ex tempore scultura su legno belluno
belluno, eventi

Ex tempore

Ritorna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con l’Ex Tempore internazionale di Scultura su Legno, organizzata dal Consorzio Belluno Centro Storico dal 1986, nell’ambito dei festeggiamenti in onore del Patrono di Belluno, San Martino, che si celebra l’11 novembre.

L’evento si aprirà lunedì 29 ottobre alle ore 11.30, presso la Sala Consiliare di Palazzo Rosso, con la presentazione ufficiale degli scultori che partecipano al concorso. Dal pomeriggio di lunedì 29 fino al pomeriggio di sabato 3 novembre quindici scultori, distribuiti nelle vie e piazze del Centro Storico di Belluno, realizzeranno sotto gli occhi dei passanti le loro opere scolpendo su tronchi o pannelli di pino cembro. L’Ex Tempore si concluderà ufficialmente domenica 4 novembre, alle ore 16.00, al Centro Giovanni XXIII con l’assegnazione del Premio “Giuria”, Premio “Stampa Bellunese” e Premio “F.I.D.A.P.A.”, assegnato all’opera più significativa con tema “Un amore”. L’amore nelle sue molteplici sfaccettature, anche femminili, facendo riferimento all’opera del Buzzati di cui ricorre il quarantennale.

Clicca sulla mappa per trovare le postazioni degli scultori!

Le statue in mostra

La votazione per l’assegnazione dei premi “Città di Belluno” (all’artista più votato dalla popolazione) e “Bambini” (all’artista più votato dai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie) avverrà mediante apposite schede tra lunedì 5 e domenica 11 novembre quando tutte le sculture verranno esposte al pubblico presso il cubo di Palazzo Crepadona di Belluno. Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, domenica 11 novembre (fiera di S. Martino), dalle 10.00 alle 20.00.

Eventi collaterali
  • Mostra-mercato dedicata ad arte e artigianato ligneo (sabato 3 e domenica 4 novembre, in piazza dei Martiri, dalle 9.00 alle 19.00),
  • Animazione per bambini e giocoleria con i fratelli Al (domenica 4 novembre, in piazza dei Martiri, dalle 15.00)
  • Concorso fotografico del Fotocineclub San Martino (dal 29 ottobre al 4 novembre): il tema di quest’anno è “Belluno centro storico, ex tempore prima, durante e dopo”. Le fotografie dovranno essere scattate esclusivamente durante lo svolgimento dell’ex tempore di scultura, e consegnate in formato in digitale entro le ore 12.00 del 5 novembre 2012. È possibile consegnare le foto alla segreteria del Consorzio Belluno Centro Storico oppure via email: extempore@fotosanmartino.net.
    La partecipazione è gratuita. Le opere vincitrici saranno premiate con una targa e un buono spendibile presso i negozi associati al Consorzio Belluno Centro Storico: 1° classificato assoluto:  buono da 150 €, 2° classificato assoluto:  buono da 100 €, 3° classificato assoluto:  buono da 50 €,  1° classificato studenti:  buono da 100 €.
    Dall’8 novembre, le foto vincitrici del concorso e una selezione di scatti meritevoli saranno in esposizione a Palazzo Crepadona. 
  • Negozi aperti: domenica 4 e 11 novembre, i negozi del centro storico saranno aperti al pomeriggio.

Info: www.bellunocentro.it – www.fotosanmartino.net

L’iniziativa rientra nel programma degli eventi dedicati a San Martino. Segui tutti gli eventi presenti in calendario!

Nuove mappe Scoprire Belluno
belluno, percorsi

Scoprire Belluno

Il progetto “Scoprire Belluno” si arricchisce di un nuovo tassello: sono infatti disponibili le nuove mappe del centro storico di Belluno, parte integrante del progetto turistico che punta a valorizzare il cuore della città, guidando il visitatore alla scoperta di cinque diversi percorsi tematici.

Le mappe, realizzate in 50.000 copie, riprendono il medesimo contenuto delle prime piantine “Scoprire Belluno” (arrivate in 12.500 copie, in distribuzione da qualche settimana), riadattandolo ad un formato più ridotto e pratico per la consultazione. La cartina reca infatti la pianta del centro storico con l’indicazione dei percorsi turistici e alcune informazioni sulla città e sui monumenti, in italiano e in inglese. Si tratta di blocchi a strappo, in formato a A3, che il Comune di Belluno ha realizzato e ora mette gratuitamente a disposizione degli operatori turistici (bar, ristoranti, alberghi, bed & breakfast) che possono passare a ritirarle in Comune. La fornitura è anche a vantaggio dello IAT di Piazza Duomo che da qualche giorno le sta distribuendo direttamente ai turisti che si recano allo sportello informativo nell’atrio delle scale mobili.

Le mappe sono in distribuzione presso lo Sportello del Cittadino in piazza Duomo 2, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; da martedì a venerdì anche al pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00; sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00.
È gradita una mail all’indirizzo adorable.belluno@gmail.com, indicando il quantitativo di mappe desiderato, per poter organizzare al meglio la distribuzione del materiale.

belluno, eventi

Saveurs de France

A Belluno ritornano i mercatini enogastronomici che, durante alcuni fine settimana di settembre e ottobre, animeranno il lato nord dei giardini di piazza dei Martiri. Dopo Tipico Italiano (14-16 settembre) e “Dolci, cioccolato e bollicine… alla scoperta dei sensi!” (28-30 settembre), c’è un ultimo appuntamento da segnare in agenda per l’autunno 2012:

“Saveurs de France” è il mercatino regionale francese che da qualche anno fa tappa a Belluno. Da venerdì 12 a domenica 14 ottobre, il lato nord dei Giardini si trasformerà per un weekend in un angolino di Francia: gli espositori proporranno specialità gastronomiche (dolci, formaggi, vini, le immancabili baguette…) e prodotti artigianali d’oltralpe.

(Fotografia di copertina di claude.attard.bezzina)

belluno, eventi

Bday 2012

Sabato 8 settembre, Belluno si è data appuntamento in piazza Duomo per il BDAY – “Bday 007 Licence to party”, l’immancabile birthday party con cui Bellunolanotte ha festeggiato quest’anno il suo 7° compleanno.

Rispetto al passato è cambiata la location: per la prima volta, infatti, la festa è stata in pieno centro a Belluno e ha trasformato, per una sera, piazza Duomo in un enorme dancefloor.

Per le foto della serata visita il sito: www.bellunolanotte.com

 

Museo Civico di Belluno
belluno, homepage, percorsi

Museo Civico

Archiviata l’iniziativa “Belluno in Bicicletta”, allestita in occasione del passaggio del Giro d’Italia in città lo scorso maggio, il Museo Civico di Belluno si ripresenta ora con un rinnovato allestimento, che mette in risalto altri gioielli mai esposti appartenenti alla tradizione popolare bellunese della collezione Prosdocimi–Bozzoli, in abbinamento ad alcune significative tele di Ippolito Caffi (1809-1866) e Alessandro Seffer (1832-1905) e a ritratti ottocenteschi di eminenti bellunesi donati da Giuseppe Maggioni, discendente dell’antica e nobile famiglia Piloni.

Ricordiamo che è sempre valida la promozione “Compleanno al Museo”, con cui il Museo Civico offre un ingresso gratuito ai visitatori nel giorno del loro compleanno.

Museo Civico di Belluno – piazza Duomo, 16 – tel. 0437.944836
Info e orari: http://museo.comune.belluno.it

Torrente Ardo a Belluno
belluno, homepage

Adorable Belluno

Nasce oggi, in versione beta, il sito turistico ufficiale di Belluno

Noi del Comune di Belluno crediamo nella nostra Città. Crediamo che sia bella, che sia ospitale, che sia sorprendente. Una città adorabile, dove ognuno può sentirsi a casa sua. Forti di questa convinzione, vogliamo condividere questo tesoro poco conosciuto e farne la meta di chi cerca un luogo dove stare bene.

La valorizzazione della nostra città parte da un piano partecipato di politica turistica che mette a sistema tutte le peculiarità d’offerta oggi presenti nel suo territorio.

A complemento delle azioni strutturali, c’è la comunicazione. Noi vogliamo parlare con i nostri visitatori, vogliamo conoscerli e farci conoscere. Abbiamo scelto una parola che ci rappresenti in tutte le nostre sfaccettature: adorable. Così ci sentiamo e così vorremmo essere considerati. Per farci riconoscere e ricordare, intorno ad adorable abbiamo creato un logo che caratterizzerà ogni nostra rappresentazione.

Abbiamo aperto un sito che offre informazioni e spunti sempre nuovi e che vuole crescere insieme a voi, diventando un luogo di conversazione dove i nostri amici possano scambiarsi idee ed esperienze.

Perchè Belluno è adorable?

Per la sua bellezza: un centro storico prezioso e raccolto dove testimonianze di epoche diverse si intrecciano armoniosamente fra loro e, a corona, le frazioni, nuclei antichi fatti di case dall’architettura tipica, tradizionali cortivi, che spesso si aprono ai visitatori, minuscole chiese che contengono tesori d’arte.

Per la sua natura: Belluno è immersa nel verde, accarezzata dall’acqua, coronata di montagne. Possiamo passeggiare, sciare, nuotare, pescare, arrampicare, andare a funghi, quasi senza muoverci da casa.

La sua qualità della vita: qui stiamo bene, viviamo bene. Lo sa Legambiente che da anni ci pone al vertice della sua annuale classifica e lo sappiamo noi: i servizi funzionano, la nostra salute è tutelata, le nostre scuole sono luoghi di crescita, i nostri anziani sono curati, i nostri figli crescono sani, i parcheggi non mancano, anche se è possibile muoversi a piedi o in bicicletta.

Potremmo continuare, con l’arte, la cultura, l’enogastronomia e ancora con le tradizioni, il folklore e la nostra forte identità. Ma preferiamo che siate voi a scoprirlo, venendo a vedere di persona quanto siamo adorable.

Scarica la presentazione del marchio adorable