Calendario eventi

Orti in piazza nel Castionese
belluno, eventi

Orti in piazza

Domenica 30 settembre 2012, è in programma la seconda edizione di “Orti in piazza nel Castionese”, la Mostra Mercato dei prodotti della terra nelle frazioni e nei borghi tipici. In ogni frazione il centro sarà animato da: esposizione di prodotti di agricoltura locale, degustazioni di prodotti tipici e dimostrazioni di vario genere.

Orti in piazza è la riscoperta dei nostri borghi, di un senso di appartenenza e di comunità che qualche volta si è perso.

Il programma, che coinvolge ben 10 frazioni castionesi, prevede la pigiatura dell’uva, la sgranatura delle pannocchie, mini corso di api-cultura, preparazione del formaggio, laboratori per bambini e piccoli spettacoli, giochi di una volta.

Visualizza il programma dettagliato.

Inoltre, in mattinata, è in programma il 3° Nordic Walking “Le Tour de l’Amour” aperta a tutti. La partenza è a Cirvoi alle ore 10.00 con due percorsi: lo Sprint Km. 12 e la Passeggiata Km. 5.

Volantino Orti in Piazza 2012 – Manifesto Orti in Piazza 2012

Info: Pro Loco Pieve Castionese – www.prolocopievecastionese.it

Torta alle noci e ricotta
belluno, Ricette

Sapori d’autunno

Ancora una volta, sono i sapori autentici della tradizione e la genuinità dei prodotti di stagione a conquistare il palato. Ecco la ricetta di una crostata chiusa alle noci e ricotta, in cui un morbido ripieno di noci sminuzzate, miele e una punta di cannella si presenta avvolto da una delicata frolla al burro: basta un morso, ed è subito autunno.

Ingredienti

Per la pasta (per uno stampo da 24 cm di diametro)
300 g. di farina bianca, 2 cucchiaini da tè di lievito, 100 g. di zucchero, 1 bustina di zucchero vanigliato, 1 presa di sale, 1 uovo, 1 cucchiaio da tavola di latte, 150 g. di burro o margarina

Per il ripieno 
250 g. di ricotta, noci tritate, zucchero, miele, burro, gocce di cioccolato, cannella in polvere

Procedimento

Mescolare farina e lievito e setacciarli sul piano di lavoro, lavorandone prima una piccola parte. In mezzo, aggiungere lo zucchero, lo zucchero vanigliato, il sale, l’uovo e il latte. Impastare il tutto, aggiungendo poi il burro freddo tagliato a pezzetti e la farina rimasta, lavorando l’impasto fino ad ottenere una pasta liscia. Se l’impasto risultasse attaccaticcio, metterlo al freddo per qualche minuto.

Dividere la pasta in due parti uguali e stenderla col mattarello. Ritagliarne due dischi della grandezza del fondo dello stampo e appoggiarli su un foglio di carta da forno. Mettere da parte un disco (sarà la copertura della torta) e utilizzarne uno per la base del dolce, posizionandolo sullo stampo e forandolo poi con la punta di una forchetta per evitare la formazione di bolle d’aria.

Nel frattempo, preparare il ripieno: in un tegame, tostare le noci sminuzzate insieme ad una noce di burro, allo zucchero e al miele. Togliere dal fuoco e aggiungere infine la ricotta, un po’ di cannella in polvere e le gocce di cioccolato, mescolare il tutto e adagiarlo poi sulla base, fino a ricoprirla in modo omogeneo. Richiudere il dolce con il disco di pasta rimasto, chiudendo bene i bordi.

Infornare nel forno caldo a 180° per circa 35 minuti, verificando la cottura. Una volta raffreddata, cospargere la torta di zucchero a velo.

Oltre le vette 2012 a Belluno
belluno, eventi

Oltre le vette

E’ stata presentata ufficialmente sabato 22 settembre, la XVI edizione di Oltre le Vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna che si terrà dal 6 al 14 ottobre 2012, con un ricco calendario di eventi, tra cinema, libri, mostre, convegni e incontri con grandi alpinisti. L’immagine ufficiale di Oltre le vette 2012 è un acquerello dell’artista bellunese Silvia De Bastiani, le cui opere saranno esposte a Palazzo Crepadona.
Il programma completo della rassegna è online sul sito www.oltrelevette.it

Come sempre gli eventi saranno molteplici, partendo dalle due mostre che verranno presentate il giorno dell’inaugurazione, sabato 6 ottobre, alle 18, nel Cubo di Palazzo Crepadona. Si tratta di un’esposizione di acquerelli di Silvia De Bastiani, e una galleria fotografica di Giacomo De Donà. Le due mostre occuperanno gli eleganti spazi di Palazzo Crepadona e saranno aperte tutti i giorni, dal 7 al 21 ottobre, dalle 16 alle 19 e, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, anche dalle 10 alle 12.30. I due artisti, nelle domeniche 7, 14 e 21 accoglieranno i visitatori alle loro esposizioni.

Una terza mostra uscirà dai confini temporali di Oltre le vette, aprendo il 1° ottobre, nello splendido spazio di Piazza dei Martiri, dove resterà fino al 15 ottobre. Si tratta di The Mountaineers, una scenografica rassegna del fotografo Manuel Ferrigato/IMS, allestita a Belluno grazie alla nuova collaborazione con l’International Mountain Summit di Bressanone.

Fuori dei confini temporali e geografici anche la S. Messa che verrà celebrata a Cima Col Mat, in Alpago, domenica 20 ottobre, alle 10.30, in collaborazione con “Chies e le sue montagne”.

E poi libri, mare, alpinisti mozzafiato, film, avventura, sport, fatica. Come sempre, tutto il meglio della montagna. Il programma completo, presentato questa mattina a Palazzo Rosso, è scaricabile dal sito Internet www.oltrelevette.it e consultabile nelle brochure in distribuzione allo Sportello del Cittadino.

Oltre le Vette è realizzato in collaborazione con TrentoFilmFestival e International Mountain Summit di Bressanone. E inoltre: Regione Veneto, Reteventi, Provincia di Belluno, Comune di Ponte nelle Alpi, Club Alpino Italiano, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Fondazione Giovanni Angelini Centro Studi sulla Montagna e Chies e le sue montagne.

Per informazioni: www.oltrelevette.it

L’immagine di copertina è opera di Silvia De Bastiani. 

Belluno city run
belluno, eventi

Belluno City Run

Domenica 30 settembre ritorna la corsa non competitiva nel cuore di Belluno: dopo 25 edizioni, la Belluno City  Run prende il posto della Strabelluno, la tradizionale podistica cittadina aperta a tutti che dal 1983, a fine estate, anima Belluno e le sue frazioni.

Tante le novità, a partire dal nome, ma la continuità è data dai tre diversi percorsi, su 3, 10 e 21 km, che partendo da Piazza dei Martiri porteranno i partecipanti all’arrivo allo stadio polisportivo in piazzale Resistenza.

Tutte le informazioni nella pagina dedicata: adorable.belluno.it/eventi/belluno-city-run – comunicato stampa

Legolapiazza a Belluno
belluno, eventi

Legolapiazza

Belluno Città dei Bambini si arricchisce di un nuovo evento! Sabato 22 settembre, ritorna in piazza dei Martiri l’appuntamento con Legolapiazza: un pomeriggio dedicato a bambini e famiglie, che potranno cimentarsi nei giochi più creativi con i mattoncini Lego. Il tema di quest’anno sarà “Costruisco a colori”!

Riportiamo alcune informazioni utili, direttamente dal sito www.bellunobambini.it

ISCRIZIONI

Il giorno stesso (niente pre-iscrizioni) fra le 14.30 e le 15.30 presso i gazebi allestiti in Piazza dei Martiri. Quota unica di partecipazione € 5.

CATEGORIE

La manifestazione è aperta a tutti senza limiti di età ma… divisi in categorie. 3-5 anni, 6-8 anni, 9-11 anni, da 12 in su.

DOVE POSIZIONARSI

Ogni partecipante potrà scegliere autonomamente la posizione in Piazza dei Martiri (ivi compreso il sottoportico e i giardini)

START

Alle 15.30 in punto tutti i partecipanti (la manifestazione è aperta anche agli adulti) potranno iniziare la loro costruzione.

MERENDA

Alle 17.30 l’organizzazione offrirà a tutti una sana merenda. Durante la merenda, la giuria passerà nelle varie postazioni per visionare le costruzioni.

PREMIAZIONI

Alle ore 18.00 verrà premiata la costruzione più originale per ogni categoria.

OBBLIGATORIO

Tutti i partecipanti dovranno portare i propri mattoncini da casa. L’organizzazione non metterà a disposizione i mattoncini ma offrirà circa 100 premi Lego a sorteggio, dopo le premiazioni.

In caso di maltempo, la manifestazione si terrà sotto i portici.
L’evento è organizzato dall’associazione Pomi d’Ottone, per Belluno Città dei Bambini.

Info: www.bellunobambini.it

Cose di Vecchie Case a Belluno
belluno, eventi

Cose di vecchie case

Domenica 23 settembre si conclude l’edizione 2012 di Cose di Vecchie Case, il mercatino dell’antiquariato e dell’usato che è ormai diventato uno dei tradizionali appuntamenti dell’estate bellunese.

Le vie del centro di Belluno rivivono di antichi ricordi: tra le bancarelle degli espositori, dislocate tra piazza Duomo e piazza Mercato, si potranno scoprire cartoline, libri, stampe, curiosità di filatelia e numismatica così come vestiti ed accessori.

ex tempore scultura su legno belluno
belluno, eventi

Ex tempore

Ritorna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con l’Ex Tempore internazionale di Scultura su Legno, organizzata dal Consorzio Belluno Centro Storico dal 1986, nell’ambito dei festeggiamenti in onore del Patrono di Belluno, San Martino, che si celebra l’11 novembre.

L’evento si aprirà lunedì 29 ottobre alle ore 11.30, presso la Sala Consiliare di Palazzo Rosso, con la presentazione ufficiale degli scultori che partecipano al concorso. Dal pomeriggio di lunedì 29 fino al pomeriggio di sabato 3 novembre quindici scultori, distribuiti nelle vie e piazze del Centro Storico di Belluno, realizzeranno sotto gli occhi dei passanti le loro opere scolpendo su tronchi o pannelli di pino cembro. L’Ex Tempore si concluderà ufficialmente domenica 4 novembre, alle ore 16.00, al Centro Giovanni XXIII con l’assegnazione del Premio “Giuria”, Premio “Stampa Bellunese” e Premio “F.I.D.A.P.A.”, assegnato all’opera più significativa con tema “Un amore”. L’amore nelle sue molteplici sfaccettature, anche femminili, facendo riferimento all’opera del Buzzati di cui ricorre il quarantennale.

Clicca sulla mappa per trovare le postazioni degli scultori!

Le statue in mostra

La votazione per l’assegnazione dei premi “Città di Belluno” (all’artista più votato dalla popolazione) e “Bambini” (all’artista più votato dai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie) avverrà mediante apposite schede tra lunedì 5 e domenica 11 novembre quando tutte le sculture verranno esposte al pubblico presso il cubo di Palazzo Crepadona di Belluno. Orario di apertura: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, domenica 11 novembre (fiera di S. Martino), dalle 10.00 alle 20.00.

Eventi collaterali
  • Mostra-mercato dedicata ad arte e artigianato ligneo (sabato 3 e domenica 4 novembre, in piazza dei Martiri, dalle 9.00 alle 19.00),
  • Animazione per bambini e giocoleria con i fratelli Al (domenica 4 novembre, in piazza dei Martiri, dalle 15.00)
  • Concorso fotografico del Fotocineclub San Martino (dal 29 ottobre al 4 novembre): il tema di quest’anno è “Belluno centro storico, ex tempore prima, durante e dopo”. Le fotografie dovranno essere scattate esclusivamente durante lo svolgimento dell’ex tempore di scultura, e consegnate in formato in digitale entro le ore 12.00 del 5 novembre 2012. È possibile consegnare le foto alla segreteria del Consorzio Belluno Centro Storico oppure via email: extempore@fotosanmartino.net.
    La partecipazione è gratuita. Le opere vincitrici saranno premiate con una targa e un buono spendibile presso i negozi associati al Consorzio Belluno Centro Storico: 1° classificato assoluto:  buono da 150 €, 2° classificato assoluto:  buono da 100 €, 3° classificato assoluto:  buono da 50 €,  1° classificato studenti:  buono da 100 €.
    Dall’8 novembre, le foto vincitrici del concorso e una selezione di scatti meritevoli saranno in esposizione a Palazzo Crepadona. 
  • Negozi aperti: domenica 4 e 11 novembre, i negozi del centro storico saranno aperti al pomeriggio.

Info: www.bellunocentro.it – www.fotosanmartino.net

L’iniziativa rientra nel programma degli eventi dedicati a San Martino. Segui tutti gli eventi presenti in calendario!

Nuove mappe Scoprire Belluno
belluno, percorsi

Scoprire Belluno

Il progetto “Scoprire Belluno” si arricchisce di un nuovo tassello: sono infatti disponibili le nuove mappe del centro storico di Belluno, parte integrante del progetto turistico che punta a valorizzare il cuore della città, guidando il visitatore alla scoperta di cinque diversi percorsi tematici.

Le mappe, realizzate in 50.000 copie, riprendono il medesimo contenuto delle prime piantine “Scoprire Belluno” (arrivate in 12.500 copie, in distribuzione da qualche settimana), riadattandolo ad un formato più ridotto e pratico per la consultazione. La cartina reca infatti la pianta del centro storico con l’indicazione dei percorsi turistici e alcune informazioni sulla città e sui monumenti, in italiano e in inglese. Si tratta di blocchi a strappo, in formato a A3, che il Comune di Belluno ha realizzato e ora mette gratuitamente a disposizione degli operatori turistici (bar, ristoranti, alberghi, bed & breakfast) che possono passare a ritirarle in Comune. La fornitura è anche a vantaggio dello IAT di Piazza Duomo che da qualche giorno le sta distribuendo direttamente ai turisti che si recano allo sportello informativo nell’atrio delle scale mobili.

Le mappe sono in distribuzione presso lo Sportello del Cittadino in piazza Duomo 2, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; da martedì a venerdì anche al pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00; sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00.
È gradita una mail all’indirizzo adorable.belluno@gmail.com, indicando il quantitativo di mappe desiderato, per poter organizzare al meglio la distribuzione del materiale.