La storia dell'antico ingresso settentrionale della città di Belluno e una curiosità che "lascia il segno".
Categoria: Cultura
La Fucina: il teatro e la ricerca di sé
Laboratori teatrali organizzati da SlowMachine aperti a ragazzi ed adulti, per avvicinarsi al teatro e nel contempo intraprendere un percorso di ricerca su se stessi.
Bellunesi e foresti: storie di migrazioni artistiche
'Bellunesi e foresti: storie di migrazioni artistiche' vi aspetta per quattro martedì a partire dal 9 febbraio alla Biblioteca Comunale di Belluno. Visite guidate, artisti veneti (ma non solo) e una buona tazza di tè: non mancate!
La favola che ha vinto il concorso di Natale
Si è conclusa la prima edizione di Santa Claus is coming. Presto arriverà il video di Natale basato sulla favola vincitrice che è quella di...
A tavola con la morte, accettereste l’invito?
Dal 31 ottobre al 14 novembre torna Passi e trapassi, la rassegna bellunese sui temi della morte e del morire.
I passi incerti del destino
Lo sapevate? La nostra Adorable Belluno è diventata lo sfondo di un romanzo intitolato “I passi incerti del destino” di Sabrina Fregona.
La Villeggiatura di Clizia
La Villeggiatura di Clizia Giuseppe Urbano Pagani Cesa (1757-1835) era un poeta bellunese capace di seguire i tumulti rivoluzionari del suo tempo, raccontando i fatti e le aspettative sue e dei suoi contemporanei, attraverso una copiosa produzione letteraria. Compose anche un apposito “Inno Nazionale” quando nel 1797 a Belluno venne innalzato l’Albero della Libertà: simbolo… Continue reading La Villeggiatura di Clizia
I Doghi de na olta
I giochi di un tempo, quelli con cui si divertivano i nostri nonni armati solo di noccioli di frutta, sassi, tappi di bottiglia e molta fantasia.