Nevegal
Alle porte della città di Belluno è situata la località turistica del Nevegal, un altopiano sui mille metri, con vette che si innalzano fino a 1700 metri di altitudine, boschi di conifere, prati che fioriscono in una varietà sorprendente di specie. Tutto attorno il panorama suggestivo delle Dolomiti patrimonio Unesco: ecco perché il Nevegal è conosciuto anche come “La terrazza sulle Dolomiti”. Ad appena un quarto d’ora di macchina dal centro storico di Belluno, scoprirete un’oasi di pace e tranquillità, immersa nella natura.
Il Nevegal è l’altopiano che si trova sul versante settentrionale del Gruppo del Col Visentin, le cui vette più alte sono il Col Visentin a 1763 m di altitudine, il Col Toront a 1673 m di altitudine e il Col Faverghera a 1610 m di altitudine.
Primavera, estate, autunno, inverno: per conoscere, vivere ed apprezzare il Nevegal va bene ogni stagione dell’anno. La “montagna di Belluno”, infatti, riesce a soddisfare le diverse esigenze di vacanza: il desiderio di riposo e di silenzi ristoratori, di passioni sportive, di contatto con la natura, di aggregazione e di divertimento.
La località offre soddisfazione sia agli amanti dello sci alpino che agli appassionati del fondo. Per i primi sono a disposizione una quarantina di chilometri di magnifiche discese di varia difficoltà; per gli altri c’è la pista di fondo di Pian dei Longhi con anelli di diverse lunghezze e difficoltà tecniche. Il Nevegal possiede inoltre una delle migliori e più attrezzate piste per lo sci notturno di tutto l’arco alpino. Si praticano inoltre lo sci alpinismo e lo sci fuori pista, in ambienti di impareggiabile bellezza.
I panorami e la natura circostante fanno dell’Alpe del Nevegal una delle mete più frequentate anche dal turismo estivo, grazie alla presenza di numerosi sentieri piuttosto facili ma molto panoramici e adatti anche alle famiglie. Il Nevegal offre un colpo d’occhio unico, con la vista del lago di Santa Croce e dei monti dell’Alpago da una parte, e dall’altra i primi contrafforti dolomitici con la loro imponenza e il loro fascino intatto.
Sport e natura contraddistinguono il “Colle”, dove itinerari naturalistici conducono alla scoperta di bellezze inaspettate, custodite nel Giardino Botanico delle Alpi orientali, e gli sportivi trovano di che soddisfare le loro passioni, mountain bike, trekking, nordic walking e l’orienteering fino a equitazione, arrampicata, calcio, tennis e tiro con l’arco. I sentieri tabellati sono facilmente percorribili e regalano la possibilità di effettuare molte escursioni, scegliendo tra percorsi più brevi e altri più articolati. L’Alpe del Nevegal è anche il “regno” della bicicletta con diversi circuiti di cross country e downhill.
Ma d’estate il Nevegal è pronto ad accogliere anche tutti quelli che amano semplicemente la natura schietta, con la possibilità di passeggiate, dal Monte Pascolet al Col Visentin, e camminate lungo i molteplici sentieri.
Infine, il Nevegal è anche meta di turismo religioso, per il noto Santuario Maria Immacolata Nostra Signora di Lourdes, meta di turisti e devoti provenienti da moltissime località diverse.
Informazioni
Ufficio Informazioni turistiche: Piazzale Nevegàl – Orari di apertura:
- Dal lunedì al sabato: 8.30-15.30
- Domenica e festivi: 8.00-15.30
Ufficio Skipass/Informazioni turistiche: 0437 907106 – info@dolomitiskiline.com – https://dolomitiskiline.com/
In alternativa contattare l’ufficio turistico di Belluno: tel. 334 2813222.
Materiali
- Mappa estate in Nevegal, pdf con sentieri e rifugi presenti sul Colle (fonte: Alpe del Nevegal)
- Mappa inverno in Nevegal, pdf con piste da discesa e impianti sciistici del Nevegal (fonte: Alpe del Nevegal)
Sentieri in Nevegal

L’Alpe del Nevegal è un altopiano che si trova sul versante settentrionale del Gruppo del Col Visentin, la cresta che divide la pianura padano-veneta dalla Val Belluna, le cui vette più alte sono il Col Visentin (1763 m s.l.m.), il Col Toront (1673 m s.l.m.) e il Col Faverghera (1610 m s.l.m.). Su ognuna di… Continue reading Sentieri in Nevegal
Nevegal: uno scrigno di biotipi

Il territorio che circonda Belluno regala scenari suggestivi: la città è circondata da un ambiente di pregio, da proteggere e salvaguardare, prezioso per la sua biodiversità. Il paesaggio della sinistra Piave si distingue nettamente da quello dolomitico, per la morfologia più dolce e le quote meno elevate. Le informazioni scientifiche su flora e fauna di questo… Continue reading Nevegal: uno scrigno di biotipi
Giardino Botanico delle Alpi Orientali

Il Giardino Botanico delle Alpi Orientali si trova sull’Alpe del Nevegal, sul monte Faverghera. Si estende su una superficie di 6,25 ettari, ed è situato ad un’altitudine di 1400 – 1600 m s.l.m. Vegetazione La Riserva di Monte Faverghera, grazie alla varietà degli ambienti che vi si riscontrano, permette un’ampia visione delle varie associazioni vegetali… Continue reading Giardino Botanico delle Alpi Orientali