Rosè per una sera
La prima edizione di un wine tasting proposto dall’Associazione Italiana Sommelier di Belluno in collaborazione con la Bottega ASTOR, d’accordo sull’obiettivo comune di divulgare la conoscenza dei vini di tutta Italia.
mercoledì 9 Settembre
19:00 - 23:00
Dolomiti in Scienza 2016
Primo appuntamento con Dolomiti in Scienza 2016: sabato 16 gennaio, ore 17, Belluno
sabato 16 Gennaio
17:00 - 19:00
Incanto, presentazione del libro
Vita selvaggia nelle Dolomiti Bellunesi,un viaggio per immagini realizzato da due fotografi naturalisti di grande sensibilità nati tra queste montagne. Gli autori sono Bruno Boz e Giacomo De Donà.
venerdì 29 Gennaio
18:00 - 19:30
Dolomiti in scienza 2016 - III incontro
Dolomiti in scienza 2016: III incontro, il 13 febbraio dalle ore 17 presso la Sala Teatro Giovanni XXIII
sabato 13 Febbraio
17:00 - 20:00
Dolomiti in scienza - IV incontro
Il quarto incontro di Dolomiti in scienza, a Belluno, sabato 27 febbraio dalle ore 17
sabato 27 Febbraio
17:00 - 20:00
Le Dolomiti e la più grande estinzione di massa
ll più grave evento di estinzione di massa che si sia mai verificato sulla Terra: quello avvenuto circa 250 milioni di anni fa a cavallo tra i periodi Permiano e Triassico, che spazzò via il 70% delle specie animali.
sabato 27 Febbraio
17:00 - 19:00
DOLOMITI IN SCIENZA 2016 – V° INCONTRO
Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini – Prof. Fabio Mantovani (Univ. Ferrara)
Intelligenze Artificiali: opportunità e rischi per la società – Dott. Alessandro Prest (ETH Zurigo)
sabato 12 Marzo
17:00 - 18:30

IL SIMPATICO DE CUIUS: Il ridicolo e l'osceno delle parole della morte
Venerdì 8 novembre 2019 a partire dalle ore 20.30 presso la Sala Bianchi si terrà l’evento Il simpatico De Cuius.
DESCRIZIONE:
Sulla base delle parole raccolte durante le serate precedenti della kermesse, gli autori di Una parola al giorno tratteggiano i grandi poli delle parole della morte, l’eufemismo e il disfemismo. Incontro con Giorgio Moretti e Massimo Frascati
INFORMAZIONI E CONTATTI:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
venerdì 8 Novembre
20:30 - 22:00

“Da qui alla luna”: la tragedia di Vaia a teatro
BELLUNO, Teatro Comunale
DESCRIZIONE EVENTO:
Lo spettacolo racconta i fatti di fine ottobre 2018. La tempesta “Vaia” devasta le Alpi orientali spazzando via 16 milioni di alberi, che, messi in fila uno dopo l’altro, coprirebbero grossomodo la distanza che ci separa dalla luna. Matteo Righetto, ricostruisce con precisione i fatti in una sorta di delicatissimo requiem per una montagna violentata e abbandonata. E’ un racconto corale che ci fa rivivere senza retorica l’orrore di quei giorni attraverso lo sguardo degli abitanti delle vallate bellunesi: il muratore Silvestro, Paolo, un giovane studente e la vecchissima Agata. A dare voce e corpo ai protagonisti di questa storia il talento di Andrea Pennacchi, con la sua ironia e la sua umanità, accompagnato dalle musiche evocative di Giorgio Gobbo alla chitarra.
Se l’attualità del testo è evidente lo spettacolo ci porta a riflettere più in generale sul nostro rapporto con la natura, un legame spezzato ormai da tempo, che ci conviene recuperare se non vogliamo distruggere il nostro stesso futuro.
INGRESSO:
Platea e galleria centrale €28,5 (€25,0 + €3,5 diritti)
Galleria laterale €23,0 (€20,0 + €3,0 diritti)
Loggione (non numerato) €11,5 (€10,0 + €1,5 diritti)
PREVENDITA:
Belluno: Scoppio Spettacoli | 0437 948874
Feltre: Garbin Viaggi | 0439 840216
Conegliano: Jungle Records | 0438 410746
VENDITA ONLINE:
INFORAMAZIONI E CONTATTI:
INFO SPETTACOLO Scoppio Spettacoli | 0437 948874
INFO TEATRO la pianta dei posti
Scoppio Spettacoli
Piazza dei Martiri 2
32100 Belluno (BL)
Tel. 0437 948874
Fax. 0437 948874
info@scoppiospettacoli.it
COME RAGGIUNGERE IL TEATRO:
martedì 12 Novembre
21:00 - 23:00

Giardini di Piazza dei Martiri: i DOLOMINI
I Giardini di Piazza dei Martiri prenderanno vita grazie alle scultura di Mauro Lampo Olivotto, i “Dolomiti” ci condurranno per mano nella magia delle feste.
sabato 30 Novembre - lunedì 6 Gennaio
Tutto il giorno

Dolomiti in scienza
Sala Congressi Centro
Giovanni XXIII
ore 17.00
DESCRIZIONE:
L’1, il 15 e il 29 febbraio si svolge a Belluno “Dolomiti in Scienza”, una serie di conferenze proposte dal Gruppo di Divulgazione Scientifica, che accompagnerà i partecipanti in un affascinante viaggio dall’infinito del cosmo fino alla realtà scientifica del territorio bellunese.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
GRUPPO DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
DOLOMITI “E. FERMI” A.P.S.
E-mail: info.gdsdolomiti@gmail.com
tel. 347 839 9202
sabato 1 Febbraio - sabato 29 Febbraio
00:00