
IL SORRISO DI DROGO: Dino Buzzati e la morte
Venerdì 8 novembre 2019 a partire dalle ore 18.00 presso Palazzo Fulcis (Museo Civico di Belluno) si terrà l’evento Il sorriso di Drogo, presente all’interno della Rassegna Passi e Trapassi.
DESCRIZIONE:
Visita guidata alla mostra “Le stagioni di Buzzati” sulla traccia dell’inquietudine, dell’attesa e della paura che attraverso la sua opera pittorica ha concentrato per immagini il tema universale della morte. Un’ ospite attesa eppure sempre inaspettata, terribile eppure spesso affrontata e infine accolta attraverso l’arma dell’ironia.
Accompagna Marco Perale, curatore della mostra e Presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati
- Ingresso gratuito
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
venerdì 8 Novembre
18:00 - 19:30

L'IMPORTANZA DEL PERDERE: una riflessione sulla perdita
Sabato 9 novembre 2019 a partire dalle ore 17.30 presso Palazzo Fulcis si terrà l’evento L’importanza del perdere, una riflessione sulla perdita, dalla scomparsa fisica di qualcuno all’elaborazione emotiva che sta dietro le piccole perdite quotidiane.
- Incontro/dibattito con Gabriele Villani autore di Coma Empirico.
- Conduce Stefano De Marzo. A seguire firma copie presso il bar Speakeasy, piazzetta S.Stefano
- Ingresso libero fino ad esaurimento posti
INFO E CONTATTI:
Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
sabato 9 Novembre
17:30 - 19:30

Venezia dalle Dolomiti
Dal 31 luglio al 20 settembre Palazzo Fulcis torna a esporre i suoi tesori nascosti, nella prima rassegna dopo la riapertura del museo.
La mostra, che si incentra sulle stampe di riproduzione di vedute di Venezia, vuole essere un momento di riflessione sull’importanza della sua raccolta grafica, e in particolare sulla collezione di incisioni del Fondo Alpago-Novello, solo raramente esposta al pubblico, e occasione per l’approfondimento di personalità poco note ma spesso tra i massimi interpreti dell’acquaforte nel “secolo del rame”, il Settecento.
Per maggiori info: https://mubel.comune.belluno.it/Agenda/NOTIZIE/MOSTRA-VENEZIA-DALLE-DOLOMITI
venerdì 31 Luglio - domenica 20 Settembre
00:00