali il pianoforte, la cornamusa, la chitarra, la tastiera pesata e la tromba.
Le esibizioni si terranno sia all’aperto – in piazza dei Martiri, piazza Duomo, piazza Erbe, via Mezzaterra, via Garibaldi, via S. Andrea, via Cipro, via 30 Aprile, via Psaro, via Carrera – sia al coperto, all’interno di Centro culturale Piero Rossi, Cinema Italia, Caffè Deon, ristorante La Nicchia, bar San Martino, Gas Store e libreria Gulliver. Visualizza i percorsi principali nella mappa!

Sono oltre 90, tra cantori e musicisti, i partecipanti che hanno aderito gratuitamente all’iniziativa:

  • Coro Minimo Bellunese: dalle 17.00 alle 17.30 in piazza dei Martiri (chiesa di San Rocco) e dalle 17.40 alle 18.10 in piazza delle Erbe (Monte di Pietà)
  • Centro Studi Vocali Nova Cantica: dalle 15.00 in piazza delle Erbe e, a seguire, in via Mezzaterra, presso la Galleria Michelangelo
  • Scuola di Musica “A. Miari”: alle 14.00 al Caffè Deon in piazza dei Martiri, dalle 14.30 al ristorante La Nicchia in via Matteotti, dalle 15.00 alle 15.20 al Bar San Martino, dalle 15.30 alle 15.50 al Gas Store di piazza dei Martiri, dalle 16.00 alle 18.00 alla libreria Gulliver in via Mezzaterra
  • Coro Voci dai Cortivi: dalle 16.30 alle 17.15 all’interno del Centro Culturale Piero Rossi in piazza Piloni, successivamente il Coro raggiungerà piazza dei Martiri passando sotto i portici di via Roma cantando, per poi esibirsi nei pressi dell’edicola di via Matteotti
  • Paolo Fornasier: dalle 14.00 alle 16.45 suonerà il pianoforte al Cinema Italia e dalle 17.15 alle 18.00 sotto i portici della Prefettura in piazza Duomo
  • Sandro Del Duca: a partire dalle 14.00, suonerà la cornamusa spostandosi da via Garibaldi verso piazza dei Martiri, via Mezzaterra, via Sant’Andrea, piazza Duomo (ore 15.00 circa), via XXX Aprile, via Cipro, piazza dei Martiri, per concludere nuovamente in via Garibaldi
  • Classe 2^C Scuola Media Nievo Cavarzano: dalle 14.30 alle 15.00 i ragazzi si esibiranno in piazza Vittorio Emanuele, all’esterno del Teatro comunale; in seguito, dalle 15,15 alle 15.45 saranno in piazza dei Martiri, davanti alla chiesa di San Rocco; dalle 16.00 alle 16.30 si troveranno in piazza Duomo, vicino al Museo Civico
  • Gruppo Canoro Due Colori: dalle 17.00 alle 17.25 il coro sarà in via Psaro e dalle 17.30 alle 18.00 si esibirà in via Carrera, sotto il portico rivolto verso piazza dei Martiri
La locandina
Natale in musica a Belluno

Photo credit: Alesa Dam / Foter / CC BY-NC-SA

L’iniziativa rientra nel programma degli eventi natalizi a Belluno. Segui tutti gli appuntamenti presenti in calendario!