Curiosità, eventi

Giornata della Memoria: per non dimenticare

27 gennaio 1945, le tre del pomeriggio, Auschwitz. Una giornata gelida di un inverno particolarmente rigido. I cancelli del campo di sterminio polacco vengono abbattuti dall’Armata Rossa durante la sua rapida avanzata dalla Vistola all’Oder. A capo del reparto che per primo entrò nel lager il maresciallo Konev.

27 gennaio 1945, le tre del pomeriggio, Auschwitz. Una scritta, “Arbeit macht frei”, accoglie i soldati dell’Armata Rossa. Attraverso i loro occhi il mondo verrà a sapere com’è fatto l’inferno, e non sarà più lo stesso.

27 gennaio 1945, le tre del pomeriggio, Auschwitz. Una liberazione che non ha nulla di gioioso per chi ad Auschwitz è riuscito a non perdere la vita; sono infatti troppi i sentimenti contrastanti dei superstiti, l’umiliazione subita, la follia, la vergogna di essersi salvati, la sfiducia nel genere umano. Primo Levi ce lo racconta bene.

Un orrore che ha toccato tutti, Belluno incluso. Forse non tutti sanno che furono 983 i deportati dalla provincia, di cui 882 nativi e circa un centinaio invece provenienti da fuori. Un quadro articolato e complesso quello della deportazione nel territorio bellunese, come ha spiegato il Professore Enrico Bacchetti dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea- ISBREC, a capo di un progetto di ricerca volto alla ricostruzione della storia di chi, nel territorio bellunese, ha conosciuto la deportazione e la prigionia.

Nel corso della conferenza dal titolo “Verso un dizionario storico-biografico della deportazione nei confini bellunesi”, svoltasi nella sede dell’Archivio di Stato di Belluno il 26 gennaio 2014, il professor Bacchetti ha insistito sull’importanza di studiare il fenomeno della deportazione: “Gli storici si interrogano da anni su quanti effettivamente furono i deportati nella Seconda Guerra mondiale” – dice il Professor dell’ISBEC – “forse 10, o 12 milioni. Ma sono solo cifre che sono frutto di stime, basate sulla lacunare documentazione dei lager”.

Lo scopo di questo lavoro di ricerca è quello di avvicinarsi ai numeri esatti partendo dalla storia locale, per costruire un dizionario storico geografico che si configura come un monumento di carta dovuto a chi pagò un prezzo così alto alla guerra. Da qui l’appello a tutti gli abitanti della provincia di Belluno: collaborate alla costruzione di questa importante ricerca tramite i vostri ricordi legati alle vostre famiglie, ai vostri conoscenti. Solo così si riuscirà a costruire un documento il più possibile completo, che possa dare un’idea precisa del fenomeno della deportazione nella provincia di Belluno.

27 gennaio 2015, Belluno. Un invito a partecipare attivamente, collaborando a tenere sempre viva la memoria della Shoah perché “le cose che si dimenticano” dice Mario Rigoni Stern “possono ritornare”.

Curiosità @en, en, eventi @en, homepage @en

Memorial Day: lest we forget

January 27, 1945, three in the afternoon, Auschwitz. A chilly day of a particularly harsh winter. The gates of the Polish death camp are torn down by the Red Army during its rapid advance from Vistola to Oder. At the head of the department it was Marshal Konev who first entered the lager.

January 27, 1945, three in the afternoon, Auschwitz. A written sign, “Arbeit macht frei”,welcomes the soldiers of the Red Army. Through their eyes the world will come to know how hell is made, and will never be the same.

January 27, 1945, three in the afternoon, Auschwitz. A liberation that has nothing joyful for those in Auschwitz who managed not to lose their lives; there are in fact too many mixed feelings of the survivors, the humiliation, the madness, the shame of being saved, the mistrust in mankind. Primo Levi tells us about it well.

A horror that touched everyone, including Belluno. Maybe not everyone knows that 983 people were deported from the province, of which 882 natives and about a hundred from outside. An articulate and complex framework, that of the deportation in the Belluno area, as explained by Professor Enrico Bacchetti of the Historical Institute of the Resistance and of the Contemporary Age-ISBREC, the leader of a research project aimed at the reconstruction of the history of those who, in the territory of Belluno, have known deportation and imprisonment.

During the conference entitled “Towards a historical biographical dictionary of deportation in the confines of Belluno”, held at the headquarters of the State Archives of Belluno on January 26, 2014, Professor Bacchetti insisted on the importance of studying the phenomenon of deportation: “Historians have been wondering for years about how many actually were deported in World War II”- says Professor of ISBEC – “maybe 10 or 12 million. But they are only figures that are the result of estimates, based on the documentation of the coffers of the lagers”.

The purpose of this research work is to approach the exact numbers starting from the local history, to build a historical geographic dictionary which is configured as a monument of paper due to those who paid such a high price  of war. Hence the appeal to all the inhabitants of the province of Belluno: collaborate in the construction of this important research through your memories of your families, of your acquaintances. Only in this way you will be able to to build a document as complete as possible, which can give a precise idea of ​​the phenomenon of deportation in the province of Belluno.

January 27, 2015, Belluno. An invitation to participate actively, collaborating to keep alive the memory of the Holocaust because “things that are forgotten” says Mario Rigoni Stern “may return”.