Da venerdì 14 settembre a domenica 16 settembre 2018, ci sarà la rassegna “Herbarium. I giorni delle piante”, ricchissima di eventi imperdibili!!
PROGRAMMA:
- Venerdì 14 settembre:
Dalle ore 17.00, presso il Cortile Museo Fulcis :
“Natura e Paesaggio nella vallata bellunese e feltrina” – Interviene: Cesare Lasen, primo Presidente del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO
“Natura e Scienza: la ricchezza del territorio dolomitico Il percorso scientifico di Unifarco per valorizzare il territorio della valle bellunese quale risorsa di materie prime funzionali” – interviene: Ernesto Riva, Presidente UNIFARCO
Dalle ore 21.00, presso il Cortile Museo Fulcis :
“Vaga & Gentil Ghirlanda” – Erbe, fiori e piante nel madrigale del ‘500 Concerto eseguito dal gruppo RossoPorpora diretto dal maestro Walter Testolin ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
- Sabato 15 settembre:
Dalle ore 17.00, presso il Cortile Museo Fulcis :
“La rete della qualità agroalimentare nelle Dolomiti UNESCO: persone, prodotti e paesaggi patrimonio del mondo” – interviene: Irma Visalli, Fondazione Dolomiti UNESCO
“Luoghi di valore e cura del paesaggio, gli antichi vigneti e il borgo di Baver” – interviene Simonetta Zanon, Fondazione Benetton Studi Ricerche, coordinatore progetti paesaggio
- MERCATINO VERDE : 14 – 15 – 16 settembre Itinerario a partire da Piazza delle Erbe
- Sabato 15 settembre:
Dalle ore 9.30 alle ore 11.30, presso il Cortile Museo Naturalistico Dolomiti Bellunesi in Piazzale Piloni – “Gli erbari didattici dell’Istituto A. Della Lucia come riconoscere e identificare alcune specie del territorio” si tratta di un laboratorio didattico a cura dell’Istituto I.S. A. Della Lucia
Dalle ore 10.30, presso il Loggiato del Palazzo dei Giuristi (Museo Archeologico) – Proiezione del cortometraggio “Giorno di Mercato… a Belluno 1964” realizzato da Luigi Fontana e Ivano Pocchiesa a cura di Belluno Ciak. Interviene: Franco Fontana (regista)
- Domenica 16 settembre:
Dalle ore 10.00 presso il Porticato Museo Fulcis – “La grande biodiversità bellunese. Percorso espositivo di semi antichi” a cura del Gruppo Coltivare Condividendo.