Le Dolomiti e la più grande estinzione di massa
ll più grave evento di estinzione di massa che si sia mai verificato sulla Terra: quello avvenuto circa 250 milioni di anni fa a cavallo tra i periodi Permiano e Triassico, che spazzò via il 70% delle specie animali.
sabato 27 Febbraio - sabato 27 Febbraio
17:00 - 19:00
Bellunesi e foresti: storie di migrazioni artistiche - IV appuntamento
Ultimo appuntamento con ‘Bellunesi e foresti’: storie di migrazioni artistiche, con visita alla Cattedrale e al campanile di Belluno dalle 16.30 alle 18 circa
martedì 1 Marzo - martedì 1 Marzo
16:30 - 18:00
Domenico Nordio - violino
Concerto per violino presso l’aula magna dell’istituto Catullo
venerdì 4 Marzo - venerdì 4 Marzo
20:45 - 23:55
Onorata Società
È la storia del più arrogante sfruttamento di una terra che ne uscirà annientata.
venerdì 4 Marzo - venerdì 4 Marzo
20:45 - 22:45

3° Trofeo Martina Bonavera
In memoria di Martina, prenderà il via la terza edizione del Trofeo Martina Bonavera.
sabato 5 Marzo - sabato 5 Marzo
14:30 - 16:00
EQUAZIONE: CULTURE IN FESTA
A due anni dalla sua apertura, la Pro Loco Pieve Castionese organizza una grande festa nella palestra dell’ex Gil di Castion per festeggiare il centro di scambio e baratto “EquAzione”. EquAzione arriva al secondo compleanno con numeri importanti, che dimostrano un’attività in costante crescita. Nel corso degli ultimi 12 mesi, sono.
a cura della pro loco Pieve Castionese
con il patrocinio del Comune di Belluno
e della Provincia di Belluno
sabato 5 Marzo - sabato 5 Marzo
17:00 - 19:00
LA LUNGA VIA DEL CILE
Questo viaggio in bici, durato due mesi, dal novembre 2014 al gennaio 2015, è in un certo senso il completamento di quello del 2000 nella parte argentina della Patagonia. Il Cile è un paese lungo 4000 km e largo al massimo 200 km. Circa metà del viaggio l’ho fatta da solo e l’altra insieme a un amico, che mi ha raggiunto nella città di Puerto Montt, all’ inizio della famosa Carretera Austral, fatta costruire dal dittatore Pinochet negli anni ’70 e terminata nel 2000, per riuscire a controllare militarmente questi territori che prima potevano essere raggiunti solo via mare. Qui la natura offre il meglio di sè stessa, con foreste immense, torrenti e fiumi impetuosi, ghiacciai sulle alte cime delle montagne. La Cordigliera andina fa da spartiacque tra la parte cilena, dove le perturbazioni in arrivo dall’oceano Pacifico, fermate dalle montagne, scaricano tutta la pioggia, lasciando all’asciutto la parte argentina, la steppa patagonica desertica e battuta da forti venti. Continuando verso sud arriviamo a El Chaiten, sotto le falde del Fitz Roy e il Cerro Torre, montagne dove alpinisti italiani come Cesare Maestri, Walter Bonatti, e Carlo Mauri hanno lasciato la loro indelebile firma. Dopo alcuni giorni trascorsi a camminare sui sentieri, abbiamo proseguito verso sud, ormai in terra Argentina, per un’altra tappa: il ghiacciaio Perito Moreno. La suggestione è immensa alla vista di questo gigante, che pare quasi che parli con le montagne circostanti, con gli scricchiolii dei seracchi che si staccano e cadono nel lago sottostante. Dopo altri giorni di pedalata eccoci ad un’altra perla della terra patagonica cilena, il parco delle Torres del Paine, tre alte guglie di granito che hanno una certa somiglianza con le Tre Cime di Lavaredo e che ci lasciano una profonda emozione, nonostante le pene patite per il freddo e la pioggia. Siamo ormai alla fine del viaggio, passiamo per Puerto Natales e arriviamo a Punta Arenas, la città cilena più a sud del paese. In totale 2600 chilometri, di cui metà di sterrato, più altri 1000 km di trasferimento in bus.
sabato 5 Marzo - sabato 5 Marzo
20:45 - 21:45
Circus Colombazzi
L’aria di primavera si fa sentire e noi vi aspettiamo con uno spettacolo frizzante e divertente!!
domenica 6 Marzo - domenica 6 Marzo
17:00 - 19:00
UNA BOTTEGA BELLUNESE PER RILEGARE LIBRI TRA '400 E '500
relatrice: Monica Frapporti
a cura del CTG – Gruppo Belluno
giovedì 10 Marzo - giovedì 10 Marzo
17:45 - 19:00
RELIGIONI PER LA PACE
relatori:
Dr.ssa Maria Augusta Favali, Dr. Luigi De Salvia
a cura di
APS “Gianni Ballerio” – Sezione di Belluno
associazione di ispirazione Bahà’ì
venerdì 11 Marzo - venerdì 11 Marzo
18:00 - 20:00

3° Trofeo Martina Bonavera
In memoria di Martina, prenderà il via la terza edizione del Trofeo Martina Bonavera.
sabato 12 Marzo - sabato 12 Marzo
14:30 - 16:00
DOLOMITI IN SCIENZA 2016 – V° INCONTRO
Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini – Prof. Fabio Mantovani (Univ. Ferrara)
Intelligenze Artificiali: opportunità e rischi per la società – Dott. Alessandro Prest (ETH Zurigo)
sabato 12 Marzo - sabato 12 Marzo
17:00 - 18:30
MONACO-VENEZIA: BELLA CON L'ANIMA?
guida di Alberto Fiorin e video di Giovanni Rossa presentati dagli autori. a cura della FIAB di Belluno.
sabato 12 Marzo - sabato 12 Marzo
20:45 - 21:30
Don Chisciotte
Oggetto originale di Marco Zoppello, elaborazione dello scenario e dialoghi Carlo Boso e Marco Zoppello, interpretazione e regia Marco Zoppello e Michele Mori, maschere Roberto Maria Macchi.
sabato 12 Marzo - sabato 12 Marzo
21:00 - 22:30
Don Chisciotte, tragicommedia dell'arte
Spettacolo teatrale della compagnia Stivalaccio Teatro: 12 marzo 2016, teatro comunale di Belluno
sabato 12 Marzo - sabato 12 Marzo
21:00 - 23:00
10 MARZO 1945 - STRAGE NAZISTA DI BOSCO DELLE CASTAGNE
La Città di Belluno ricorda i giovani partigiani che furono impiccati, per rappresaglia nazista, al Bosco delle Castagne il 10 marzo 1945
domenica 13 Marzo - domenica 13 Marzo
10:00 - 11:00

3° Trofeo Martina Bonavera
In memoria di Martina, prenderà il via la terza edizione del Trofeo Martina Bonavera.
domenica 13 Marzo - domenica 13 Marzo
14:30 - 16:00
ANTICA FESTA DELLA MADONNA ADDOLORATA
la statua della Madonna dei Sette dolori viene portata in processione attraverso il centro storico
domenica 13 Marzo - domenica 13 Marzo
16:00 - 17:00
CINEFORUM RAGAZZI edizione 2016
“Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”
domenica 13 Marzo - domenica 13 Marzo
17:00 - 19:00