Skip to content

Benvenuti nel sito turistico ufficiale di Belluno

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest
  • Home
    • Il progetto Adorable Belluno
  • Belluno
    • Belluno
    • Storia della città
    • Cosa vedere a Belluno
    • Percorsi in centro storico
    • Gastronomia
  • Eventi
    • Eventi
    • Calendario Eventi
  • Arte
    • Il centro storico
    • I musei
  • Natura
    • Valle dell’Ardo
    • Monte Serva
    • Itinerari
      • Percorsi in bicicletta
      • Percorsi nordic walking
      • Monaco-Venezia
  • Nevegal
    • Nevegal
    • Nevegal: uno scrigno di biotipi
      • Dorsale Faverghera – Col
      • Valle di San Mamante
    • Sentieri in Nevegal
    • Giardino Botanico delle Alpi Orientali
  • Accoglienza
    • Come arrivare
    • Belluno City Pass
    • IAT di Belluno, Ufficio turistico
    • Belluno Wifi Zone
    • Speciale Camper
    • Link utili
    • Ospitalità
      • Dove mangiare
      • Dove dormire
  • English Version
    • Belluno
      • History of Belluno
      • What to see in Belluno
      • Mount Serva
      • Ardo River valley
      • Walks in the city centre
        • Yellow walk: 900
        • Red walk: Dolomiti
        • Purple walk: Zattieri
        • Green Walk: Sebastiano Ricci
        • Blue walk: Dino Buzzati
    • Welcoming
      • How to get to Belluno
      • Tourist information
      • Belluno City Pass
      • Belluno Wifi Zone
      • Caravan Site
      • Where to sleep
      • Where to eat
    • Routes
      • Gastronomic tours
      • Cycling routes
      • Nordic Walking
    • Nevegal

belluno

MORIRE TRA I FUMETTI: Chi muore e si rivede (o no) nei fumetti
MORIRE TRA I FUMETTI: Chi muore e si rivede (o no) nei fumetti

Sabato 9 novembre 2019 a partire dalle ore 20.30 presso Sala Bianchi si terrà l’evento Morire tra i fumetti, Chi muore e si rivede (o no) nei fumetti. 

I personaggi dei fumetti qualche volta muoiono, ma poi ritornano. Altre volte no, muoiono e basta, brutalmente. Una passeggiata alla scoperta di defunti più o meno illustri.

  • Conversazione fra e con Mauro Smocovich e Roberto Totaro
  • Ingresso gratuito 

 

INFO E CONTATTI:

Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108

Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305

Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it

 


sabato 9 Novembre - sabato 9 Novembre
20:30 - 22:00

Sala Bianchi
Concerto tradizionale di San Martino
Concerto tradizionale di San Martino

Sabato 9 novembre 2019 alle ore 21.00 presso la Basilica Cattedrale di San Martino – Belluno si terrà l’annuale Concerto di San Martino. 

PROGRAMMA: 

M.A. Charpentier: “Te Deum” in Re maggiore per soli, coro e orchestra
W.A. Mozart: “Kronumgsmesse” KV 317 in Do maggiore per soli, coro e orchestra Direttore M° Delio Cassetta Dolomiti Symphonia Orchestra di Belluno e Polifonica B. Marcello di Venezia – Mestre Alessandro Toffolo, direttore del coro

 


sabato 9 Novembre - sabato 9 Novembre
21:00 - 23:00

Basilica Cattedrale di S.Martino
ULTREYA VA: Quanti finali per un cammino
ULTREYA VA: Quanti finali per un cammino

Domenica 10 novembre 2019 a partire dalle ore 11.00 presso il Cimitero Prade si terrà l’evento Ultreya Va, quanti finali per un cammino.

Si more cantando / si more sonando
la Cetra, o Sampogna / morire bisogna.
Si muore danzando / bevendo, mangiando;
con quella carogna / morire bisogna.

Concerto con Na Fuoia (Andrea Da Cortà, Annachiara Belli, Pina Sabatini). 

 

INFO E CONTATTI:

Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108

Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305

Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it

 


domenica 10 Novembre - domenica 10 Novembre
11:00 - 12:30

Cimitero di Prade
IL CIMITERO MONUMENTALE DI FELTRE TRA STORIA E MEMORIA: Passeggiata guidata con Isabella Pilo
IL CIMITERO MONUMENTALE DI FELTRE TRA STORIA E MEMORIA: Passeggiata guidata con Isabella Pilo

Domenica 10 novembre 2019 a partire dalle ore 13.45 presso il Cimitero di Feltre (Via Santo Spirito) si terrà l’evento Il Cimitero Monumentale di Feltre tra storia e memoria, passeggiata guidata con Isabella Pilo. 

Ahi! sugli estinti
Non sorge fiore ove non sia d’umane
Lodi onorato e d’amoroso pianto

 

Prenotazione obbligatoria entro l’8 novembre al 338 4480642, via WhatsApp oppure scrivendo a isapilo67@gmail.com

 

PER INFO:

Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108

Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305

Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it

 


domenica 10 Novembre - domenica 10 Novembre
13:45 - 15:45

Cimitero di Feltre
AMORE 414: Uno spettacolo di RadioTeatro della Compagnia "Quellicheconlavoce"
AMORE 414: Uno spettacolo di RadioTeatro della Compagnia "Quellicheconlavoce"

Domenica 10 novembre 2019 a partire dalle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà lo spettacolo teatrale Amore 414.

 

DESCRIZIONE:

Luca Violini accompagnato dalla musica del tango, suonata al pianoforte da Davide Caprari e con il disegno del suono di Matteo Schiaroli, propone il testo scritto dalla sceneggiatrice Giovanna Cucinotta dal titolo “AMORE 414”.

Si tratta di un monologo dinamico e incalzante in cui a parlare è il Cimitero, un luogo apparentemente silenzioso che custodisce in realtà molte storie. Così sulle note di un tango appassionato il Cimitero ci racconterà di Augusto, Manuel, Olga, Rebecca ed Esperanza. Tutti seppelliti nel Lotto 414, uno spazio destinato ai cadaveri non reclamati.

I poveretti non riescono a rassegnarsi alla loro condizione di defunti, perché morti per amore proprio non ne vogliono sapere di “morire” ancora e lasciarsi scappare questo grande sentimento, continuando a reclamarlo!

… una scelta importante quella di far raccontare al Cimitero la storia di 5 personaggi morti per amore, quasi paradossale e forse poetica; ma è proprio questa condizione a sottolineare al meglio la forza del sentimento che non a caso vede la sua radice etimologica in a-mors : senza morte.

 

BIGLIETTI:
– intero Euro 10,00
– ridotto Euro 8,00 (riduzioni per under 18 – over 65 – possessori della tessera Vivoteatro)

PREVENDITE:
– presso il Museo Civico di Belluno a partire dalla prossima settimana (non prima del 22/10)
– prevendite on-line sulla pagina dedicata all’evento: http://www.fondazioneteatridolomiti.it/event/amore-414/
a partire dalla prossima settimana (non prima del 22/10)

Sarà possibile acquistare il titolo d’accesso il giorno stesso dello spettacolo anche presso la biglietteria del teatro Comunale di Belluno a partire dalle ore 18.30

 

PER INFO:

Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108

Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305

Fondazione Teatri delle Dolomiti
Tel. 0437 – 956202 Mail. info@fondazioneteatridolomiti.it


domenica 10 Novembre - domenica 10 Novembre
21:00 - 23:00

Teatro Comunale
Celebrazione delle Lodi e Solenne Celebrazione - San Martino
Celebrazione delle Lodi e Solenne Celebrazione - San Martino

Lunedì 11 novembre 2019 presso la Basilica Cattedrale di San Martino alle ore 9:40 si terrà la Celebrazione delle Lodi e a seguire, alle ore 10.00 la Solenne Celebrazione presieduta da Mons. Renato Marangoni. 


lunedì 11 Novembre - lunedì 11 Novembre
09:40 - 12:00

Basilica Cattedrale di S.Martino
“Da qui alla luna”: la tragedia di Vaia a teatro
“Da qui alla luna”: la tragedia di Vaia a teatro

martedì 12 Novembre 2019 21:00

BELLUNO, Teatro Comunale

 

DESCRIZIONE EVENTO:

Lo spettacolo racconta i fatti di fine ottobre 2018.  La tempesta “Vaia” devasta le Alpi orientali spazzando via 16 milioni di alberi, che, messi in fila uno dopo l’altro, coprirebbero grossomodo la distanza che ci separa dalla luna. Matteo Righetto, ricostruisce con precisione i fatti in una sorta di delicatissimo requiem per una montagna violentata e abbandonata. E’ un racconto corale che ci fa rivivere senza retorica l’orrore di quei giorni attraverso lo sguardo degli abitanti delle vallate bellunesi: il muratore Silvestro, Paolo, un giovane studente e la vecchissima Agata. A dare voce e corpo ai protagonisti di questa storia il talento di Andrea Pennacchi, con la sua ironia e la sua umanità, accompagnato dalle musiche evocative di Giorgio Gobbo alla chitarra.
Se l’attualità del testo è evidente lo spettacolo ci porta a riflettere più in generale sul nostro rapporto con la natura, un legame spezzato ormai da tempo, che ci conviene recuperare se non vogliamo distruggere il nostro stesso futuro.

 

INGRESSO:

Platea e galleria centrale €28,5 (€25,0 + €3,5 diritti)

Galleria laterale €23,0 (€20,0 + €3,0 diritti)

Loggione (non numerato) €11,5 (€10,0 + €1,5 diritti)

 

PREVENDITA:

Belluno: Scoppio Spettacoli | 0437 948874
Feltre: Garbin Viaggi | 0439 840216
Conegliano: Jungle Records | 0438 410746

 

VENDITA ONLINE:

GETICKET

TICKETONE

 

 

INFORAMAZIONI E CONTATTI:

INFO SPETTACOLO Scoppio Spettacoli | 0437 948874
INFO TEATRO la pianta dei posti

Scoppio Spettacoli
Piazza dei Martiri 2
32100 Belluno (BL)
Tel. 0437 948874
Fax. 0437 948874
info@scoppiospettacoli.it

 

COME RAGGIUNGERE IL TEATRO:

 


martedì 12 Novembre - martedì 12 Novembre
21:00 - 23:00

Teatro Comunale
Da qui alla Luna - la tragedia di Vaia a teatro
Da qui alla Luna - la tragedia di Vaia a teatro

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà lo spettacolo Da qui alla Luna – la tragedia di Vaia a teatro.

 

Fine ottobre 2018, la tempesta “Vaia” devasta le Alpi orientali spazzando via 16 milioni di alberi, che, messi in fila uno dopo l’altro, coprirebbero grossomodo la distanza che ci separa dalla luna. Matteo Righetto, ricostruisce con precisione i fatti in una sorta di delicatissimo requiem per una montagna violentata e abbandonata. E’ un racconto corale che ci fa rivivere senza retorica l’orrore di quei giorni attraverso lo sguardo degli abitanti delle vallate bellunesi: il muratore Silvestro, Paolo, un giovane studente e la vecchissima Agata. A dare voce e corpo ai protagonisti di questa storia il talento di Andrea Pennacchi, con la sua ironia e la sua umanità, accompagnato dalle musiche evocative di Giorgio Gobbo alla chitarra.
Se l’attualità del testo è evidente lo spettacolo ci porta a riflettere più in generale sul nostro rapporto con la natura, un legame spezzato ormai da tempo, che ci conviene recuperare se non vogliamo distruggere il nostro stesso futuro.

 

BIGLIETTERIA

INGRESSO

Platea e galleria centrale € 28,5 (€ 25,0 + € 3,5 diritti)
Galleria laterale € 23,0 (€ 20,0 + € 3,0 diritti)
Loggione (non numerato) € 11,5 (€ 10,0 + € 1,5 diritti)

PREVENDITA

Belluno: Scoppio Spettacoli | 0437 948874
Feltre: Garbin Viaggi | 0439 840216
Conegliano: Jungle Records | 0438 410746

BIGLIETTERIA ON-LINE: GETICKET

PER MAGGIORI INFO:
SCOPPIO SPETTACOLI
Tel.  0437 948874
Mail. info@scoppiospettacoli.it
Sito https://www.scoppiospettacoli.it/

Orari di apertura dell’ufficio:
DAL LUNEDI’ AL VENERDÌ
9:30-12:30 e 15:00-19:00
SABATO CHIUSO


martedì 12 Novembre - martedì 12 Novembre
21:00 - 23:00

Teatro Comunale
Autori d'Autunno 2019: Il lupo e l'equilibrista
Autori d'Autunno 2019: Il lupo e l'equilibrista

Venerdì 15 novembre alle ore 18.30 presso la Libreria Tarantola di Via Psaro 13, Max Solinas presenterà il suo libro Il lupo e l’equilibrista  edito da Garzanti Libri . Presenta la serata Michela Canova

Il libro:
Il lupo e l’equilibrista Garzanti editore
La storia di un’amicizia singolare e senza tempo: quella tra un uomo desideroso di ritrovare sé stesso e il lupo che gli ha insegnato a guardare la realtà con occhi nuovi.
Il sole inonda di luce il crinale della montagna esaltando la sua muta bellezza. Vette per molti inaccessibili, ma non per Chris, che è cresciuto scalando quelle pareti rocciose di cui conosce ogni angolo, ogni singola increspatura. Per lui la montagna è sinonimo di un equilibrio che nasce dall’accordo perfetto tra sé stesso e ciò che lo circonda. Un equilibrio che, da tempo, sente di aver perduto. Da quando sono venuti meno i suoi punti di riferimento e ha accettato un lavoro che lo costringe a tradire la sua vera natura. Eppure, qualcosa sta per cambiare. Perché Francesca, sua compagna da sempre, ha in serbo una sorpresa per lui: un lupo grigio che ha conosciuto la meschinità dell’uomo e deve ritrovare una dimensione di vita più autentica, proprio come Chris. Non appena incrocia lo sguardo del re dei boschi, nel recinto dietro casa, Chris si perde negli occhi color ambra dell’animale e si rende conto che Francesca ha ragione: forse, accomunati dallo stesso destino ancor prima di conoscersi, lui e il lupo potrebbero aiutarsi a vicenda e diventare uno la salvezza dell’altro. Così, un passo dopo l’altro, Chris insegna al lupo a fidarsi di nuovo della mano che gli offre il cibo e gli accarezza, non senza timore, il dorso peloso. A sua volta, il lupo, con movenze precise che derivano dalla legge del branco, guida il suo nuovo compagno alla riscoperta del mondo naturale, dei profumi, dei suoni e dei colori che cambiano al mutare delle stagioni. Ma c’è ancora una cosa che Chris e il lupo devono fare insieme: un viaggio lungo il sentiero che porta alla montagna. Solo salendo lassù, dove tutte le sensazioni si amplificano nel silenzio, potranno finalmente toccare il cielo da esperti equilibristi.
Max Solinas, scultore noto e apprezzato, firma un esordio personalissimo nel quale si respira la sua passione per le Dolomiti, che chiama casa ed esplora in compagnia della lupa Arja, sua preziosa guida da dieci anni. Una storia schietta e sincera che ci esorta a guardare la montagna con rispetto per farne una maestra di vita, perché essa rappresenta, prima di tutto, un modo di essere e di interpretare il nostro ruolo nel mondo.

L’autore:
Max Solinas nasce a Venezia nell’ ottobre del 1963. E’ uno scultore, scrittore e alpinista. La curiosità lo porta al mondo della Scultura e dell’ Arte di Vivere, e alla Natura in tutte le sue intime sfaccettature.
Frequenta inizialmente l’atelier di un grande scultore S.F., ed in seguito si iscrive all’ Accademia delle Belle Arti. Lui si rivolge allo studio dell’essenza della figura femminile, e alla ricerca estrema ed esasperata di linee e volumi Nudi, fin ad un personale e riconoscibile stile. Ne risulta una scultura Potente in continuo dialogo con il visitatore attento, che come dice lui:” … l’arte deve comunicare e far comunicare …”.
Già autore di due libri, “In Silenzio tra gli Alberi” e “L’Ordine della Lupa”. Vive e lavora nel suo atelier a Cison di Valmarino Treviso-Italia, alla base delle montagne più belle, le Dolomiti, in mezzo alla Natura i suoi prati e boschi, da dove trae l’energia vitale e fantasiosa.
Da sei anni la sua vita si è arricchita di una preziosa compagna, la Lupa Arja.
Insieme proseguono il Grande Viaggio verso la scoperta e conoscenza della Vita Naturale.

 

  • ingresso gratuito

venerdì 15 Novembre - venerdì 15 Novembre
18:30 - 19:30

Libreria Tarantola
Street Food Village - EVENTO ANNULLATO
Street Food Village - EVENTO ANNULLATO

Da sabato 16 a domenica 17 novembre 2019, la rassegna dello Streetfood animerà Piazza dei Martiri con le sue proposte enogastronimiche. 

Streetfood è cibo di strada, birra artigianale e intrattenimento per residenti e turisti.

EVENTO ANNULLATO!!!!!


sabato 16 Novembre - domenica 17 Novembre
Tutto il giorno

piazza Piloni
Fiera di San Martino 2019 - ANNULLATA
Fiera di San Martino 2019 - ANNULLATA

Domenica 17 novembre 2019 ci sarà la Fiera Mercato di San Martino dedicata al patrono della città. 

Nei festeggiamenti per il Santo Patrono, la città vive un momento di incontro e di aggregazione con la Fiera.
Tra le bancarelle, una vasta gamma di articoli e tante curiosità, nonché il mercatino dell’antiquariato “Cose di Vecchie Case” e le tradizionali castagnate a fare da cornice.

In piazza Duomo, mostra-mercato dei prodotti agricoli e lattiero caseari del bellunese, vetrina dei prodotti tipici locali e tradizionali, a cura dell’Unione Montana Bellunese Belluno-Ponte nelle Alpi.

In Piazza Piloni, da sabato pomeriggio a domenica sera, ritorna lo Street-food Village: il buon cibo di strada di qualità, con specialità gastronomiche provenienti da varie regioni italiane.

ANNULLATA CAUSA MALTEMPO 


domenica 17 Novembre - domenica 17 Novembre
Tutto il giorno

Belluno
Jack e il fagiolo magico
Jack e il fagiolo magico

Domenica 17 novembre 2019 alle ore 17.00 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà lo spettacolo Jack e il fagiolo magico. 

DESCRIZIONE

In una vecchia soffitta, dorme da anni un libro, un soffio sulla polvere che lo ricopre e la storia ha inizio… Quanto valgono due fagioli? Questo è il problema.

L’antica fiaba popolare inglese di Jack e il fagiolo magico narra di un’enorme e miracolosa pianta di fagioli, di arpe melodiose, di uova d’oro e di un temibile gigante che si nutre di mucche grasse e montoni, a cui piacciono tanto i bambini … ma al forno, con le patate!

Magici oggetti scenici concorrono al gioco della fantasia e al dispiegarsi del racconto che prende forma coinvolgendo i bambini nella vicenda di Jack con le sue emozioni, le sue speranze, le sue scoperte …

Per le famiglie: 
Abbonamento Bambino (7 spettacoli): 42,00€
Abbonamento Adulto (3 spettacoli): 63,00€
Biglietto Bambino: 8,00€
Biglietto Adulto: 12,00€

I biglietti prenotati dovranno essere ritirati almeno 60 minuti prima dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Comunale di Belluno.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:

Tib Teatro: 0437950555
info@tibteatro.it

Dal Martedì al Venerdì – Orario: 10-13 e 15-18
Piazzale Marconi Belluno 2b 


domenica 17 Novembre - domenica 17 Novembre
17:00 - 18:00

Teatro Comunale
Coccole
Coccole

Martedì 19 novembre alle ore 10.00 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà lo spettacolo Coccole. 

Tobia era secco come un grissino eppure morbido come un bambino. Tobia era infatti un lumachino e da grande sarebbe diventato un lumacone. Tobia era appiccicoso e pure bavoso e quando passava la sua bava su ogni cosa si depositava. Per crescere Tobia aveva bisogno di coccole, proprio come ogni bambino, ma la sua mamma non l’abbracciava mai. Perché? Forse per colpa di quella luccicante bava? “Forse sono brutto? Forse puzzo? Forse non sono abbastanza…” Si guardava allo specchio e proprio non si piaceva: “Non piaccio nemmeno alla mamma, così bianco, molliccio, trasparente… Sono trasparente ecco perché! Io non ci sono, non ci sono abbastanza. No, non ci siamo proprio!” – pensava. E allora che fare per farsi coccolare, per farsi abbracciare dalla mamma? A chi chiedere aiuto? “Forse se somigliassi a un gatto, o a un uccello, o a una volpe… lei mi abbraccerebbe e io, io sarei meno solo, sarei al sicuro stretto tra le sue braccia…”

 

PRENOTAZIONI:
Per le scuole:

Per le repliche scolastiche il costo dei biglietti per uno spettacolo è di 6 euro a bambino, per prenotazioni contestuali a 2 spettacoli 10 euro.
PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE in corso da subito.

Per le famiglie:

Abbonamento Bambino (3 spettacoli): 12€
Abbonamento Adulto (3 spettacoli): 27€
Biglietto Bambino: 6€
Biglietto Adulto: 12€

 

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Tib Teatro: 0437950555
info@tibteatro.it

Dal Martedì al Venerdì – Orario: 10-13 e 15-18
Piazzale Marconi Belluno 2b 


martedì 19 Novembre - martedì 19 Novembre
10:00 - 12:00

Teatro Comunale
Autori d'Autunno 2019: Andiamo a vedere il giorno
Autori d'Autunno 2019: Andiamo a vedere il giorno

Giovedì 21 novembre alle ore 18.30 presso la Libreria Tarantola di Via Psaro 13, Sara Rattaro presenterà il suo libro Andiamo a vedere il giorno  edito da Sperling & Kupfer .
Presenta la serata Michela Canova

 

Il libro:
“Andiamo a vedere il giorno” Sperling & Kupfer
Una figlia, una madre, un viaggio on the road. Una famiglia che sa ritrovarsi. Un gesto di perdono che vale più di mille parole. Alice è stata una figlia modello e una perfetta sorella maggiore, quella che in famiglia cercava di tenere insieme tutti i pezzi mentre il padre stava per abbandonarli, quella che per prima ha trovato il modo di comunicare con il fratellino, nato privo di udito, e di farlo sentire «normale». Ha pensato agli altri prima che a se stessa, ha seguito le regole prima che il cuore e adesso, di fronte a una passione che ha scardinato tutti i suoi schemi e le sue certezze, si ritrova a mentire, tradire, fuggire. Ma sua madre, Sandra, non ha alcuna intenzione di lasciarla sola. Su quel volo per Parigi c’è anche lei, e insieme iniziano un viaggio che è un guardarsi negli occhi e affrontare tutti i non detti, a partire da quel vuoto che ha rischiato di inghiottire la loro famiglia tanti anni prima. Alice si illude che, ritrovando la persona che si era insinuata nelle crepe della loro fragilità, possa dare una risposta a tutti i perché che si porta dentro, magari capire ciò che sta accadendo a lei ora, vendicare il passato e punire se stessa. Le occorreranno chilometri e scoperte inattese, tuttavia, per comprendere che non è da quella ricerca che può trovare conforto. Perché una sola è la verità: la perfezione non esiste, solo l’amore conta, solo l’amore resta. E la sua famiglia, così complicata, così imperfetta, saprà dimostrarle ancora una volta il suo senso più profondo: essere presente, sempre e a ogni costo. Per continuare insieme il cammino, qualunque sia la destinazione.

L’autrice:
Sara Rattaro (Genova, 9 giugno 1975) è una scrittrice italiana.
Si laurea in biologia nel 1999 e successivamente in scienze della comunicazione nel 2009. Il suo primo romanzo dal titolo Sulla sedia sbagliata viene pubblicato nel 2010 da Morellini editore. Nel 2012 Un uso qualunque di te viene pubblicato da Giunti e in poche settimane scala le classifiche dei libri più venduti. Il romanzo Non volare via ha vinto il Premio città di Rieti 2014. Niente è come te ha vinto il Premio Bancarella 2015. Nel 2015 è stata nominata ambasciatrice EXPO.[4] Nel dicembre 2015 il suo primo romanzo, Sulla sedia sbagliata, ha vinto il premio Speciale “Fortunato Seminara” al Rhegium Julii. A marzo 2016 viene pubblicato Splendi più che puoi, un romanzo sulla violenza di genere basato su una storia vera che il 16 luglio 2016 si aggiudica il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice.Nel Marzo 2017 pubblica con l’editore Sperling e Kupfer L’amore addosso e con Mondadori a ottobre dello stesso anno esce il suo primo romanzo per ragazzi Il cacciatore di sogni, la storia di Albert Bruce Sabin vista con gli occhi di un adolescente. Nell’estate 2017 Splendi più che puoi riceve il premio Fenice Europa nella sezione “Claudia Malizia”.

  • ingresso gratuito 

giovedì 21 Novembre - giovedì 21 Novembre
18:30 - 19:30

Libreria Tarantola
Viktor und Viktoria
Viktor und Viktoria

Domenica 24 novembre 2019 alle ore 20.45 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà lo spettacolo Viktor und Viktoria. 

 

In una Berlino stordita prima dai fasti e poi dalla miseria della repubblica di Weimar un’attrice di provincia approda in città spinta dalla fame e in cerca di scrittura. Il freddo e la miseria le hanno congelato le membra, e anche il cuore non è rimasto illeso. L’incontro con un collega attore, immigrato italiano, sembra cambiarle la vita.

 

AUTORI E CAST

con VERONICA PIVETTI, GIORGIO LUPANO, YARI GUGLIUCCI e con PIA ENGLEBERTH, ROBERTA CARTOCCI, NICOLA SORRENTI.
Regia Emanuele Gamba

PER MAGGIORI INFO:
CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE
Piazza Mazzini, 18 – 32100 – Belluno
Tel: 0437.948911
Fax: 0437.290721
E-mail: info@ccsb.it

 

 

BIGLIETTERIA

ABBONAMENTI
– INTERI
Platea/Galleria Centrale 244,00 euro
Galleria Laterale 189,00 euro
Loggione Centrale 122,00 euro
– RIDOTTI
Platea/Galleria Centrale 230,00 euro
Galleria Laterale 175,00 euro
Loggione Centrale 115,00 euro
Loggione Laterale UNICO 83,00 euro

 

BIGLIETTI SPETTACOLI
– INTERI
Platea/Galleria Centrale 40,00 euro
Galleria Laterale 30,00 euro
Loggione Centrale 20,00 euro

– RIDOTTI
Platea/Galleria Centrale 35,00 euro
Galleria Laterale 27,00 euro
Loggione Centrale 15,00 euro
Loggione Laterale UNICO 10,00 euro

(Le riduzioni si applicano agli studenti under 23 e agli over 65)
– Per l’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti contattare il Circolo Cultura e Stampa Bellunese.

Per la BIGLIETTERIA ON-LINE: http://www.circoloculturaestampabellunese.it/prenota


domenica 24 Novembre - domenica 24 Novembre
20:45 - 22:45

Teatro Comunale
Apericena con la Biblioteca Piloni
Apericena con la Biblioteca Piloni

Martedì 26 novembre 2019 alle ore 18.00 presso il Centro Giovanni XXIII – Sala Luciani (Piazza Piloni, Belluno) si terrà l’Apericena con la Biblioteca Piloni. 

L’apericena verrà introdotto dalla conferenza “Nel quale ha in uno studio oltre molti, e diversi libri.” a cura di Giovanni Grazioli. tratterà della nascita, delle caratteristiche e delle  vicende di questa meravigliosa collezione libraria, collezionata tra il XV e il XVI secolo da Antonio, Odorico, Giorgio e Scipione Piloni e dipinta sui tagli da Cesare Vecellio.

La serata si concluderà con l’apericena. 

 

  • Costo a persona Euro 15,00
  • Info e iscrizioni: 3401669472 / belluno-feltre@soroptimist.it
  • Il ricavato della serata verrà interamente devoluto all’acquisto del volume della Biblioteca Piloni dipinto da Cesare Vecellio.

Scrive Cesare Vecellio nel 1590 in Habiti antichi et moderni:
“…una ne tiene à Casteldardo, luogo lontano dalla Città sei miglia, amenissima di sito, et dotata di eterna primavera, la quale mostra un certo alto grado di eccellenza, che la natura quivi pare signoreggi con Imperio, et nel signoreggiare tutta da ogni parte piacevolissima, si allegri et rida. entro ad’ essa vi è fabricato un Palazzo bello di sito, et leggiadro dentro, et di fuori, alto, et ben’ ordinato, nel quale hà uno studio oltre molti, e diversi libri, colmo d’ogni antichità, che si può desiderare, tanto di medaglie antiche, et eroi ritratti, et scolpiti in marmi e’n bronzi, come di maraviglie della natura in materia di ogni gentilezza, il quale meritamente in quel paese è addimandato l’arca di Noè”.

 

 

L’evento è un’attività del Club Soroptimist Belluno-Feltre, ma aperto alla partecipazione di tutti e rientra nel programma “Torni a Belluno un gioiello dipinto da Cesare Vecellio” per la raccolta di fondi per favorire l’acquisto di uno dei volumi della Biblioteca Piloni per la la Biblioteca civica di Belluno (36.000 euro): Scriptores historiae Augustae di Svetonius Tranquillus Gaius, Basilea, F. Froben et Nic. Episcopius Iulii 1533.


martedì 26 Novembre - martedì 26 Novembre
18:00 - 20:00

Sala Luciani – Centro Giovanni XXIII
Angelo Branduardi, Il Cammino dell’Anima
Angelo Branduardi, Il Cammino dell’Anima

Venerdì 29 novembre 2019 alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà il concerto dal titolo Angelo Branduardi, Il Cammino dell’Anima.

 

Il concerto, della durata di due ore circa, sarà idealmente diviso in due parti.

La prima parte, con Branduardi solo sul palco davanti ad un impalpabile velo bianco, è dedicata a “Il Cammino dell’Anima” che riprende alcuni temi dell’opera visionaria di Hildegard von Bingen, monaca, reclusa secondo la regola di San Benedetto fin dall’età di otto anni e poi badessa di Bingen. Hildegard fu mistica e poeta, musicista, filologa ed erborista, era e rimane ammirata per avere esplorato senza paura il posto dell’anima nel Cosmo e per avergli dato voce con la sua visione musicale unica. Hildegard definì “Sinfonia” il ciclo lirico delle sue opere, per lei l’anima è “sinfonica” e trova la sua espressione nell’accordo segreto di anima e corpo nell’atto musicale, nell’armonia prodotta dal suono degli strumenti e dalla voce umana, nell’armonia celeste e nell’accordo misterioso che viene dal profondo dell’anima. Questo e molto altro racconterà Angelo per predisporre all’ascolto della lunga suite, per cui verranno utilizzati numerosi strumenti musicali: Fabio Valdemarin (tastiere, chitarra, cori), Antonello D’Urso (chitarre, cori), Stefano Olivato (basso, contrabbasso elettrico, chitarra, armonica, cori), Davide Ragazzoni (batteria e percussioni).

Nella seconda parte, l’artista in totale solitudine, sempre davanti al velo bianco, proporrà brani a lui cari come “Tango” (da Pane e Rose, 1988) e “Momo’s Lied” (1986), colonna sonora dell’omonimo film. Aperto di nuovo il velo bianco, Branduardi e i musicisti continueranno il cammino spirituale con l’esecuzione di alcune canzoni tratte da “L’infinitamente piccolo”, album del 2000 realizzato sulle scritture di San Francesco d’Assisi.

Non mancheranno, in chiusura, i suoi successi storici, entrati nella memoria collettiva e nel cuore come, tra gli altri, “Cogli la prima mela” o “Alla fiera dell’est”. L’impianto scenico sarà essenziale: tagli di luce teatrali e un tetto di lampadine dai toni caldi, senza orpelli tecnologici.

BIGLIETTERIA

Platea 42 € + diritti di prevendita
Galleria 36 € + diritti di prevendita
Loggione non numerato 28 € + diritti di prevendita

PREVENDITE

Ticketone: https://bit.ly/33s91ax
Geticket: https://bit.ly/2NUAhb5

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Informazioni:
Veneto Jazz – jazz@venetojazz.com – mob. (+39) 366.2700299 – www.venetojazz.com
Ufficio stampa Veneto Jazz:
Mabi Comunicazione – info@mabicomunicazione.com
Mara Bisinella  – mara.bisinella@mabicomunicazione.com – mob. 339.6783954

venerdì 29 Novembre - venerdì 29 Novembre
21:00 - 23:00

Teatro Comunale
Giardini di Piazza dei Martiri: i DOLOMINI
Giardini di Piazza dei Martiri: i DOLOMINI

I Giardini di Piazza dei Martiri prenderanno vita grazie alle scultura di Mauro Lampo Olivotto, i “Dolomiti” ci condurranno per mano nella magia delle feste.


sabato 30 Novembre - lunedì 6 Gennaio
Tutto il giorno

piazza dei Martiri
Giardini di Piazza dei Martiri: Letture di Fiabe.
Giardini di Piazza dei Martiri: Letture di Fiabe.

I Giardini di Piazza dei Martiri prenderanno vita grazie a tante iniziative. Un albero parlante ci narrerà le fiabe del Natale scritte da Francesco Vidotto. 

In Piazza dei Martiri dalle ore 9.30 alle ore 12.00 gli studenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci leggeranno ai bambini degli asili e delle classi elementari le due fiabe scritte da Francesco Vidotto in occasione del Natale delle Dolomiti.
Alle ore 17.15 Elena Tormen leggerà le fiabe a tutti i bambini e le famiglie della città. 


venerdì 6 Dicembre - domenica 8 Dicembre
Tutto il giorno

piazza dei Martiri
La stella sospesa - evento da confermare
La stella sospesa - evento da confermare

Sabato 21 dicembre il Natale si accenderà anche in riva al Piave, con il posizionamento della Stella Sospesa sulle acque del fiume dal Ponte della Vittoria. Assieme alla stella verrà collocato un albero di Natale, a rappresentare un luminoso segno di augurio per quanti, cittadini e visitatori, entrano in Città.

L’accensione della stella cometa e delle luci sull’albero è prevista per le ore 16.30, con l’imbrunire.

 


sabato 21 Dicembre
16:30

Belluno
<< < 10 11 12 13 14 >

Contattaci!

Per informazioni, suggerimenti e chiarimenti compila questo form oppure invia una email a info@adorable.belluno.it.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi
  • -- Vedi tutti gli eventi --

Calendario Eventi

<< Mar 2021 >>
lmmgvsd
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4

Slideshow

armonie
balcone-panoramico
belluno
corte-palazzo-fulcis
duomo-belluno
fontane-di-nogre
nevegal-generica
palazzo-dei-rettori
via-mezzaterra
villa-buzzati

Facebook

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins
Error: No posts found.

Twitter

I miei Cinguettii
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest
Proudly powered by WordPress | Theme: Dara by Automattic.