San Nicola si festeggia sia il 6 dicembre sia il 9 maggio. Nella provincia di Belluno, come in altre zone dell’ex impero Austro Ungarico, la tradizione vuole che il santo porti doni, mandarini e dolci ai bambini buoni, al loro risveglio il 6 di dicembre.
Dal culto di San Nicola nasce quello di Santa Klaus (ossia Saint Nikolaus) o semplicemente Babbo Natale, che viene festeggiato tradizionalmente il giorno di Natale. San Nicolò, come vuole il dialetto bellunese, è uno dei tanti nomi con cui si identifica il santo di Bari.
Un tempo, l’unica occasione che i bambini, e neanche tutti, avevano di ricevere qualche dono era la festa di San Nicolò. Di solito si trattava di doni molto poveri: un po’ di frutta secca, qualche quaderno, un indumento invernale che bisognava attendere il 6 dicembre per poter indossare. C’era però la libertà di poter chiedere tutto quello che si voleva con una “letterina” che molto spesso finiva con una frase dettata dai genitori: “Se non puoi, portami quello che vuoi“, come raccontato in questa canzone del duo bellunese “I Belumat”.
Come ormai da tradizione, nei primi giorni di dicembre, in piazza dei Martiri a Belluno, ritorna il mercatino di San Nicolò con bancarelle di dolciumi e giocattoli dedicate ai più piccini.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=qp_V912RrJU&w=500]
San Nicolò
Din don, din don, din don, din don,
 din don, din don, din don, din don
Titoc, titoc, titoc, titoc,
 titoc, titoc, l’è ‘l mus de San Nicolò
L’è tre dì che ho mes creanza
 Me nona dis che son malà
 No fae barufa gnianca coi me fradei
 San Nicolò me porterà regali e bebei
Ho preparà su la tovaia
 Al pan al vin al fien pal Mus
 E co l’è not e me sarò indormenzà
 Col so caret San Nicolò al riverà
Din don, din don, din don, din don,
 din don, din don, din don, din don
Titoc, titoc, titoc, titoc,
 titoc, titoc, l’è ‘l mus de San Nicolò
Ieri ho scrivest ‘nà leterina
 me l’ha impostada me popà
 ghe l’ho mandada in via zeleste signor
 del paradiso senza ‘l bol, che no l’ocor
Ghe ho domandà prima ‘na roba
 le scarpe nove da balon
 dopo ‘na tromba, al sciòp, e ‘n treno improntà
 e in fondo ‘l resto che me mare la me ha detà
Din don, din don, din don, din don,
 din don, din don, din don, din don
Titoc, titoc, titoc, titoc,
 titoc, titoc, l’è ‘l mus de San Nicolò
Din don, din don, din don, din don,
din don, din don, din don, din don
Titoc, titoc, titoc, titoc,
titoc, titoc, è l’asino di San Nicolò
Sono tre giorni che mi comporto bene
mia nonna dice che sono malato
Non bisticcio nemmeno con i miei fratelli
San Nicolò mi porterà regali e dolci
ho preparato sulla tavola
il pane il vino e il fieno per l’asino
e quando sarà notte e mi sarò addormentato
con il suo carretto, San Nicolò arriverà
Din don, din don, din don, din don,
din don, din don, din don, din don
Titoc, titoc, titoc, titoc,
titoc, titoc, è l’asino di San Nicolò
Ieri ho scritto una letterina
l’ha spedita mio padre
l’ho mandata in via Celeste Signore
del Paradiso, senza il francobollo! che non serve!
Ho domandato per prima cosa
le scarpe da calcio nuove
poi una tromba, un fucile e un trenino
e in fondo il resto che mi ha dettato la mia mamma
Din don, din don, din don, din don,
din don, din don, din don, din don
Titoc, titoc, titoc, titoc,
titoc, titoc, è l’asino di San Nicolò

