Martedì 5 novembre,
Teatro Comunale, ore 20.30
DESCRIZIONE EVENTO:
Un percorso tra Letteratura e Musica fra XVIII° e XIX° secolo attraverso diversi punti di vista sul tema morte, da quelli più leggeri della Marcia del Signor Contrappunto di Mozart o la Marcia funebre della Marionetta di Gounod, a quelli più solenni della Marcia massonica dello stesso Mozart o la Marcia funebre di Mendelssohn, passando attraverso quelli più gotici e fantastici della Danza Macabra di Saint-Saëns.
Non mancano momenti intimi come l’Elegia di Čajkovskij scritta per il compianto amico Ivan Samarin o pomposi come la Marcia per la morte di Alessandro Manzoni composta da Amilcare Ponchielli. Le musiche si alternano con letture conducendo l’ascoltatore ad immergersi nell’atmosfera del brano e a comprenderne meglio l’essenza.
Con l’Orchestra Giovanile Bellunese.
Direttore Matteo Andri, Voce recitante: Paola Crema.
Nascosta, taciuta, allontanata dagli spazi del nostro vivere quotidiano la morte resta per tutti, assieme alla nascita, l’unica esperienza veramente universale e ineludibile.
La rassegna – giunta alla sua VII edizione – vuole offrire, attraverso approfondimenti e riflessioni diversificate per sguardi e linguaggi, spazi di condivisione e confronto per restituire alla morte la parola perduta.
Per una vita ancora più consapevole e speciale.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
Per le prenotazioni:
(*) Ufficio Cultura di Belluno
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.30
tel: 0437 913108
(**) Museo Palazzo Fulcis
in orario di apertura del museo. Tel: 0437 956305
Per maggiori dettagli e informazioni:
www.comune.belluno.it e www.adorable.belluno.it
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERE L’EVENTO: