
Cerimonia commemorativa dei Caduti Militari e dei Defunti
Sabato 2 novembre 2019 si terrà la Cerimonia commemorativa dei Caduti Militari e dei Defunti.
La giornata sarà dedicata alla commemorazione dei Caduti militari e dei defunti.
Il primo appuntamento è fissato alle 9.30, con la posa di una corona alla Stele commemorativa dei Caduti per Servizio in Piazzale Cesare Battisti.
Alle 10.00 verrà celebrata una Santa Messa in suffragio dei Caduti presso il Campo militare del Cimitero urbano, con la deposizione di due corone al Monumento dei Caduti italiani e al Monumento dei Caduti austriaci e di un mazzo di fiori al Cippo commemorativo degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, sempre al Cimitero Urbano di Prade.
Nel pomeriggio, alle 15.00, la Santa Messa con il Vescovo.
sabato 2 Novembre - sabato 2 Novembre
09:30 - 16:00

SCHERZARE CON LA MORTE È UN MODO PER NON AVERNE PAURA: Come utilizzare correttamente l’umorismo sui social e creare una community attiva dietro un brand
Sabato 2 novembre,
Sala Bianchi, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Incontro/dibattito con Riccardo Pirrone, autore delle campagne pubblicitarie per Taffo Funeral Services.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
sabato 2 Novembre - sabato 2 Novembre
20:30 - 22:30

LE PAROLE DEI VIVI PER I MORTI: Volti e frammenti di vita dietro le iscrizioni funerarie del cimitero di Prade
Domenica 3 novembre,
Cimitero Prade, ore 11.00
DESCRIZIONE EVENTO:
Passeggiata con Michele Buoso fra le tombe dell’area monumentale ripercorrendo vite e aneddoti di alcuni personaggi poco conosciuti della Belluno ottocentesca.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO – LA PRENOTAZIONE E’ RICHIESTA. MAX 30 PARTECIPANTI (*)
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
domenica 3 Novembre - domenica 3 Novembre
11:00 - 13:00

MORIRE TRA LE FIABE: Chi muore e si rivede (o no) nelle fiabe
Domenica 3 novembre,
La Libreria Talpa, ore 17.30
DESCRIZIONE EVENTO:
I personaggi delle fiabe qualche volta muoiono, ma poi ritornano. Altre volte no, muoiono e basta, brutalmente. Una passeggiata alla scoperta di defunti più o meno illustri. Conversazione fra e con Mauro Smocovich e Sacha Rosel.
L’incontro si svolgerà in Galleria Caffi.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
domenica 3 Novembre - domenica 3 Novembre
17:30 - 19:30

Giornata dell'Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate
Lunedì 4 novembre si celebra il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.
Dalle 9.00 aprirà l’esposizione di mezzi e materiali in dotazione a Esercito, Carabinieri e Guardia di Finanza, presso il 7° Reggimento Alpini – “Caserma Salsa-D’Angelo”. Sarà possibile arrampicare sulla palestra artificiale, insieme agli istruttori di Alpinismo delle Truppe alpine.
Alle 10.00, appuntamento con l’alzabandiera in piazza dei Martiri. Alle 10.20, alzabandiera e deposizione di una corona alla Stele commemorativa ai Caduti delle Guerre 1915/1918 e 1940/1945, in viale Fantuzzi.
Seguirà deposizione di due corone ai monumenti degli alpini sull’omonimo Ponte.
Alle 11.00 si terrà la cerimonia militare di celebrazione del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, presso la Caserma “Salsa-D’Angelo”, sede del 7° reggimento alpini. Al termine della cerimonia, aperta agli Istituti scolastici, alle Associazioni e alla cittadinanza, la caserma rimarrà aperta al pubblico fino alle ore 13.00.
La giornata si concluderà con la presentazione del progetto di educazione civica “Tre colori”, nato dalla collaborazione tra Prefettura di Belluno, Uffici scolastico territoriale di Belluno, Coro Arcobaleno di Limana e Coro Musica 2020. Appuntamento alle ore 17.00 al Teatro del Centro Giovanni XXIII.
La cittadinanza è invitata a esporre il tricolore a balconi e finestre, nonché a partecipare ai vari appuntamenti previsti.
lunedì 4 Novembre - lunedì 4 Novembre
09:00 - 17:00

ARRIVEDERCI SIGNOR ČAJKOVSKIJ: Incontro con gli Autori: presentazione del libro di Laura Pariani e Luca Fantini, ed. Sellerio, 2019
Lunedì 4 novembre,
Libreria Mondadori, via Mezzaterra, ore 17.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Orta Novarese, dicembre 1878. In uno dei suoi primi soggiorni Italiani Čajkovskij risiede sul lago di Cusio e l’atmosfera brumosa del lago viene sconvolta da un delitto e dall’inspiegabile segregazione di cinque inglesi in una villa dell’isola. Sarà forse l’effetto delle cinque Notti Nere del Solstizio d’inverno, quando le barriere che dividono il mondo dei vivi da quello dei non più vivi si allentano e “Quelli delle Tenebre di mezzo” si fanno sentire…
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
lunedì 4 Novembre - lunedì 4 Novembre
17:30 - 19:30

OLTRE IL SILENZIO: Esperienze e parole per sopravvivere alla morte
Lunedì 4 novembre,
Sala Bianchi, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Tavola rotonda con: dott. Duilio Della Libera, Primario di Anatomia Patologica Ulss1 Dolomiti; Andrea Santinello, membro della Giunta Esecutiva della FENIOF, Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri; dott. Franco Stetka, Responsabile unità operativa Semplice Coordinamento Prelievo e Trapianto organi e Tessuti, Ospedale S. Martino di Belluno; don Alessio Strapazzon, ex Cappellano dell’Ospedale S. Martino di Belluno; dott. Franco Maria Zambotto, Direttore emerito U.O.C. Pneumologia Ospedale di Feltre, membro del Comitato Etico per la Pratica Clinica, Ulss1 Dolomiti; dott. Giuseppe Zanne, Dirigente dell’Hospice Casa Tua Due, Ospedale S. Martino di Belluno.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
lunedì 4 Novembre - lunedì 4 Novembre
20:30 - 22:30

XXXIV EX TEMPORE di scultura su legno
Torna l’appuntamento con l’Ex Tempore di scultura su legno!! Il tema che il Consorzio ha deciso di assegnare agli artisti è: NASCERE E RINASCERE, un modo per ricordare la catastrofe causata dalla tempesta Vaia e allo stesso tempo rappresentare un’occasione di rinascita collettiva e culturale del territorio.
Ad ogni artista verrà fornito legno di larice proveniente dai boschi abbattuti dalla tempesta Vaia, donato dal Comune di Livinallongo.
IL PROGRAMMA:
- Martedì 5 novembre 2019 – ORE 11.30
Camera di Commercio – Via Roma
Inaugurazione e presentazione dei 19 scultori partecipanti all’Ex Tempore. - Dal pomeriggio di martedì 5 a sabato 9 novembre 2019
Gli scultori saranno al lavoro nelle vie e piazze del centro storico di Belluno. - Domenica 10 Novembre 2019 – ORE 16.30
Sala Muccin del Centro Congressi Giovanni XXIII in Piazza Piloni, Belluno
Ci sarà la cerimonia di chiusura ed assegnazione dei Premi “Giuria ANFAO” con tema “NASCERE, RINASCERE”, “Stampa Bellunese” assegnato da una Giuria di giornalisti locali, “F.I.D.A.P.A.” assegnato dalla Federazione Italiana Donne.
- Da lunedì 11 a domenica 17 novembre 2019 presso il Chiostro del Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni, Belluno
Ci sarà l’ESPOSIZIONE AL PUBBLICO delle sculture realizzate durante il simposio e votazione per l’assegnazione del Premio “Città di Belluno Assicuratrice Val Piave” all’Artista più votato dalla popolazione ed il Premio “Bambini” all’Artista più votato dagli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primarie.fvg
–> ORARIO DI APERTURA: da lunedì a domenica dalle 10 alle 17
EVENTI COLLATERALI – IL PROGRAMMA:
- Da martedì 5 a domenica 10 novembre 2019
– Concorso fotografico dal tema “NASCERE, RiNASCERE – la furia della natura” a cura del Circolo Fotografico Bellunese “Mario De Biasi”.
Le fotografie dovranno essere scattate durante lo svolgimento del Simposio e consegnate entro lunedì 11 novembre 2019. –> Regolamento completo sul sito www. bellunocentro.it.
– Esposizione di bozzetti e piccole sculture nelle vetrine dei negozi del centro di Belluno. - Da martedì 5 a sabato 9 novembre 2019
Ci sarà un LABORATORIO DIDATTICO E SOLIDALE a cura di Mauro Lampo Olivotto, al fine di realizzare un’opera d’insieme a scopo benefico che raffigurerà un basilisco, il drago presente nello stemma del Comune di Belluno.
La scultura a tutto tondo avrà una pianta di 7 x 1,60 m ed una altezza di 4,5 m di abete e cirmolo e verrà realizzata insieme a studenti delle scuole del Bellunese (tutte le mattine tra le 9 e le 12 su prenotazione) e a giovani diversamente abili in collaborazione con ASSI SPORT ed il Campione Paraolimpico Oscar De Pellegrin (tutti i pomeriggi dalle 14 alle 18) presso il portico di Palazzo Minerva in via Rialto.
Si ringrazia GIESSE Risarcimento Danni e MONTURA abbigliamento sportivo per aver contribuito all’organizzazione dell’evento.
- Sabato 9 e domenica 10 novembre 2019 – dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Piazza dei Martiri, Belluno
Mostra mercato “legno e dintorni” dedicata all’arte e all’artigianato ligneo. - Domenica 10 novembre 2019 – dalle ore 10.30 alle 17.30
Piazza dei Martiri, Belluno
Ludoteca itinerante Il Soffione – giochi tradizionali in legno.
martedì 5 Novembre - domenica 17 Novembre
Tutto il giorno

PERCHÉ COMINCIO DALLA FINE: Incontro con l’Autrice: presentazione del libro di Ginevra Lamberti Ed. Marsilio 2019, interviene Cristina Da Rold
Martedì 5 novembre,
Libreria le due Zitelle, ore 17.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Da un divano nel profondo Veneto, sul quale si accorge di non avere un posto né in questa vita né nell’altra (nessuno, in famiglia, ha pensato a prenotare un loculo), la protagonista di questo romanzo, Ginevra, si alza per raccontare tutti coloro che invece a un posto per l’altra vita ci hanno pensato: professionisti del settore come Taffo Funeral Services, una tanatoesteta, architetti che progettano non solo oggetti ma il fine ultimo degli oggetti, e poi poeti, scrittori, cantanti, passanti…
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
martedì 5 Novembre - martedì 5 Novembre
17:30 - 19:30

DEI SEPOLCRI SONORI: Suoni e Parole oltre la morte
Martedì 5 novembre,
Teatro Comunale, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Un percorso tra Letteratura e Musica fra XVIII° e XIX° secolo attraverso diversi punti di vista sul tema morte, da quelli più leggeri della Marcia del Signor Contrappunto di Mozart o la Marcia funebre della Marionetta di Gounod, a quelli più solenni della Marcia massonica dello stesso Mozart o la Marcia funebre di Mendelssohn, passando attraverso quelli più gotici e fantastici della Danza Macabra di Saint-Saëns.
Non mancano momenti intimi come l’Elegia di Čajkovskij scritta per il compianto amico Ivan Samarin o pomposi come la Marcia per la morte di Alessandro Manzoni composta da Amilcare Ponchielli. Le musiche si alternano con letture conducendo l’ascoltatore ad immergersi nell’atmosfera del brano e a comprenderne meglio l’essenza.
Con l’Orchestra Giovanile Bellunese.
Direttore Matteo Andri, Voce recitante: Paola Crema.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
martedì 5 Novembre - martedì 5 Novembre
20:30 - 22:30

DEATH CAFÈ: A proposito di morte: scambio e confronto conviviale
Mercoledì 6 novembre,
Palazzo Fulcis, Aula Didattica, ore 17.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Animano l’incontro Francesca De Biasi, Responsabile della UOSD di Psicologia Ospedaliera e Vice Presidente del Comitato Etico dell‘Ulss 1 e Giuseppe Fornasier, Responsabile del Servizio di Cure Palliative dell’Ospedale S. Martino di Belluno.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile. La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO. PRENOTAZIONE RICHIESTA. MAX 25 PARTECIPANTI (**)
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
mercoledì 6 Novembre - mercoledì 6 Novembre
17:30 - 19:30

LA CHIAMATA DEL REGGIMENTO: Dino Buzzati e la morte
Mercoledì 6 novembre,
Sala Bianchi, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Testi e immagini per comprendere la capacità di Buzzati di scandagliare le paure di tutti e l’attesa di ciascuno riuscendo sempre a conservare una lucidità assoluta nel descrivere, a parole o con figure, quello che per gli altri era non solo terrorizzante e inaccettabile ma prima ancora inesprimibile.
Conferenza a cura dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
mercoledì 6 Novembre - mercoledì 6 Novembre
20:30 - 22:30

COMARE MORTE, FIABE E NARRAZIONI: La morte nelle fiabe europee, i morti nella narrazione popolare bellunese. Parole e musica
Giovedì 7 novembre,
Palazzo Bembo, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Con Iolanda Da Deppo, Sandro Del Duca, Laura Portunato.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO:
giovedì 7 Novembre - giovedì 7 Novembre
20:30 - 22:30

IL SORRISO DI DROGO: Dino Buzzati e la morte
Venerdì 8 novembre 2019 a partire dalle ore 18.00 presso Palazzo Fulcis (Museo Civico di Belluno) si terrà l’evento Il sorriso di Drogo, presente all’interno della Rassegna Passi e Trapassi.
DESCRIZIONE:
Visita guidata alla mostra “Le stagioni di Buzzati” sulla traccia dell’inquietudine, dell’attesa e della paura che attraverso la sua opera pittorica ha concentrato per immagini il tema universale della morte. Un’ ospite attesa eppure sempre inaspettata, terribile eppure spesso affrontata e infine accolta attraverso l’arma dell’ironia.
Accompagna Marco Perale, curatore della mostra e Presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati
- Ingresso gratuito
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
venerdì 8 Novembre - venerdì 8 Novembre
18:00 - 19:30

Nell’antica Cappellanìa di Bolzano Bellunese: arte sacra nel Cinquecento bellunese
Venerdì 8 novembre 2019 alle ore 18.30 si terrà una visita guidata a cura di Marta Azzalini dal titolo Nell’antica Cappellanìa di Bolzano Bellunese: arte sacra nel Cinquecento bellunese.
A seguire una cena a Bolzano bellunese a cura delle associazioni di Bolzano bellunese, presso la ex Latteria di Bolzano bellunese.
L’evento prevede una visita alla Chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo e alla Chiesa di Ss. Pietro e Paolo a Bolzano Bellunese.
– Ritrovo alle ore 18.30 davanti alla Chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo.
– Cena alle ore 20.00.
Max 25 persone.
Costo € 25,00 a persona
Iscrizioni presso la sede della Biblioteca civica, escluse prenotazioni via e-mail o telefoniche.
Informazioni: biblioteca@comune.belluno.it o tel. 0437948093
Il ricavato andrà a finanziare il progetto di raccolta di fondi per acquistare un volume della Biblioteca Piloni.
venerdì 8 Novembre - venerdì 8 Novembre
18:30 - 21:30

IL SIMPATICO DE CUIUS: Il ridicolo e l'osceno delle parole della morte
Venerdì 8 novembre 2019 a partire dalle ore 20.30 presso la Sala Bianchi si terrà l’evento Il simpatico De Cuius.
DESCRIZIONE:
Sulla base delle parole raccolte durante le serate precedenti della kermesse, gli autori di Una parola al giorno tratteggiano i grandi poli delle parole della morte, l’eufemismo e il disfemismo. Incontro con Giorgio Moretti e Massimo Frascati
INFORMAZIONI E CONTATTI:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
venerdì 8 Novembre - venerdì 8 Novembre
20:30 - 22:00

L’arte di Cesare Vecellio a Lentiai e Bardies
Sabato 9 novembre 2019 alle ore 9.30 si terrà una visita guidata a cura di Marta Azzalini dal titolo “L’arte di Cesare Vecellio a Lentiai e Bardies” alla Chiesa di S. Maria Assunta di Lentiai e alla Chiesa di S. Antonio Abate di Bardies.
Ritrovo davanti al sagrato della Chiesa di S. Maria Assunta di Lentiai alle ore 9.30.
Max 50 persone.
Costo € 15,00 a persona.
Iscrizioni presso la sede della Biblioteca civica, escluse prenotazioni via e-mail o telefoniche.
Informazioni: biblioteca@comune.belluno.it o tel. 0437948093
Il ricavato andrà a finanziare il progetto di raccolta di fondi per acquistare un volume della Biblioteca Piloni.
sabato 9 Novembre - sabato 9 Novembre
09:30 - 11:30

LE PAROLE DEI VIVI PER I MORTI: Volti e frammenti di vita dietro le iscrizioni funerarie del cimitero di Prade
Sabato 9 novembre 2019 a partire dalle ore 15.00 presso il Cimitero di Prade si terrà l’evento Le Parole dei vivi per i morti.
DESCRIZIONE:
Passeggiata con Michele Buoso fra le tombe dell’area monumentale, ripercorrendo vite e aneddoti di alcuni personaggi poco conosciuti della Belluno ottocentesca.
- È richiesta la prenotazione. Max 30 partecipanti.
- Per le prenotazioni:
Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
– Evento della rassegna Passi e Trapassi
sabato 9 Novembre - sabato 9 Novembre
15:00 - 17:00

L'IMPORTANZA DEL PERDERE: una riflessione sulla perdita
Sabato 9 novembre 2019 a partire dalle ore 17.30 presso Palazzo Fulcis si terrà l’evento L’importanza del perdere, una riflessione sulla perdita, dalla scomparsa fisica di qualcuno all’elaborazione emotiva che sta dietro le piccole perdite quotidiane.
- Incontro/dibattito con Gabriele Villani autore di Coma Empirico.
- Conduce Stefano De Marzo. A seguire firma copie presso il bar Speakeasy, piazzetta S.Stefano
- Ingresso libero fino ad esaurimento posti
INFO E CONTATTI:
Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
sabato 9 Novembre - sabato 9 Novembre
17:30 - 19:30

Autori d'autunno 2019: Non perdiamoci di vista
Sabato 9 novembre alle ore 18.30 presso la Libreria Tarantola di Via Psaro 13, Federica Bosco presenterà il suo libro Non perdiamoci di vista edito da Garzanti Libri . Presenta la serata Michela Canova
Il libro:
Non perdiamoci di vista Garzanti editore
È l’ennesimo 31 dicembre, e Benedetta lo trascorre con gli amici della storica compagnia di via Gonzaga, gli stessi amici che, negli anni Ottanta, passavano i pomeriggi seduti sui motorini a fumare e a scambiarsi pettegolezzi, e che ora sono dei quarantenni alle prese con divorzi, figli ingestibili, botulino e sindrome di Peter Pan. Ma quello che, a distanza di trent’anni, accomuna ancora quei «ragazzi» è l’aspettativa di un sabato sera diverso dal solito in cui, forse, succederà qualcosa di speciale: un bacio, un incontro, una svolta. Un senso di attesa che non li ha mai abbandonati e che adesso si traduce in un messaggio sul telefonino che tarda ad arrivare. Un messaggio che potrebbe riannodare il filo di un amore che non si è mai spezzato nonostante il tempo e la distanza, che forse era quello giusto e che torna a far battere il cuore nell’era dei social, quando spunte blu, playlist e selfie hanno preso il posto di lettere struggenti, musicassette e foto sbiadite dalle lacrime. Una nostalgia del passato difficile da lasciare andare perché significherebbe rassegnarsi a un mondo complicato, competitivo e senza punti di riferimento, che niente ha a che vedere con quello scandito dai tramonti e dal suono della chitarra intorno a un falò. Fino al giorno in cui qualcosa cambia davvero. Il sabato diverso dagli altri arriva. L’inatteso accade. La vita sorprende. E allora bisogna trovare il coraggio di abbandonare la scialuppa e avventurarsi a nuoto nel mare della maturità, quella vera.
L’autrice:
Federica Bosco (Milano, 25 settembre 1971) è una scrittrice e sceneggiatrice italiana.
Nata nel capoluogo lombardo, si è poi trasferita a Firenze all’età di 4 anni. Dopo aver conseguito la maturità linguistica, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza. Il suo primo libro Mi piaci da morire viene pubblicato da Newton Compton Editori nel 2005, arrivando, nel giro di due anni, a diciotto ristampe[1]. Nel 2009 è finalista, seconda classificata, al Premio Bancarella con S.O.S amore. Nel 2011 scrive Innamorata di un angelo che riscuote subito un notevole successo; scrive quindi i due seguiti Il mio angelo segreto e Un amore di angelo. Nel 2012 esce per Mondadori Pazze di me, il suo primo libro in cui il protagonista è un maschio. Il 24 gennaio 2013 esce nelle sale il film omonimo tratto dal libro, per la regia di Fausto Brizzi, di cui la Bosco è co-sceneggiatrice insieme a Marco Martani. Nel 2013 pubblica Non tutti gli uomini vengono per nuocere (Mondadori) e nello stesso anno partecipa al reality show Sweet Sardinia in onda su La5 come giudice.
- ingresso libero
sabato 9 Novembre - sabato 9 Novembre
18:30 - 19:30