Instagram adorable belluno
belluno, homepage

Taggaci su Instagram

La nostra Adorable Belluno è una città che sembra fatta apposta per essere raccontata attraverso le fotografie: scorci suggestivi, tramonti irresistibili e le montagne imponenti che fanno da sfondo ai suoi palazzi sono i soggetti preferiti da chi ama catturare in uno scatto ciò che lo circonda. Per questo abbiamo pensato di far raccontare Belluno proprio da chi la osserva tutti i giorni, usando uno dei social network più amato dai fotografi amatoriali e non: Instagram! 

Se hai uno smartphone android o un iphone puoi partecipare anche tu, è semplicissimo! Scatta la tua foto e taggala con l’hashtag #adorablebelluno, dopo pochi minuti comparirà nella home page di Adorable, dove tutti potranno vederla.

Questo, invece, è il nostro accounthttp://instagram.com/adorablebelluno

[instapress tag=”#belluno” piccount=”20″ size=”90″ effect=”0″ ]

Degustazione prodotti tipici bellunesi
belluno, eventi

Sapori bellunesi

Belluno si prepara ad accogliere un weekend dedicato alla gastronomia di montagna: saranno proprio i sapori tipici bellunesi i protagonisti di questo fine settimana d’ottobre, all’insegna della valorizzazione dei prodotti d’eccellenza del nostro territorio.

Si comincia sabato 20 ottobre, alle 10.30, con la cerimonia di premiazione dell’8° concorso provinciale dei formaggi e dei latticini di latteria. L’evento, aperto alla cittadinanza, si terrà presso la Sala “E. Luciani” della Camera di Commercio di Belluno, in piazza Santo Stefano 15-17.

Si prosegue poi sabato, alle ore 19.00, con un omaggio alla gastronomia montana: il Gruppo Ristoratori Dolomiti Belluno prepara una cena d’eccezione in piazza delle Erbe.  Il tema della serata sarà “I Sapori Bellunesi per la solidarietà!” itinerario del gusto al quale chiunque potrà partecipare, e le offerte raccolte saranno devolute al Soccorso Alpino bellunese.

E non è finita qui! Domenica 21 ottobre, dalle ore 11.30, è in programma una degustazione di formaggi, sempre nella straordinaria cornice di piazza delle Erbe, nel cuore di Belluno.

L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Belluno, in collaborazione con Confcommercio, Gruppo Ristoratori Dolomiti Belluno e Strada dei Formaggi e de Sapori delle Dolomiti Bellunesi.

Foto di Zagher
belluno, eventi

Maratona foto

Domenica 21 ottobre, a Belluno, gli appassionati di fotografia si danno appuntamento per un evento tutto dedicato a loro.  Si tratta della prima edizione della maratona fotografica di Belluno: una “sfida” all’ultimo scatto nel cuore della città. La gara è in programma dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e si svolgerà anche in caso di mal tempo.

Tutte le informazioni sono contenute nel regolamento pubblicato sul sito di Chance Eventi, che cura l’organizzazione dell’evento.

La cerimonia di premiazione del concorso e la mostra dei migliori scatti selezionati dalla giuria si terrà domenica 28 ottobre, alle ore 15.00, a Palazzo Crepadona, presso il Cubo di Botta.

Info e iscrizioni: www.chanceventi.it

Immagine di copertina di Zagher – da Flickr

 

Oltre le vette 2012 a Belluno
belluno, eventi

Mostra di acquerelli

Oltre le vette continua, proponendo fino al 21 ottobre “Qui accade”, la mostra di acquerelli di Silvia De Bastiani, allestita all’interno del Cubo di Botta a Palazzo Crepadona, a Belluno.

Orario di apertura:

tutti giorni dalle 16.00 alle 19.00
venerdì, sabato e domenica anche dalle 10.00 alle 12.30

La domenica mattina del 7, 14 e 21 ottobre dalle 10.00 alle 12.00 Silvia De Bastiani è lieta di accogliere i visitatori alla sua esposizione.

Silvia De Bastiani

Nata a Feltre, Belluno, nel 1981. Nel 2004 consegue il Diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2006 si specializza in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso la stessa accademia. Dal 2007 collabora come assistente alla cattedra di Anatomia Artistica del Prof. Mauro Zocchetta presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. È docente del Corso Libero di Acquerello dal 2008 e del Corso Libero di Disegno dal 2012 presso l’Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” di Verona. Ha approfondito la tecnica dell’acquerello seguendo tra gli altri i Maestri Angelo Gorlini e Pedro Cano. Dal 2012 è membro dell’Associazione Italiana Acquerellisti.

Info: www.oltrelevette.it

L’immagine di copertina è un’opera di Silvia De Bastiani, esposta a Oltre le vette e immagine ufficiale dell’edizione 2012 della rassegna. Tutti i diritti sono riservati.

Corsa a Belluno - foto di Manuele Sangalli
belluno, eventi

24 ore di San Martino

Sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012, a Belluno è ritornata la 24 ore di San Martino, giunta quest’anno alla 39° edizione. Tra sabato e domenica, si è svolta la tradizionale corsa a staffetta (24 x 1 ora) presso lo stadio polisportivo di Belluno, in piazzale della Resistenza: si parte alle ore 15.00 del 13 ottobre.
Domenica 14 ottobre, è in programma la 12° edizione della 24 ore Giovani: l’evento di contorno alla 24 ore San Martino è una staffetta svedese, con formazioni composte da 4 atleti o atlete, che percorreranno 200 mt. -400mt. -600mt. -800mt.

Ecco le foto dell’edizione 2012 della 24 ore di San Martino, da Tiellephoto: http://tiellephoto.com/24-ore-di-san-martino

La manifestazione è organizzata dal G.P. Vescovà Cuprum, con il patrocinio del Comune di Belluno e della Provincia di Belluno, e con la collaborazione di Sportivamente Belluno.

Per informazioni: www.24oresanmartino.it

Foto di copertina di Manuele Sangalli

Fotografia di Giacomo de Donà - esposta a Oltre le vette 2012
belluno, eventi

Mostra Fotografica

Oltre le vette continua, proponendo “Le Dolomiti come il Nord: simboli di natura autentica”mostra fotografica di Giacomo De Donà, ospitata in Sala Boranga a Palazzo Crepadona, a Belluno e visitabile fino al 21 ottobre.

Orario di apertura:

tutti giorni dalle 16.00 alle 19.00
venerdì, sabato e domenica anche dalle 10.00 alle 12.30

La domenica mattina del 7, 14 e 21 ottobre dalle 10.00 alle 12.00 Giacomo De Donà è lieto di accogliere i visitatori alla sua esposizione.

Info: www.giacomodedona.it – www.oltrelevette.it

Foto di copertina di Giacomo De Donà – esposta a Oltre le vette 2012

Teatro Comunale di Belluno - foto di Manuele Sangalli
belluno, eventi, homepage

Teatro a Belluno

La città di Belluno propone diverse stagioni teatrali di prosa: una, ospitata all’interno del Teatro Comunale, è organizzata da Tib Teatro; l’altra, in programma al Teatro Giovanni XXIII, è a cura del Circolo Cultura e Stampa Bellunese. Informazioni dettagliate sui singoli appuntamenti, sono disponibili cliccando sul titolo dello spettacolo. Ci sono poi gli spettacoli proposti dalla Fondazione Teatri delle Dolomiti. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 20.45.

Stagione di Prosa 2012/13 al Teatro Comunale di Belluno

Per abbonamenti, prenotazioni e informazioni, rivolgersi a Tib Teatro, con sede in piazzale Marconi 2B:  telefono 0437 943303, dal lunedì al venerdì 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17:30, mail info@tibteatro.it

Stagione di prosa al Teatro Giovanni XXIII

Inoltre, il Circolo Cultura e Stampa propone altri 2 appuntamenti al Teatro Comunale di Belluno, con inizio alle ore 21.00:

Per abbonamenti, prenotazioni e informazioni, rivolgersi alla Segreteria del Circolo Cultura e Stampa Bellunese, con sede in piazza Mazzini, 18:  telefono 0437 948911, mail info@ccsb.it

Stagione di Prosa della Fondazione Teatri delle Dolomiti
Per informazioni, rivolgersi alla Fondazione Teatri delle Dolomiti.