Tradizionale fiaccolata dei maestri della Scuola Sci Nevegal
Mercoledì 30 dicembre – ore 18 – pista Coca
mercoledì 30 Dicembre - mercoledì 30 Dicembre
18:00 - 23:00
Il vocabolario dei bambini
Il mondo secondo i bambini: un vocabolario scritto dai piccoli di Belluno e provincia per aiutare i grandi a capire il mondo… secondo loro!
venerdì 1 Gennaio - domenica 29 Maggio
Tutto il giorno
Sotto la pila
L’Associazione Pomi d’Ottone scava tra pile di libri consigliando avventure fantastiche ai bimbi di ogni età. Scava anche tu!
venerdì 1 Gennaio - martedì 31 Maggio
Tutto il giorno
The children's vocabulary
The world according to children: a vocabulary written by the children of Belluno and it’s province to help adults understand the world… in their words!
venerdì 1 Gennaio - domenica 29 Maggio
00:00
Concerto per il nuovo anno
Martedì 5 gennaio – ore 17 – Santuario Maria Immacolata
Scuola Comunale di Musica ‘Antonio Miari’ di Belluno
Gestita dal Conservatorio di Vicenza:
ore 17 – animazione musicale liturgica
ore 18 – concerto
martedì 5 Gennaio - martedì 5 Gennaio
17:00 - 23:00
Concerto del Complesso Bandistico Città di Belluno
Belluno – Cavarzano – Teatro della Parrocchia (via Bortolo Castellani)
Mercoledì 6 gennaio ore 17
Brani del repertorio tradizionale bandistico
Ingresso libero
mercoledì 6 Gennaio - mercoledì 6 Gennaio
17:00 - 23:55
Incontro con Alvaro Dal Farra
Mercoledì 6 gennaio – ore 18 – Centro Le Torri
Incontro con Alvaro Dal Farra, grande protagonista del freestyle motocross
La serata proseguirà all’Hotel Slalom a ritmo di musica
mercoledì 6 Gennaio - mercoledì 6 Gennaio
18:00 - 23:00
Dolomiti in Scienza 2016
Primo appuntamento con Dolomiti in Scienza 2016: sabato 16 gennaio, ore 17, Belluno
sabato 16 Gennaio - sabato 16 Gennaio
17:00 - 19:00
C'è sempre e solo da ridere
C’è sempre e solo da ridere, spettacolo teatrale di Andrea Pucci, sabato 16 gennaio ore 21, teatro comunale di Belluno
sabato 16 Gennaio - sabato 16 Gennaio
21:00 - 23:00
Made in Nirvana
il libro di Emanuela Cooper, martedì 19 gennaio alle 18.30 a L’Insolita Storia
martedì 19 Gennaio - martedì 19 Gennaio
18:30 - 20:00
Splendori del Rinascimento a Venezia
Presentazione della mostra ora ospitata al Museo Correr di Venezia ed intitolata “Splendori del Rinascimento a Venezia.
Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano”
venerdì 22 Gennaio - venerdì 22 Gennaio
17:30 - 18:30
Negazionismo e stragi naziste - Gli assassini della memoria
Venerdì 29 gennaio, ore 17, sala Bianchi: incontro con l’avv. Loner nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria 2016
venerdì 29 Gennaio - venerdì 29 Gennaio
17:00 - 20:00
Incanto, presentazione del libro
Vita selvaggia nelle Dolomiti Bellunesi,un viaggio per immagini realizzato da due fotografi naturalisti di grande sensibilità nati tra queste montagne. Gli autori sono Bruno Boz e Giacomo De Donà.
venerdì 29 Gennaio - venerdì 29 Gennaio
18:00 - 19:30
Carnevale Castionese
La 56^ edizione del Carnevale Castionese, che avrà il suo clou domenica 31 gennaio 2016 con la sfilata dei carri allegorici, prenderà il via sabato 30 gennaio 2016 alle ore 20,45 al Teatro San Gaetano con lo spettacolo “L’Allegra Commedia” dell’Allegra Compagnia.
sabato 30 Gennaio - sabato 30 Gennaio
Tutto il giorno
Teatro delle albe, Rumore di acque
Teatro delle albe, Rumore di acque
“Il successo all’esordio, accompagnato da applausi intensi e commossi e da numerosi richiami in scena, è stato meritato per questa drammaturgia per la quale mi auguro, per la crescita del teatro italiano e non solo, ripetute e, direi, ‘dovute’ nuove messe in scena”.
Maria Dolores Pesce, Dramma.it
In questo 2015 la “questione” dei profughi è esplosa, è diventata oscenamente “visibile”: mentre scrivo i quotidiani aprono con la foto del cadavere di un bimbo siriano tra le braccia di un poliziotto turco, la foto “che scuote l’Europa”, titolano i quotidiani. Non bastano migliaia e migliaia di morti a scuotere l’Europa? Non basta sapere dei bambini annegati a centinaia e centinaia, ci vuole una foto in prima pagina per scuotere l’Europa, il mondo?
Marco Martinelli
Il testo Rumore di acque ottiene il patrocinio di Amnesty International, e il testo Rumore di acque (pubblicato in Italia da Editoria & Spettacolo) suscita un grande interesse anche all’estero: nel 2011 è tradotto in inglese da Tom Simpson e pubblicato sulla rivista California Italian Studies; nel 2012 è tradotto in francese da Jean Paul Manganaro.
di Marco Martinelli
ideazione: Marco Martinelli, Ermanna Montanari
regia: Marco Martinelli
in scena: Alessandro Renda
musiche originali eseguite dal vivo: Fratelli Mancuso
Durata 1h – Lo spettacolo è presentato nella sua forma completa.
INFO E PRENOTAZIONI:
biglietteria@slowmachine.org – www.slowmachine.org
Tel. 328 9252116
Biglietteria: Via Rialto, 6, Belluno
Orari, fino al 19 Dicembre:
– GIO/VEN: 17:00 – 19:00
– SABATO: 10:30 – 12:30 / 17:00 – 19:00
sabato 30 Gennaio
21:00
Carnevale Castionese
Grande festa in maschera in Pian delle Feste.
domenica 31 Gennaio - domenica 31 Gennaio
10:00 - 22:00
Grigorij Sokolov in concerto (pianoforte)
Le più belle musiche di F. Chopin eseguite al pianoforte da Grigoij Sokolov al Teatro Comunale di Belluno
martedì 2 Febbraio - martedì 2 Febbraio
20:45 - 23:55
La coppa del re: grammatica in allegria
Presentazione del libro “La coppa del re: grammatica in allegria” di
Virginia Caneve illustrato da Sara Antoniacomi.A seguire laboratorio grafico-pittorico per bambini e ragazzi dagli 8 anni condotto dalle
autrici. E’ necessaria l’iscrizione (tel. 0437948561 o
biblioteca@comune.belluno.it <mailto:biblioteca@comune.belluno.it>
).Biblioteca dei ragazzi – h. 16.30
venerdì 5 Febbraio - venerdì 5 Febbraio
16:30 - 18:30

La Divina Commedia
La Divina Commedia: Belluno, 6-7 febbraio. Unica data in Veneto
sabato 6 Febbraio - domenica 7 Febbraio
21:00 - 23:55
San Valentino's selfie - Concorso fotografico
Scambiatevi un bacio nel Centro Storico di Belluno ed inviate la foto all’indirizzo mail anticoborgobelluno@gmail.com
domenica 7 Febbraio - domenica 14 Febbraio
Tutto il giorno