
(Non) è una festa per vecchi.
Martedì 21 luglio 2015 appuntamento con Leggere le sere al Bistro Bembo con le Bretelle Lasche. Seconda edizione di “(Non) è una festa per vecchi”. Ore 21.00.
martedì 21 Luglio - martedì 21 Luglio
21:00 - 23:15
Cultura in festa
Torna la IV edizione di “Cultura in festa”
Sabato 5 settembre, il Pic Nic della Cultura in piazza dei Martiri, con stand ed esibizioni.
sabato 5 Settembre - sabato 5 Settembre
10:00 - 17:00
Visite guidate alla mostra in Crepadona
L’esposizione “Montagne, fiumi e lagune di alberi”, ospitata in occasione di Oltre le Vette 2015 in
Palazzo Crepadona a Belluno fino al 1° novembre, si arricchisce del servizio di visite guidate.
giovedì 1 Ottobre - domenica 1 Novembre
10:00 - 18:00
Mercatino regionale francese
Mercatino di prodotti francesi in piazza dei Martiri dal 23 al 25 ottobre.
venerdì 23 Ottobre - domenica 25 Ottobre
Tutto il giorno
Made in Nirvana
il libro di Emanuela Cooper, martedì 19 gennaio alle 18.30 a L’Insolita Storia
martedì 19 Gennaio - martedì 19 Gennaio
18:30 - 20:00
Incanto, presentazione del libro
Vita selvaggia nelle Dolomiti Bellunesi,un viaggio per immagini realizzato da due fotografi naturalisti di grande sensibilità nati tra queste montagne. Gli autori sono Bruno Boz e Giacomo De Donà.
venerdì 29 Gennaio - venerdì 29 Gennaio
18:00 - 19:30

PERCHÉ COMINCIO DALLA FINE: Incontro con l’Autrice: presentazione del libro di Ginevra Lamberti Ed. Marsilio 2019, interviene Cristina Da Rold
Martedì 5 novembre,
Libreria Le due Zitelle, ore 17.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Da un divano nel profondo Veneto, sul quale si accorge di non avere un posto né in questa vita né nell’altra (nessuno, in famiglia, ha pensato a prenotare un loculo), la protagonista di questo romanzo, Ginevra, si alza per raccontare tutti coloro che invece a un posto per l’altra vita ci hanno pensato: professionisti del settore come
Taffo Funeral Services, una tanatoesteta, architetti che progettano non solo oggetti ma il fine ultimo degli oggetti, e poi poeti, scrittori, cantanti, passanti…
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
sabato 5 Ottobre - sabato 5 Ottobre
17:30 - 19:30

Aperitivi Bibliotecari - Laura Pontin – Tracce di pietra. La lotta per il potere negli stemmi di Feltre
Martedì 29 ottobre – ore 18.30 – BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO
DESCRIZIONE:
Un nuovo ciclo di “Aperitivi bibliotecari” (51-54°) organizzati dalla Biblioteca civica prima di cena per offrire brevi conferenze tematiche, questa volta incentrato su temi del Quattrocento bellunese e feltrino.
29 ottobre – ore 18.30 Laura Pontin – Tracce di pietra. La lotta per il potere negli stemmi di Feltre.
ORARIO:
Dalle ore 18.30
INGRESSO LIBERO
CONTATTI:
BIBLIOTECA CIVICA
via Ripa, 3 – Palazzo Crepadona
32100 BELLUNO – ITALIA
Tel. +390437948093 o tel. +390437948561 (Biblioteca dei Ragazzi)
Fax +390437941051
e-mail: biblioteca@comune.belluno.it
COME RAGGIUNGERE LA BIBLIOTECA:
martedì 29 Ottobre
18:30

A.A.A. MORTE IN VENDITA: Galleria di immagini di Riccardo Pirrone, KiRweb per Taffo Funeral Services
Fino a martedì 31 dicembre presso il Museo Civico di Belluno sarà possibile visitare la mostra A.A.A. MORTE IN VENDITA: Galleria di immagini di Riccardo Pirrone, KiRweb per Taffo Funeral Services.
DESCRIZIONE EVENTO:
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
Apertura della rassegna con inaugurazione della mostra e brindisi di benvenuto.
Sarà visitabile secondo i seguenti orari:
- LUN – chiuso
- MAR – MER – VEN 9.30-12.30 15.30-18.30
- GIO 9.30-12.30
- SAB e DOM 10.00-18.30
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
sabato 2 Novembre - martedì 31 Dicembre
Tutto il giorno

SCHERZARE CON LA MORTE È UN MODO PER NON AVERNE PAURA: Come utilizzare correttamente l’umorismo sui social e creare una community attiva dietro un brand
Sabato 2 novembre,
Sala Bianchi, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Incontro/dibattito con Riccardo Pirrone, autore delle campagne pubblicitarie per Taffo Funeral Services.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
sabato 2 Novembre - sabato 2 Novembre
20:30 - 22:30

LE PAROLE DEI VIVI PER I MORTI: Volti e frammenti di vita dietro le iscrizioni funerarie del cimitero di Prade
Domenica 3 novembre,
Cimitero Prade, ore 11.00
DESCRIZIONE EVENTO:
Passeggiata con Michele Buoso fra le tombe dell’area monumentale ripercorrendo vite e aneddoti di alcuni personaggi poco conosciuti della Belluno ottocentesca.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO – LA PRENOTAZIONE E’ RICHIESTA. MAX 30 PARTECIPANTI (*)
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
domenica 3 Novembre - domenica 3 Novembre
11:00 - 13:00

MORIRE TRA LE FIABE: Chi muore e si rivede (o no) nelle fiabe
Domenica 3 novembre,
La Libreria Talpa, ore 17.30
DESCRIZIONE EVENTO:
I personaggi delle fiabe qualche volta muoiono, ma poi ritornano. Altre volte no, muoiono e basta, brutalmente. Una passeggiata alla scoperta di defunti più o meno illustri. Conversazione fra e con Mauro Smocovich e Sacha Rosel.
L’incontro si svolgerà in Galleria Caffi.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
domenica 3 Novembre - domenica 3 Novembre
17:30 - 19:30

ARRIVEDERCI SIGNOR ČAJKOVSKIJ: Incontro con gli Autori: presentazione del libro di Laura Pariani e Luca Fantini, ed. Sellerio, 2019
Lunedì 4 novembre,
Libreria Mondadori, via Mezzaterra, ore 17.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Orta Novarese, dicembre 1878. In uno dei suoi primi soggiorni Italiani Čajkovskij risiede sul lago di Cusio e l’atmosfera brumosa del lago viene sconvolta da un delitto e dall’inspiegabile segregazione di cinque inglesi in una villa dell’isola. Sarà forse l’effetto delle cinque Notti Nere del Solstizio d’inverno, quando le barriere che dividono il mondo dei vivi da quello dei non più vivi si allentano e “Quelli delle Tenebre di mezzo” si fanno sentire…
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
lunedì 4 Novembre - lunedì 4 Novembre
17:30 - 19:30

OLTRE IL SILENZIO: Esperienze e parole per sopravvivere alla morte
Lunedì 4 novembre,
Sala Bianchi, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Tavola rotonda con: dott. Duilio Della Libera, Primario di Anatomia Patologica Ulss1 Dolomiti; Andrea Santinello, membro della Giunta Esecutiva della FENIOF, Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri; dott. Franco Stetka, Responsabile unità operativa Semplice Coordinamento Prelievo e Trapianto organi e Tessuti, Ospedale S. Martino di Belluno; don Alessio Strapazzon, ex Cappellano dell’Ospedale S. Martino di Belluno; dott. Franco Maria Zambotto, Direttore emerito U.O.C. Pneumologia Ospedale di Feltre, membro del Comitato Etico per la Pratica Clinica, Ulss1 Dolomiti; dott. Giuseppe Zanne, Dirigente dell’Hospice Casa Tua Due, Ospedale S. Martino di Belluno.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
lunedì 4 Novembre - lunedì 4 Novembre
20:30 - 22:30

PERCHÉ COMINCIO DALLA FINE: Incontro con l’Autrice: presentazione del libro di Ginevra Lamberti Ed. Marsilio 2019, interviene Cristina Da Rold
Martedì 5 novembre,
Libreria le due Zitelle, ore 17.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Da un divano nel profondo Veneto, sul quale si accorge di non avere un posto né in questa vita né nell’altra (nessuno, in famiglia, ha pensato a prenotare un loculo), la protagonista di questo romanzo, Ginevra, si alza per raccontare tutti coloro che invece a un posto per l’altra vita ci hanno pensato: professionisti del settore come Taffo Funeral Services, una tanatoesteta, architetti che progettano non solo oggetti ma il fine ultimo degli oggetti, e poi poeti, scrittori, cantanti, passanti…
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
martedì 5 Novembre - martedì 5 Novembre
17:30 - 19:30

DEI SEPOLCRI SONORI: Suoni e Parole oltre la morte
Martedì 5 novembre,
Teatro Comunale, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Un percorso tra Letteratura e Musica fra XVIII° e XIX° secolo attraverso diversi punti di vista sul tema morte, da quelli più leggeri della Marcia del Signor Contrappunto di Mozart o la Marcia funebre della Marionetta di Gounod, a quelli più solenni della Marcia massonica dello stesso Mozart o la Marcia funebre di Mendelssohn, passando attraverso quelli più gotici e fantastici della Danza Macabra di Saint-Saëns.
Non mancano momenti intimi come l’Elegia di Čajkovskij scritta per il compianto amico Ivan Samarin o pomposi come la Marcia per la morte di Alessandro Manzoni composta da Amilcare Ponchielli. Le musiche si alternano con letture conducendo l’ascoltatore ad immergersi nell’atmosfera del brano e a comprenderne meglio l’essenza.
Con l’Orchestra Giovanile Bellunese.
Direttore Matteo Andri, Voce recitante: Paola Crema.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
martedì 5 Novembre - martedì 5 Novembre
20:30 - 22:30

DEATH CAFÈ: A proposito di morte: scambio e confronto conviviale
Mercoledì 6 novembre,
Palazzo Fulcis, Aula Didattica, ore 17.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Animano l’incontro Francesca De Biasi, Responsabile della UOSD di Psicologia Ospedaliera e Vice Presidente del Comitato Etico dell‘Ulss 1 e Giuseppe Fornasier, Responsabile del Servizio di Cure Palliative dell’Ospedale S. Martino di Belluno.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile. La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO. PRENOTAZIONE RICHIESTA. MAX 25 PARTECIPANTI (**)
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
mercoledì 6 Novembre - mercoledì 6 Novembre
17:30 - 19:30

LA CHIAMATA DEL REGGIMENTO: Dino Buzzati e la morte
Mercoledì 6 novembre,
Sala Bianchi, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Testi e immagini per comprendere la capacità di Buzzati di scandagliare le paure di tutti e l’attesa di ciascuno riuscendo sempre a conservare una lucidità assoluta nel descrivere, a parole o con figure, quello che per gli altri era non solo terrorizzante e inaccettabile ma prima ancora inesprimibile.
Conferenza a cura dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
mercoledì 6 Novembre - mercoledì 6 Novembre
20:30 - 22:30

COMARE MORTE, FIABE E NARRAZIONI: La morte nelle fiabe europee, i morti nella narrazione popolare bellunese. Parole e musica
Giovedì 7 novembre,
Palazzo Bembo, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Con Iolanda Da Deppo, Sandro Del Duca, Laura Portunato.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
giovedì 7 Novembre - giovedì 7 Novembre
20:30 - 22:30

LO SCHIACCIANOCI Balletto di Mosca - Russian Classical Ballet
BELLUNO, Teatro Comunale
DESCRIZIONE DELLO SPETTACOLO:
Lo Schiaccianoci, il magnifico balletto classico, sarà qui rappresentato dall’acclamata e prestigiosa compagnia RUSSIAN CLASSICAL BALLET, composta da un cast di stelle del balletto russo, con la direzione artistica di Evgeniya Bespalova e Denis Karakashev.
Basato sulla fiaba: “Lo schiaccianoci e il re dei topi”, di E.T.A. Hoffmann, il balletto racconta la storia di una ragazza che sogna un principe.
Una storia che attiva l’immaginazione in ognuno di noi, portandoci nel regno della fantasia.
INGRESSO:
Platea e galleria centrale €34,5 (€30,0 + €4,5 diritti)
Galleria laterale €28,5 (€25,0 + €3,5 diritti)
Loggione (non numerato) €23,0 (€20,0 + €3,0 diritti)
PREVENDITA:
Belluno: Scoppio Spettacoli | 0437 948874
Feltre: Garbin Viaggi | 0439 840216
Conegliano: Jungle Records | 0438 410746
VENDITA ONLINE:
INFORAMAZIONI E CONTATTI:
INFO SPETTACOLO Scoppio Spettacoli | 0437 948874
INFO TEATRO la pianta dei posti
Scoppio Spettacoli
Piazza dei Martiri 2
32100 Belluno (BL)
Tel. 0437 948874
Fax. 0437 948874
info@scoppiospettacoli.it
COME RAGGIUNGERE IL TEATRO:
domenica 22 Dicembre
17:00