Calendario eventi

Mercatino in piazza dei Martiri
belluno, eventi

Golosona e giochi

Il weekend che va dal 10 al 12 maggio, si arricchisce di un nuovo appuntamento. Oltre a Belluno Submarine – la tre giorni dedicata ai Beatles – e a La Belluno dei Bambini  è in programma infatti “La Golosona e i Giochi del tempo che fu”.

Da venerdì a domenica, lungo il lato nord degli storici giardini di Piazza dei Martiri si posizioneranno una ventina di bancarelle, con espositori di prodotti gastronomici e artigianali. Ma non solo: non si tratterà di un normale mercatino di golosità provenienti dalle varie regioni italiane, come quelli che ormai da tempo animano i weekend della piazza principale di Belluno.

Infatti, sono previsti momenti di intrattenimento rivolti soprattutto ai bambini, e dedicati alla riscoperta dei giochi di un tempo:

  • Giochi dei nonni: animazione che ha come obiettivo la riscoperta dei giochi di una volta, partendo dalla memoria dei genitori presenti, dei nonni e forse anche soltanto della generazione passata.
    Verranno proposti svariati giochi, come: “Il Giro d’Italia con le grette”, “I trampoli di una volta”, “Il pampano”, “cavalli marci”, “il cerchio e il bastone”, “l’elastico”
  •  Soap opera: incantevole spettacolo di bolle di sapone, tra bolle giganti, mille bolle piccolissime, tunnel di bolle, bolle con dentro bollicine, bolle da rompere, bolle da ammirare, bolle da ascoltare, bolle da ridere…

L’appuntamento è da venerdì 10 a domenica 12 maggio a Belluno, in piazza dei Martiri.
Gli spettacoli si svolgeranno sia la mattina (verso le 10.30 – 11.00), sia al pomeriggio (indicativamente tra le 16.00 e le 18.00) e dureranno circa un paio d’ore, in modo da coinvolgere i presenti.

Scopri tutti gli appuntamenti del weekend nella sezione Eventi del sito!

Belluno città dei bambini - foto Manuele Sangalli
belluno, eventi, homepage

La città dei bambini

Belluno Città dei Bambini è una realtà sempre più concreta. Dal 3 al 12 maggio, il Comune di Belluno ha organizzato una serie di proposte dedicate ai più piccoli, racchiuse sotto al nome di “La Belluno dei Bambini”! Per un’intera settimana, Belluno – la città dei bambini – ha ospitato ospita numerose proposte e manifestazioni, toccando i più diversi ambiti del vivere quotidiano, dal gioco allo sport, passando per l’educazione civica e stradale fino all’arte.

Inoltre, anche per il 2013 l’associazione Pomi d’Ottone, insieme agli enti locali e ai numerosi sponsor che sostengono il progetto, organizza tante iniziative dedicate ai più piccoli! Tutte le informazioni sono sul sito www.bellunobambini.it
Ecco le date e luoghi dei principali appuntamenti dedicati ai più piccoli e in programma a Belluno, la Città dei Bambini, nel 2013… 

FAVOLE AL BALCONE – domenica 14 aprile 2013

Partenza da Piazza dei Martiri alle ore 15.00.

Manifestazione itinerante nel suggestivo centro storico della Città. Affacciati ai balconi di antichissimi palazzi, 5 cantastorie in abiti medioevali narrano fantastiche fiabe per bambini rivolgendosi al pubblico rivolto a faccia in su ai piedi degli edifici.

BELLUNO BALOCCHI – domenica 9 giugno

Dalle 10.00 alle 18.00 in tutto il Centro Storico.

Tutta la città vestita a festa per una grande manifestazione dedicata a Bambini e Famiglie.  Giochi creativi, laboratori, bancarelle a tema e spettacoli, per un’intera giornata dedicata al divertimento all’insegna dei buoni valori.

DOLOMITI IN FIABA – domenica  25 agosto/1° settembre

Partenza da Piazzale Resistenza alle ore 9.00 – destinazione Agner o Tre Cime di Lavaredo (da stabilire).

Una fantastica gita animata per tutta la famiglia ai piedi delle Dolomiti Bellunesi per far rivivere ai bambini, ma non solo, le leggende dolomitiche e i valori della tradizione nel modo più genuino e naturale.

BAMBINI FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA – dal 6 settembre

In Piazza dei Martiri.

Nell’ambito di Belluno Città dei Bambini, l’Associazione Pomi d’Ottone presenta la mostra fotografica “BAMBINI – fonti di energia alternativa”. La forza dello sguardo, la gioia e lo stupore nel volto dei bambini bellunesi ritratti da Luca Zanfron, Roberta De Min, Giangiacomo Nicolini, Mauro De Santi, Adriano Barioli e altri fotografi amatori.

LEGO LA PIAZZA – sabato 28 settembre 

Dalle 14.30 alle 17.30 in Piazza dei Martiri.

Un pomeriggio all’insegna della creatività con i mattoncini LEGO. Due ore di tempo per una sfida all’insegna della fantasia. Tutti i bambini – le iscrizioni son aperte anche agli adulti – sono chiamati a realizzare con i propri mattoncini una fantastica costruzione. Tavolini, sedie o coperte da utilizzare come appoggio, a carico degli iscritti. Durante la manifestazione vi saranno animazione e premi. I dettagli nella sezione Eventi!

BABY’S BAZAR – domenica  29 settembre

Dalle 10.00 alle 18.00 in Piazza dei Martiri.

Ritorna il mercatino dei bambini (dai 6 ai 14 anni), che per un’intera giornata vestiranno i panni di veri mercanti! La mostra-mercato-scambio con eventi collaterali dedicati ai più piccoli offre una giornata di divertimento ai ragazzi e – lato da non trascurare – può diventare un’occasione di risparmio per le famiglie. I dettagli nella sezione Eventi!

VILLAGGIO DI SAN MARTINO – dal 7 al 9 novembre

In occasione dei festeggiamenti in onore del Patrono cittadino, San Martino, a Belluno ritorna il Villaggio di San Martino: da giovedì 7 a sabato 9 novembre 2013, in piazza dei Martiri. In programma, laboratori, attività e letture per bambini e ragazzi, a ingresso gratuito. Al mattino, la partecipazione è riservata alle scolaresche, su prenotazione. Al pomeriggio invece è aperta a tutti, liberamente. I dettagli nella sezione Eventi!

PILLOLE DI FIABA – continuativo.

Una Città amica dei bambini ha anche degli ospedali particolari, dove i piccoli ospiti riescono a vivere momenti magici anche tra medici e medicine…

Il buon umore, l’allegria e la fantasia aiutano chiunque a vivere meglio ma soprattutto fanno bene a coloro che si trovano in condizioni di degenza.

È per questo che i nostri volontari visitano settimanalmente il reparto di pediatria cittadino regalando ai Bambini un carico di Fiabe in Pillole somministrate in dosi massicce.

LIBRI FANTASTICI – continuativo. 

Nel 2013 verranno organizzati diversi incontri con importanti autori di libri per bambini in collaborazione con le maggiori case editrici italiane per la promozione della lettura.

Segui i singoli appuntamenti nella sezione Eventi del sito!

en, evidenza

Little Belluno: video!

[vimeo http://vimeo.com/54659308 w=550]

Veneto is more than just Venice! Here is the first video of our Adorable Belluno seen by the guys from Little-Italy, the side project undertaken by Can’t Forget Italy team, lead by Mikaela Bandini.

In an article about Adorable Belluno posted on Can’t forget Italy, they say:

More than just Venice. We have proof that there is a lot more to the Veneto region than Venice and Verona. A few weeks ago the guys from Adorable Belluno gave us an amazing opportunity to discover this exceptional city, which has somehow gone relatively under the radar. Until now. Belluno is positively teeming with enough historic architecture to satisfy both die-hard enthusiasts and casual sightseers alike, while also boasting a varied terrain that can challenge the outdoor-adventure-types among us. And, this being Italy, a great selection of places to drink and eat local specialities (read more) – Info: www.little-italy.com – www.cantforget.it

Video credits:
Shot and edited by Joerg Niggli > vimeo.com/niggli
additional shots by Itaria Colussi and Andrea Lacota.
Produced by Can’t Forget Italy > cantforget.it

belluno, homepage

Little Belluno: video!

[vimeo http://vimeo.com/54659308 w=550]

Ecco il video realizzato per  LittleItaly, il progetto di galleria video per centri italiani fuori dalle rotte di massa – raccontato con la tecnica del tilt shift – pensato per dare visibilità ai Comuni italiani meno conosciuti. Little Italy (come anche gli altri progetti nati sull’onda di Can’t forget Italy) si fonda su quello che ormai intendiamo per viaggiare 2.0: mezzi costruiti ad hoc che consentono alla nicchia tematica o geografica di emergere alla pari di mete turistiche più note, secondo un principio di condivisione/diffusione elementare.

Info: www.little-italy.com – www.cantforget.it

Credits:
Shot and edited by Joerg Niggli > vimeo.com/niggli
additional shots by Itaria Colussi and Andrea Lacota.
Produced by Can’t Forget Italy > cantforget.it

cerimonie istituzionali belluno
belluno, eventi

25 Aprile a Belluno

Belluno, città insignita della Medaglia d’oro al valore militare, rende omaggio al 68° anniversario della Liberazione: è fitto il programma di eventi commemorativi che il Comune di Belluno ha predisposto, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, con la Federazione Italiana Volontari della Libertà, con l’ISBREC, con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo e con l’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra.

Le cerimonie istituzionali

L’appuntamento è alle 9.45, presso il pennone in piazza dei Martiri, dove avverrà, come da tradizione, l’alzabandiera, alla presenza delle autorità, delle associazioni combattentistiche e della cittadinanza.
Seguirà la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti della Resistenza, con l’intervento del Sindaco, Jacopo Massaro, e del Presidente provinciale dell’ANPI, Giovanni Perenzin.

La banda cittadina contribuirà alla solennità della commemorazione con la sua presenza e accompagnando i momenti celebrativi.

“Resistere per ri/esistere”

Alle ore 11 della stessa giornata, nell’aula magna dell’Istituto “T. Catullo”, in via Garibaldi, ci sarà la presentazione e inaugurazione del progetto artistico internazionale “Resistere per Ri/Esistere”, di Aurelio Fort e Alfonso Lentini, con letture di Sandro Buzzatti sul tema della Resistenza.
La mostra, il 25 aprile, sarà visitabile dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. Nelle giornate successive, fino al 4 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 22, il sabato, dalle 8 alle 13.

Inoltre, sempre il 25 aprile, allo sportello volante delle Poste Italiane, in piazza dei Martiri, sarà possibile ottenere la cartolina con l’annullo filatelico figurato, realizzato per l’occasione.

Dal 25 al 28 aprile 2013, il centro storico di Belluno ospiterà l’installazione Urbana di Aurelio Fort e Alfonso Lentini.

Altri appuntamenti

Segnaliamo altri due eventi in programma il 25 aprile a Belluno.

  • Superserva – Giovedì 25 aprile è in programma la prima edizione di “SuperServa”, la corsa in montagna non competitiva dal rifugio Col di Roanza alla Casera Pian dei Fioc, sul monte Serva. Un percorso di 4,5 km, con un dislivello di 880 metri.
  • Proiezione di cortometraggi in memoria del giorno della Liberazione – Il 25 aprile, alle 17.00, a Bolzano Bellunese è in programma la proiezione di “Bosco delle Castagne” di Giuseppe Taffarel e “G.S. Pensieri e parole del comandante partigiano Bruno” di Mirco Melanco, che introdurrà la visione dei due cortometraggi. Al termine sarà offerto un rinfresco. L’appuntamento è presso la ex Latteria.
  • Duo Dissonance – Alle ore 18.00, in sala Bianchi, il duo “Dissonance” presenta il cd “Riscrivere”. Ingresso libero.

Tutte le informazioni sono presenti nella sezione Eventi del sito!

beatles days belluno submarine
belluno, eventi

Belluno Submarine

Belluno è pronta a trasformarsi in una piccola Liverpool degli anni ’60: da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2013, è in programma “Belluno Submarine”! Tre giornate dedicate alla musica dei Beatles, durante le quali la città ospita concerti live di gruppi locali e non, tribute band dei Beatles, dj set in collaborazione con Radio Belluno ed esibizioni della Scuola di Musica Comunale Antonio Miari.

Per respirare appieno la “Beatlesmania”, la città rivivrà l’atmosfera creata dall’amatissima band inglese con numerose iniziative…

Visita la sezione Eventi per trovare tutte le informazioni!

la piazzetta di San Lucano
belluno, eventi

Festa dei Marangoni

A Belluno, da sabato 18 a domenica 19 maggio 2013, ritorna l’antica Festa dei Marangoni! Dopo un paio d’anni d’assenza, si rinnova l’appuntamento con la festa che fa rivivere i mestieri di un tempo. Dove? Nel cuore di Borgo Prà, caratteristico quartiere cittadino, incastonato tra il torrente Ardo e il centro storico. Per due giornate, gli antichi mestieri artigianali torneranno ad essere i protagonisti del borgo. Ma il programma delle iniziative previste è davvero ricco!

Sabato 18 maggio è la giornata dedicata ai ragazzi, ma non solo. In programma ci sono laboratori artigianali e musicali (si imparerà a divertirsi con le percussioni!) rivolti ai bambini,  a partire dalle 10.00. Ma alle 10.00 partono anche le passeggiate con il gruppo di nordic walking.

Alle 14.00, Piazza San Lucano si anima con “Il Borgo del Baratto”: un pomeriggio dedicato allo scambio, al riuso e al riciclo.

Alle 17.00, ci si immerge nell’incanto de “Il piccolo principe”: Guido Beretta darà nuova voce al meraviglioso libro di Antoine de Saint-Exupéry.

Alle 21.00, si abbassano le luci e si alza il volume della musica: sul palco di “Live in Borgo!”, salgono i Maci’s Mobile!

Domenica 19 maggio è la giornata dell’artigianato: in piazza, artisti e artigiani proporranno mestieri di un tempo e lavorazioni artistiche.
E, alle 21.00, un nuovo appuntamento musicale con il 60 beat dj set di “Maurizio e i suoi atomi”.

Ci saranno poi stand gastronomici, per accompagnare ogni momento della Festa dei Marangoni.

La locandina

Festa dei marangoni Belluno 2013

maggio dei libri a belluno
belluno, eventi

Il maggio dei libri

Torna “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. La Biblioteca civica di Belluno partecipa a questa manifestazione diffusa su tutto il territorio nazionale con otto appuntamenti:

  • 19 e 26 aprile e 17 e 24 maggio “Aperitivi bibliotecari” Palazzo Crepadona – Sala di lettura – ore 19.15;
  • 7, 14 e 21 maggio “Itinerari danteschi” – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi”- ore 17.30
  • 10 maggio “Una città di storie” – Giardino ex scuole elementari Gabelli – ore 15.00
  • dal 14 maggio al 4 giugno Caffè in Biblioteca

Nata con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna inizia in coincidenza con la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, prosegue con la Festa del Libro concludendosi il 31 maggio.

La cittadinanza è invitata a partecipare!

Per informazioni sulla campagna nazionale: www.ilmaggiodeilibri.it
Per informazioni sugli eventi proposti a Belluno: Biblioteca Civica – http://biblioteca.comune.belluno.it – telefono 0437 948093 – mail: biblioteca@comune.belluno.it

Photo credit: Mariela De Marchi Moyano / Foter.com / CC BY