Oggi vogliamo raccontarvi una bella favola che parla di un personaggio curioso che fa parte della cultura bellunese: stiamo parlando del Mazarol.
Categoria: Cultura
25 aprile. Pagine indelebili della storia nazionale e bellunese.
Il 25 aprile 1945 è la data che è stata scelta per ricordare la fine dell’occupazione tedesca in Italia, del regime fascista e della Seconda guerra mondiale. A Belluno si lottò molto per la liberazione e l’inverno del 1945 fu costellato di eventi tragici. Vogliamo ricordarne due in particolare, che rappresentano delle pagine indelebili nella… Continue reading 25 aprile. Pagine indelebili della storia nazionale e bellunese.
Girolamo Segato: una vita tra passioni e segreti
Girolamo Segato - dalle Dolomiti alle piramidi Girolamo Segato scienziato, esploratore, cartografo, ma soprattutto uomo curioso e votato alla ricerca, torna ad appassionare i suoi conterranei con quattro incontri a lui dedicati. Organizzati dall’Associazione Campedel, con il patrocinio del comune di Belluno, una serie di incontri, quattro in tutto, per conoscere da vicino la figura di… Continue reading Girolamo Segato: una vita tra passioni e segreti
Quando il museo è smart
Il Museo Civico diventa smart Quante volte vi è capitato, aggirandovi per le sale di un museo, di soffermarvi davanti ad un’opera per osservarla, cercando qualche indizio che vi aiutasse a comprenderne il più recondito messaggio? Poi stanchi di fantasticare sul perché l’artista abbia scelto quel soggetto e perché abbia deciso di rappresentarlo in quel… Continue reading Quando il museo è smart
Alvaro Bari – Un pilota veneziano nella Resistenza feltrina
Alvaro Bari - Un pilota veneziano nella Resistenza feltrina La vita e le imprese di un ragioniere veneziano, tenente pilota e comandante partigiano che dalla Laguna Veneta si spostò nel feltrino per partecipare alla Resistenza, vengono raccontate nel libro “Alvaro Bari, un pilota veneziano nella Resistenza feltrina”. Il volume, scritto a due mani da Renato… Continue reading Alvaro Bari – Un pilota veneziano nella Resistenza feltrina
Ippolito Caffi: le avventure di un inquieto viaggiatore
Ippolito Caffi In un periodo in cui la pittura incontra e si scontra con la fotografia, il pittore bellunese Ippolito Caffi è capace di creare atmosfere davvero suggestive, nuovi punti di vista sperimentando una creatività innovativa in un connubio perfetto tra pennellata ed uso della gradazione luminosa. Forse non tutti sanno che Ippolito Caffi, nato… Continue reading Ippolito Caffi: le avventure di un inquieto viaggiatore
Donne e violenza – Intervista alla Prof.ssa Adriana Lotto
Oggi si terrà il terzo e ultimo appuntamento per il ciclo di conferenze "LA VIOLENZA NAZISTA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE", organizzato dall'ISBREC con il Comune di Belluno per il 70°anniversario della Liberazione. La Professoressa Adriana Lotto, una delle più grandi studiose della provincia di Belluno, per l’occasione condurrà la conferenza intitolata “Donne e violenza”,… Continue reading Donne e violenza – Intervista alla Prof.ssa Adriana Lotto
Il custode di Piazza Duomo? Abita al Museo Civico
La curiosità di oggi riguarda la famosa Fontana di Piazza Duomo, monumento che tutti, bellunesi e turisti, hanno visto migliaia di volte, dal vero o in fotografia. Vogliamo parlarvi di un particolare di questo monumento di cui pochi conoscono la storia, in quanto effettivamente poco nota; stiamo parlando della statua che sormonta il dado di… Continue reading Il custode di Piazza Duomo? Abita al Museo Civico