Benvenuti a Belluno: la Città Splendente!
BELLUNO CITTA’ DEL LEGNO E MOSTRA DI FRANCO FIABANE
Belluno si prepara a vivere un autunno all’insegna della creatività con Belluno Città del Legno, la rassegna che ogni anno valorizza la tradizione artigiana e artistica del territorio attraverso eventi, mostre e iniziative diffuse in città.
Tra gli appuntamenti più attesi torna l’Ex Tempore di Scultura su Legno dal 4 al 9 novembre, storico concorso organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico. Istituito nel 1986, il simposio è oggi una delle rassegne più importanti dedicate alla scultura lignea: artisti provenienti da tutta Italia animano vie e piazze del centro, trasformandole in un laboratorio a cielo aperto.
Tra il profumo di cirmolo e il ritmo di scalpelli e motoseghe, le opere prendono forma sotto gli occhi di residenti e visitatori. Al termine della settimana le opere vengono esposte al Museo Fulcis fino al 16 novembre e vengono assegnati i premi. Numerose anche le iniziative collaterali dedicate all’arte, all’artigianato e alla cultura del legno.
Nel calendario si inserisce anche un importante evento espositivo: a dieci anni dalla scomparsa dello scultore, il Museo Civico di Belluno ospita una grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fiabane, uno dei protagonisti più significativi della scultura veneta del secondo Novecento.
Allestita nelle sale di Palazzo Fulcis dall’11 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra ripercorre oltre cinquant’anni di attività con più di 180 opere, dalle prime esperienze di bottega alle esposizioni internazionali, fino alle sculture pubbliche che punteggiano la provincia.
A introdurre simbolicamente l’esposizione, una delle opere più monumentali e rappresentative di Fiabane, Le Muse (1995), è stata collocata nel cuore della città, sotto il porticato di Palazzo dei Rettori, sede della Prefettura. Realizzata in pietra di Nanto e composta da nove figure, l’opera restituisce al pubblico la sua originaria vocazione di arte civile: un omaggio all’ispirazione artistica e alla memoria collettiva che unisce mito, materia e contemporaneità.
Per maggiori informazioni sugli eventi in città clicca qui.

Belluno
Belluno, porta delle Dolomiti e al tempo stesso finestra aperta verso la pianura veneta, è un piccolo ma prezioso gioiello incastonato in una splendida corona di rilievi montuosi che la abbracciano tutta intorno, a sud con i dolci profili delle Prealpi del Nevegal, a nord con l’imponente monte Serva e le pareti rocciose del gruppo della Schiara: le splendide Dolomiti Bellunesi sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall‘Unesco.
Il suo centro storico raccolto e accogliente, lambito dal fiume Piave e dal torrente Ardo, è il biglietto da visita con cui si presenta questa città a misura d’uomo, che sa offrire ai suoi ospiti tesori di bellezze artistiche e naturalistiche in una realtà urbana di pregio, circondata da un territorio rurale denso di centri minori di notevole interesse paesaggistico. Non a caso, infatti, è l’unico capoluogo di provincia a comprendere all’interno del territorio comunale i confini di un parco nazionale: il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. A confermare la vocazione naturalistica di Belluno, vanno ricordati i ripetuti riconoscimenti di Legambiente, che dal 2007 la colloca, per la qualità ambientale, sempre al vertice tra i capoluoghi italiani.
Un luogo, per usare le parole dello scrittore bellunese, Dino Buzzati, che possiede una personalità speciale che gli dà un incanto straordinario ma di cui pochi per la verità si accorgono, dove si fondono il mondo di Venezia (con la sua serenità, la classica armonia delle linee, la raffinatezza antica, il marchio delle sue architetture inconfondibili) e il mondo del Nord (con le montagne misteriose, i lunghi inverni, le favole, gli spiriti delle spelonghe e delle selve, quel senso intraducibile di lontananza, solitudine e leggenda).
Belluno è una città da vivere e da visitare, forte dell’antico centro storico, della corona di montagne, del fiume Piave che l’attraversa, dei palazzi caratterizzati dall’architettura di inizio ‘900, dei monumenti, delle molte fontane e del prezioso Museo Civico. Per apprezzare al meglio il centro storico, Belluno propone cinque passeggiate tematiche che consentono al visitatore di scoprire le bellezze della città in modo mirato, con tre itinerari che percorrono il nucleo storico centrale e altri due che ampliano la visita dall’immediato cuore della città al vicinissimo fiume Piave e agli isolati caratterizzati dall’architettura di inizio ‘900.
