Gastronomia

I prodotti tipici della gastronomia bellunese valorizzano nel modo più immediato e autentico la storia del territorio: propongono sapori semplici, genuini, che rielaborano le materie prime rispettando ricette profondamente radicate nella tradizione popolare. Qualche esempio? Il pastin, un impasto di carne suina e bovina non stagionata e lavorata con aggiunta di sale, pepe, lardo e spezie. Lo si prepara alla griglia, con la polenta, ma è buonissimo anche con il risotto.

Le torte da credenza ricordano le cose buone di una volta, con la kodinza – fatta con il kodinzon, una purea di mele locali tirato in sfoglia ed essiccato al sole, e la farina di mais sponcio, un tipo di granoturco locale – e il Pan de Belùn, un dolce tipico a base di  farina di mais, noci, nocciole, cioccolato e semi di papavero.

A carnevale non perdetevi le giuseppine, delicatissime frittelle a forma di ciambella, ripiene di crema pasticcera o zabaione, ricoperte di zucchero a velo. Tradizione vuole che vengano preparate fino al 19 marzo, giorno della festa di San Giuseppe.

Foto di copertina di Manuele Sangalli

Lascia un commento