Skip to content

Benvenuti nel sito turistico ufficiale di Belluno

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest
  • Home
    • Il progetto Adorable Belluno
  • Belluno
    • Belluno
    • Storia della città
    • Cosa vedere a Belluno
    • Percorsi in centro storico
    • Gastronomia
  • Eventi
    • Eventi
    • Calendario Eventi
  • Arte
    • Il centro storico
    • I musei
  • Natura
    • Valle dell’Ardo
    • Monte Serva
    • Itinerari
      • Percorsi in bicicletta
      • Percorsi nordic walking
      • Monaco-Venezia
  • Nevegal
    • Nevegal
    • Nevegal: uno scrigno di biotipi
      • Dorsale Faverghera – Col
      • Valle di San Mamante
    • Sentieri in Nevegal
    • Giardino Botanico delle Alpi Orientali
  • Accoglienza
    • Come arrivare
    • Belluno City Pass
    • IAT di Belluno, Ufficio turistico
    • Belluno Wifi Zone
    • Speciale Camper
    • Link utili
    • Ospitalità
      • Dove mangiare
      • Dove dormire
  • English Version
    • Belluno
      • History of Belluno
      • What to see in Belluno
      • Mount Serva
      • Ardo River valley
      • Walks in the city centre
        • Yellow walk: 900
        • Red walk: Dolomiti
        • Purple walk: Zattieri
        • Green Walk: Sebastiano Ricci
        • Blue walk: Dino Buzzati
    • Welcoming
      • How to get to Belluno
      • Tourist information
      • Belluno City Pass
      • Belluno Wifi Zone
      • Caravan Site
      • Where to sleep
      • Where to eat
    • Routes
      • Gastronomic tours
      • Cycling routes
      • Nordic Walking
    • Nevegal

belluno

LO SCHIACCIANOCI Balletto di Mosca - Russian Classical Ballet
LO SCHIACCIANOCI Balletto di Mosca - Russian Classical Ballet

domenica 22 Dicembre 2019 17:00

BELLUNO, Teatro Comunale

 

 

DESCRIZIONE DELLO SPETTACOLO:

Lo Schiaccianoci, il magnifico balletto classico, sarà qui rappresentato dall’acclamata e prestigiosa compagnia RUSSIAN CLASSICAL BALLET, composta da un cast di stelle del balletto russo, con la direzione artistica di Evgeniya Bespalova e Denis Karakashev.
Basato sulla fiaba: “Lo schiaccianoci e il re dei topi”, di E.T.A. Hoffmann, il balletto racconta la storia di una ragazza che sogna un principe.
Una storia che attiva l’immaginazione in ognuno di noi, portandoci nel regno della fantasia.

 

INGRESSO:

Platea e galleria centrale  €34,5 (€30,0 + €4,5 diritti)

Galleria laterale  €28,5 (€25,0 + €3,5 diritti)

Loggione (non numerato)  €23,0 (€20,0 + €3,0 diritti)

 

PREVENDITA:

Belluno: Scoppio Spettacoli | 0437 948874
Feltre: Garbin Viaggi | 0439 840216
Conegliano: Jungle Records | 0438 410746

 

 

VENDITA ONLINE:

GETICKET

TICKETONE

 

 

INFORAMAZIONI E CONTATTI:

INFO SPETTACOLO Scoppio Spettacoli | 0437 948874
INFO TEATRO la pianta dei posti

Scoppio Spettacoli
Piazza dei Martiri 2
32100 Belluno (BL)
Tel. 0437 948874
Fax. 0437 948874
info@scoppiospettacoli.it

 

 

COME RAGGIUNGERE IL TEATRO:


domenica 22 Dicembre
17:00

Teatro Comunale
Scarpetta Night  2019
Scarpetta Night 2019

Venerdì 27 dicembre 2019, presso il Centro Piero Rossi in Piazza Piloni a Belluno, arriva la terza edizione dell’unico evento in cui si potrà cenare facendo la Scarpetta!! Eccoci con la Scarpetta Night!!

L’idea è tanto semplice quanto efficace, ossia far scoprire al più vasto pubblico possibile l’enogastronomia locale, attraverso un gesto comune a tutti e spontaneo durante un pasto, ossia la “Scarpetta”.

 

Quest’anno gli chef protagonisti saranno:


Enrico e Louis “Officine – La Fabbrica del Buon Gusto” (BL)
Davide Viel “Al Borgo” (BL)
Diego Ferigo “Al Moretto” (BL)
Maurizio Lazzarin “Al Lumin” (Zoldo – BL)
Pane di Balbinot
Vino della Cantina De Bacco

 

Le ricette dei nostri chef saranno queste:

“Officine La Fabbrica del Buon Gusto”: Zucca in saòr, Stracchino di Romagna al Sale dolce di Cervia con pane a lievito madre e Farine Bio.

Ristorante “Al Borgo”: Guancialino di maiale brasato con verdure.

“Trattoria il Moretto”: Vellutata di Cremino di Camolino e formaggi con focaccia farcita al pesto di radicchio e noci.

Ristorante “Al Lumin”: Costina di Maiale su fonduta di verza e puccia Zoldana.

Maestri Gelatai di Zoldo: Gelato artigianale preparato al momento, con i classici gusti della tradizione, e le cialde appena fatte.

 

Per acquistare i biglietti: 

  • La cena costa 15 euro tutto compreso: 5 portate con gelato finale + pane per le scarpette + vino.
  • Verranno organizzati 2 turni di cena: il PRIMO dalle 19:00 alle 20:30 – il SECONDO dalle 20:30 alle 22:00

I biglietti li puoi acquistare in 4 modi diversi:

1 – PRESSO il CENTRO PIERO ROSSI in Piazza Piloni a Belluno (quello con la corte interna) *** DISPONIBILI ***
LUNEDI’ – MARTEDI’ – GIOVEDI’ – VENERDI’ – SABATO
dalle 7:00 alle 21:00
MERCOLEDI’
dalle 7:00 alle 14:30
DOMENICA
dalle 10:30 alle 19:00

2 – PRESSO la TRATTORIA IL MORETTO vicino Piazza Mercato (Belluno) *** DISOINIBILI ***
LUNEDI’ – MARTEDI’ – MERCOLEDI’ GIOVEDI’ – VENERDI’ – SABATO
dalle 10:00 alle 14:30 e dalle 18:00 alle 22:00
DOMENICA
dalle 10:00 alle 14:30

Per l’acquisto on-line:

– PRIMO TURNO: https://www.eventbrite.it/e/82391480135

– SECONDO TURNO: https://www.eventbrite.it/e/82391572411

 

Per maggiori info: https://www.scarpettanight.it/


venerdì 27 Dicembre - venerdì 27 Dicembre
Tutto il giorno

Centro Culturale Piero Rossi
A Christmas Carol: il Musical
A Christmas Carol: il Musical

sabato 4 Gennaio 2020 21:00

BELLUNO, Teatro Comunale

 

 

DESCRIZIONE EVENTO:

A seguito del successo del Musical “Il Principe Ranocchio”, la Compagnia BIT presenta la nuova produzione originale “A Christmas Carol – il Musical”, composta interamente in Italia e in italiano.
Dopo le VENTISEI REPLICHE TUTTE SOLD OUT DEL PRIMO TOUR (25.640 SPETTATORI) dal prossimo Novembre la Compagnia Bit torna a calcare i palcoscenici dei teatri italiani con la più conosciuta e commovente storia di Natale.
Il famoso canto di Natale di Charles Dickens, rivisitato in versione musical, è scritto e diretto da Melina Pellicano, le liriche sono di Marco Caselle che ne ha curato, insieme a Stefano Lori, anche le musiche. Sul palco un cast artistico di 20 elementi, effetti speciali, musiche originali, 150 costumi ed imponenti scenografie.

 

 

INGRESSO:

Platea e galleria centrale €46,0 (€40,0 + €6,0 diritti)

Galleria laterale €40,0 (€35,0 + €5,0 diritti)

Loggione (non numerato) €28,5 (€25,0 + €3,5 diritti)

 

INGRESSO RIDOTTO (fino a 12 anni)

Platea  €34,5 (€30,0 + €4,5 diritti)

Loggione (non numerato) €20,5 (€18,0 + €2,5 diritti)I biglietti ridotti hanno disponibilità limitata! E’ possibile acquistarli esclusivamente presso Scoppio Spettacoli (Piazza dei Martiri, 2 – Belluno)

 

PREVENDITA:

Belluno: Scoppio Spettacoli | 0437 948874
Feltre: Garbin Viaggi | 0439 840216
Conegliano: Jungle Records | 0438 410746

 

 

VENDITA ONLINE:

GETICKET

TICKETONE

 

 

INFORAMAZIONI E CONTATTI:

INFO SPETTACOLO Scoppio Spettacoli | 0437 948874
INFO TEATRO la pianta dei posti

Scoppio Spettacoli
Piazza dei Martiri 2
32100 Belluno (BL)
Tel. 0437 948874
Fax. 0437 948874
info@scoppiospettacoli.it

 

COME RAGGIUNGERE IL TEATRO:

 


sabato 4 Gennaio
21:00

Teatro Comunale
7° Befana del Vigile
7° Befana del Vigile

 

Lunedì 6 gennaio
dalle ore 10.00 alle ore 12.00

 

 

DESCRIZIONE

Visto il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno viene proposta, a scopo benefico, la “Befana del Vigile”.
L’appuntamento è per le ore 10,00 di domenica 6 gennaio.
Siete invitati a raggiungere la meta a bordo del Vostro mezzo d’epoca portando un omaggio da consegnare, simbolicamente, al Vigile sulla pedana. Data la destinazione degli aiuti offerti, l’omaggio dovrà consistere preferibilmente in alimentari non deperibili. Quanto raccolto verrà poi consegnato dall’organizzazione alla mensa dei Frati Cappuccini per aiutare le persone bisognose.

PROGRAMMA

ore 10,00 – ritrovo presso la Chiesa dei Frati di Mussoi, parcheggiando all’interno del campo sportivo annesso;CIOCCOLATA DI BEN-VENUTO OFFERTA DAL PARROCO;

ore 10,40 – partenza per il piazzale della Stazione dove avrà luogo l’incolonnamento;

ore 11,00 – inizio sfilata con gli auguri al Vigile, presentazione dei mezzi al pubblico con esposizione dei veicoli in piazza dei Martiri sino alle 12,30;

ore 11,30 – arrivo della Befana e distribuzione dei dolciumi ai bambini;

ore 11,45 – brindisi di ringraziamento ai partecipanti presso il gazebo del Caffè Manin.

Per motivi organizzativi siete invitati a confermare la Vostra presenza al nr. 388/7903426 entro venerdì 3 gennaio ed a compilare l’allegata scheda con i dati della vostra autovettura così da consentirci una adeguata presentazione in piazza.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Circolo Bellunese Auto-Moto d’epoca Bertol Gidoni
tel. 0437 852217


lunedì 6 Gennaio - lunedì 6 Gennaio
10:00 - 12:00

piazza dei Martiri
Perlasca, il coraggio di dire no
Perlasca, il coraggio di dire no

Circolo Cultura e Stampa Bellunese

UN PROGETTO TEATRO DE GLI INCAMMINATI

 

DESCRIZIONE

Davanti a qualcosa di terribile si può reagire in due modi: commentare la cosa, oppure occuparsi della cosa. La prima soluzione è quella più comoda e ci conduce inesorabilmente al tasto mi piace di Facebook. La seconda soluzione è quella più scomoda, richiede coraggio ed eroismo. E umiltà.
A commentare siamo capaci tutti. Per occuparsi di un problema e risolverlo, serve la volontà di farlo. Questa è la grande lezione che ci ha lasciato Giorgio Perlasca. E da qui siamo partiti per raccontare al meglio questa storia meravigliosa. Lo facciamo con uno spettacolo semplice, senza fronzoli. Affidandoci alla straordinarietà degli eventi e ad un’interpretazione che mescola tecnica ed emotività, accompagnandoci per mano alla scoperta di un capitolo della nostra storia che è necessario conoscere. In quanto italiani. In quanto uomini.

AUTORI E CAST

scritto e interpretato da Alessandro Albertin
regia Michela Ottolini
disegno luci Emanuele Lepore
Una produzione Teatro de Gli Incamminati e Teatro di Roma – Teatro Nazionale
In collaborazione con Overlord Teatro e col patrocinio della Fondazione Giorgio

 

BIGLIETTI E PREVENDITE

Intero Euro 15,00
Ridotto Euro 12,00 (riduzioni per under 18 – over 65 – possessori della tessera
Vivoteatro*)

Abbonamento: Intero Euro 60,00 e Ridotto Euro 50,00

Biglietteria Online al seguente link

PREVENDITE

presso il Museo Civico di Palazzo Fulcis, via Roma 28 (di fronte al Teatro) nei seguenti orari:

Martedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
Giovedì: dalle 9.30 alle 12.30
Sabato e Domenica: orario continuato dalle 10.00 alle 18.30
Lunedì: chiuso

Periodo Natalizio: si informa che nel periodo natalizio il Museo rimarrà chiuso il 25 dicembre e il
1 gennaio, il 24 dicembre aperto solo il mattino, il 26 dicembre solo il pomeriggio, il 31 dicembre solo
il mattino e il 06 gennaio orario continuato dalle 10.00 alle 18.30.

Sarà comunque possibile acquistare il titolo d’accesso il giorno stesso dello spettacolo
anche presso la biglietteria del Teatro Comunale di Belluno a partire dalle ore
18.00

* La tessera Vivoteatro può essere richiesta gratuitamente presso la biglietteria
del Museo Civico di Palazzo Fulcis Belluno.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Museo Civico di Palazzo Fulcis: tel. 0437.956305 – mail museo.belluno@gmail.com

Fondazione Teatri delle Dolomiti: tel. 0437 956202 –
mail: info@fondazioneteatridolomiti.it – www.fondazioneteatridolomiti.it

CIRCOLO CULTURA E STAMPA Bellunese – Piazza Mazzini, 18 – 32100 – Belluno
Tel: 0437.948911 • Fax: 0437.290721 – Email: info@ccsb.it • Pec: ccsbelluno@pec.itt


domenica 12 Gennaio
20:45

Teatro Comunale
A come Srebrenica
A come Srebrenica

 

UN PROGETTO DI ROBERTA BIAGIARELLI

 

DESCRIZIONE

Il monologo “A come Srebrenica”, come testimonianza teatrale. Roberta Biagiarelli ricostruisce la storia recente del genocidio di Srebrenica avvenuto nel luglio 1995, l’ultimo grande Genocidio compiuto in Europa da dopo la fine della Seconda Guerra mondiale.
Intorno al 9 luglio 1995 l’armata serbo – bosniaca attacca la zona protetta di Srebrenica, piccola cittadina della Bosnia-Erzegovina e il territorio circostante. L’offensiva si protrae fino all’11 luglio 1995, giorno in cui le unità serbo bosniache entrano nella città. Seguono stupri, mutilazioni, esecuzioni
di civili, sepolture di vivi. Ma il massacro di 8.372 civili di quella metà di luglio del 1995 è solo l’epilogo di una storia iniziata tre anni prima, una storia di assedio. Un’attrice sola sul palco per più di un’ora diventa narratrice e protagonista di una storia dove la ragion di Stato e gli interessi di politica internazionale hanno giocato a Risiko con la vita di decine di migliaia di persone.

AUTORI E CAST

di e con Roberta Biagiarelli,
maestro d’ispirazione Luca Rastello
regia di Simona Gonella
è stato replicato per ben oltre 500 volte in Italia e all’estero ( tournée in Spagna,
Sarajevo, Gerusalemme, Vienna e recentemente al Parlamento Europeo a
Bruxelles)

 

BIGLIETTI E PREVENDITE

Intero Euro 15,00
Ridotto Euro 12,00 (riduzioni per under 18 – over 65 – possessori della tessera
Vivoteatro*)

Abbonamento: Intero Euro 60,00 e Ridotto Euro 50,00

Biglietteria Online al seguente link

PREVENDITE

presso il Museo Civico di Palazzo Fulcis, via Roma 28 (di fronte al Teatro) nei seguenti orari:

Martedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
Giovedì: dalle 9.30 alle 12.30
Sabato e Domenica: orario continuato dalle 10.00 alle 18.30
Lunedì: chiuso

Periodo Natalizio: si informa che nel periodo natalizio il Museo rimarrà chiuso il 25 dicembre e il
1 gennaio, il 24 dicembre aperto solo il mattino, il 26 dicembre solo il pomeriggio, il 31 dicembre solo
il mattino e il 06 gennaio orario continuato dalle 10.00 alle 18.30.

Sarà comunque possibile acquistare il titolo d’accesso il giorno stesso dello spettacolo
anche presso la biglietteria del Teatro Comunale di Belluno a partire dalle ore
18.00

* La tessera Vivoteatro può essere richiesta gratuitamente presso la biglietteria
del Museo Civico di Palazzo Fulcis Belluno.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Museo Civico di Palazzo Fulcis: tel. 0437.956305 – mail museo.belluno@gmail.com

Fondazione Teatri delle Dolomiti: tel. 0437 956202 –
mail: info@fondazioneteatridolomiti.it – www.fondazioneteatridolomiti.it

SCUOLE IN RETE – BELLUNO
studentibelluno.it


sabato 18 Gennaio
20:45

Teatro Comunale
La Nave Dolce
La Nave Dolce

Venerdì 24 gennaio – ore 20.45

UN PROGETTO TIB TEATRO

 

DESCRIZIONE

La Nave Dolce nasce dalla visione dell’omonimo film di Daniele Vicari: 8 agosto 1991, nel porto di Bari, attracca la nave Vlora carica di ventimila albanesi. 20.000 persone che arrivano, in un sol colpo, sono un paese intero. E un paese intero non lo si può rispedire a casa come fosse un pacco mal recapitato.
Da un lato le autorità governative che vogliono quei ventimila, rinchiusi, tutti insieme, nello stadio cittadino trasformato da luogo di incontro in anfiteatro di una assurda lotta per la sopravvivenza, mentre gli elicotteri controllano dall’alto. Dall’altro la comunità di Bari, che accoglie le famiglie anche a suon di paste al forno e focacce.
In un momento storico in cui l’integrazione e l’accoglienza sono messe quotidianamente in discussione, questa storia ritrova piena attualità.

AUTORI E CAST

Testo e regia Daniela Nicosia
Con Massimiliano Di Corato
Scene Bruno Soriato
Aiuto regia Vassilij Gianmaria Mangheras
Disegno luci e suono Paolo Pellicciari

 

BIGLIETTI E PREVENDITE

Intero Euro 15,00
Ridotto Euro 12,00 (riduzioni per under 18 – over 65 – possessori della tessera
Vivoteatro*)

Abbonamento: Intero Euro 60,00 e Ridotto Euro 50,00

Biglietteria Online al seguente link

PREVENDITE

presso il Museo Civico di Palazzo Fulcis, via Roma 28 (di fronte al Teatro) nei seguenti orari:

Martedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
Giovedì: dalle 9.30 alle 12.30
Sabato e Domenica: orario continuato dalle 10.00 alle 18.30
Lunedì: chiuso

Periodo Natalizio: si informa che nel periodo natalizio il Museo rimarrà chiuso il 25 dicembre e il
1 gennaio, il 24 dicembre aperto solo il mattino, il 26 dicembre solo il pomeriggio, il 31 dicembre solo
il mattino e il 06 gennaio orario continuato dalle 10.00 alle 18.30.

Sarà comunque possibile acquistare il titolo d’accesso il giorno stesso dello spettacolo
anche presso la biglietteria del Teatro Comunale di Belluno a partire dalle ore
18.00

* La tessera Vivoteatro può essere richiesta gratuitamente presso la biglietteria
del Museo Civico di Palazzo Fulcis Belluno.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Museo Civico di Palazzo Fulcis: tel. 0437.956305 – mail museo.belluno@gmail.com

Fondazione Teatri delle Dolomiti: tel. 0437 956202 –
mail: info@fondazioneteatridolomiti.it – www.fondazioneteatridolomiti.it

Tib Teatro Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. – piazzale Marconi, 2/b 32100 Belluno
Tel. 0437-950555 – Fax 0437-292664 – E-mail info@tibteatro.it


venerdì 24 Gennaio
00:00

Teatro Comunale
Borsellino – Fondazione Teatri delle Dolomiti
Borsellino – Fondazione Teatri delle Dolomiti

Giovedì 30 gennaio
ore 20.45

 

DESCRIZIONE

Il giudice Paolo Borsellino, assassinato da Cosa Nostra assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via d’Amelio, è considerato uno dei
personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia, insieme al collega ed amico Giovanni Falcone.
Sono passati 25 anni da quel maledetto 19 luglio, giorno della strage.
Con lo spettacolo si vuole raccontare la vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo che non accetta compromessi, un uomo dal forte rigore morale, un uomo semplice diventato eroe, il cui lavoro però non è ancora finito. Dopo la morte dell’amico e collega Giovanni Falcone, il coraggio è ciò che spinge, nonostante la paura, il giudice Paolo Borsellino a compiere fino in fondo il proprio dovere. Di magistrato e di uomo, perché pubblico e privato si contaminano sempre nella sua vita: i pensieri del giudice si rispecchiano in quelli dell’uomo e viceversa.

AUTORI E CAST

di e con Giacomo Rossetto
produzione Teatro Bresci

 

BIGLIETTI E PREVENDITE

InteroEuro 15,00
RidottoEuro 12,00(riduzioni per under 18 – over 65 – possessori della tessera
Vivoteatro*)

Abbonamento: InteroEuro 60,00e RidottoEuro 50,00

Biglietteria Online al seguentelink

PREVENDITE:

presso il Museo Civico di Palazzo Fulcis, via Roma 28 (di fronte al Teatro) nei seguenti orari:

Martedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
Giovedì: dalle 9.30 alle 12.30
Sabato e Domenica: orario continuato dalle 10.00 alle 18.30
Lunedì: chiuso

Periodo Natalizio: si informa che nel periodo natalizio il Museo rimarrà chiuso il 25 dicembre e il
1 gennaio, il 24 dicembre aperto solo il mattino, il 26 dicembre solo il pomeriggio, il 31 dicembre solo
il mattino e il 06 gennaio orario continuato dalle 10.00 alle 18.30.

Sarà comunque possibile acquistare il titolo d’accesso il giorno stesso dello spettacolo
anche presso la biglietteria del Teatro Comunale di Belluno a partire dalle ore
18.00

* La tessera Vivoteatro può essere richiesta gratuitamente presso la biglietteria
del Museo Civico di Palazzo Fulcis Belluno.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Museo Civico di Palazzo Fulcis: tel. 0437.956305 – mail museo.belluno@gmail.com

Fondazione Teatri delle Dolomiti: tel. 0437 956202 –
mail: info@fondazioneteatridolomiti.it – www.fondazioneteatridolomiti.it

FONDAZIONE TEATRI DELLE DOLOMITI – Tel. 0437 956202 –
Mail: info@fondazioneteatridolomiti.it – www.fondazioneteatridolomiti.it


giovedì 30 Gennaio
20:45

Teatro Comunale
Dolomiti in scienza
Dolomiti in scienza

Sala Congressi Centro
Giovanni XXIII

ore 17.00

 

DESCRIZIONE:

L’1, il 15 e il 29  febbraio si svolge a Belluno  “Dolomiti in Scienza”, una serie di conferenze proposte dal Gruppo di Divulgazione Scientifica, che accompagnerà i partecipanti in un affascinante viaggio dall’infinito del cosmo fino alla realtà scientifica del territorio bellunese.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

GRUPPO DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
DOLOMITI “E. FERMI” A.P.S.
E-mail: info.gdsdolomiti@gmail.com
tel. 347 839 9202


sabato 1 Febbraio - sabato 29 Febbraio
00:00

Centro Giovanni XXIII
Jezabel
Jezabel

dal romanzo di Irène Némirovsky, versione teatrale Francesco Niccoli

 

DESCRIZIONE

Adorata da ogni uomo, corteggiatissima, Jezabel non può non sedurre. Elegante, ricchissima, mai volgare, naturalmente generosa. Da quando appare per la prima volta a una festa danzate non smette mai di ballare. Eppure è devastata da una catastrofe interiore: è ossessionata dall’invecchiare. Questo incubo lo divora e trasforma ogni attimo di felicità in rimpianto.

AUTORI E CAST

con Elena Ghiaurov, Franesca Botti, Leonardo De Colle.
Regia di Paolo Valerio
Musiche di Antonio Di Pofi
Scene di Antonio Panzuto
Costumi di Luigi Saccomandi
Movimenti di scena Monica Codena

 

PER MAGGIORI INFO:
CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE
Piazza Mazzini, 18 – 32100 – Belluno
Tel: 0437.948911
Fax: 0437.290721
E-mail: info@ccsb.it

 

BIGLIETTERIA:

ABBONAMENTI
– INTERI
Platea/Galleria Centrale 244,00 euro
Galleria Laterale 189,00 euro
Loggione Centrale 122,00 euro
– RIDOTTI
Platea/Galleria Centrale 230,00 euro
Galleria Laterale 175,00 euro
Loggione Centrale 115,00 euro
Loggione Laterale UNICO 83,00 euro

BIGLIETTI SPETTACOLI
– INTERI
Platea/Galleria Centrale 40,00 euro
Galleria Laterale 30,00 euro
Loggione Centrale 20,00 euro
– RIDOTTI
Platea/Galleria Centrale 35,00 euro
Galleria Laterale 27,00 euro
Loggione Centrale 15,00 euro
Loggione Laterale UNICO 10,00 euro

(Le riduzioni si applicano agli studenti under 23 e agli over 65)
– Per l’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti contattare il Circolo Cultura e Stampa Bellunese.

Per la BIGLIETTERIA ON-LINE: http://www.circoloculturaestampabellunese.it/prenota

 


sabato 1 Febbraio - sabato 1 Febbraio
20:45 - 23:00

Teatro Comunale
Stagione di prosa Succede a Castion: Tapum Tapum - Ricordi di guerra e speranza
Stagione di prosa Succede a Castion: Tapum Tapum - Ricordi di guerra e speranza

Sabato 1 febbraio 2020 – ore 21.00
Teatro San Gaetano di Castion

 

 

DESCRIZIONE

Lo spettacolo vede sul palco Jessica Da Re, accompagnata dalla voce narrante di Laura Valente e la chitarra di Fabio Reolon.
Lo spettacolo si articola su un repertorio di brani musicali che mettono in evidenza alcuni aspetti della quotidianità del soldato, ma anche della figura della donna nelle due Guerre Mondiali.
Con la presenza straordinaria di Laura Valente, le canzoni saranno inframmezzate dalla lettura di lettere e poesie che condurranno lo spettatore al di là della censura effettuata in tempo di guerra, esplorando spaccati della vita dei soldati e del loro rapporto epistolare con le famiglie.

 

 

BIGLIETTERIA

Ingresso unico € 10,00

 

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Prenotazioni e info: 345/8238880
info@prolocopievecastionese.it

 

 

 

 

 

 

 


sabato 1 Febbraio - sabato 1 Febbraio
21:00 - 23:00

Teatro Comunale
Conferenza: Il mondo di oggi e la geografia per una didattica esperienziale
Conferenza: Il mondo di oggi e la geografia per una didattica esperienziale

Aula Magna Istituto Catullo
Lunedì 3 febbraio, ore 15.00

 

DESCRIZIONE:

Presso l’aula magna dell’ istituto scolastico Catullo si terrà una conferenza dal titolo: Il mondo di oggi e la geografia per una didattica esperienziale

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Ass. Scuole in Rete

http://www.studentibelluno.it/le-scuole-in-rete


lunedì 3 Febbraio
15:00

Istituto Catullo
<< < 10 11 12 13 14

Contattaci!

Per informazioni, suggerimenti e chiarimenti compila questo form oppure invia una email a info@adorable.belluno.it.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi
  • -- Vedi tutti gli eventi --

Calendario Eventi

<< Dic 2020 >>
lmmgvsd
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3

Slideshow

armonie
balcone-panoramico
belluno
corte-palazzo-fulcis
duomo-belluno
fontane-di-nogre
nevegal-generica
palazzo-dei-rettori
via-mezzaterra
villa-buzzati

Facebook

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins
Error: No posts found.

Twitter

I miei Cinguettii
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest
Proudly powered by WordPress | Theme: Dara by Automattic.